Salta al contenuto principale
CODICE 67317
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si focalizzerà sullo sviluppo tipico dalla preadolescenza all’età adulta e si articolerà in una prima parte generale e in una seconda parte che approfondirà, attraverso lo studio di recenti contributi di ricerca, lo sviluppo del senso morale, la regolazione emotiva nei conflitti familiari, l'influenza dei pari sui comportamenti a rischio, la comunicazione technology-based e lo sviluppo della sessualità.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso è finalizzato a consolidare la formazione dei futuri psicologi sui processi e le traiettorie evolutive nel periodo adolescenziale:.  In questa prospettiva, si intende: a) fornire conoscenze sulle componenti  individuali, contestuali e culturali alla base dello sviluppo adolescenziale nei suoi diversi aspetti: cognitivo, linguistico, emotivo, sociale b) illustrare i fattori protettivi e di rischio connessi a diverse traiettorie di sviluppo c) familiarizzare lo studente con alcuni strumenti di valutazione applicabili nell’adolescenza..

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative previste (lezioni frontali e interattive, discussione ed esercitazioni sul materiale di studio) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:

  • consolidare gli apprendimenti relativi allo sviluppo tipico in questa fase evolutiva, riprendendo tematiche affrontate nel percorso di studio precedente;
  • apprendere come si sviluppa il cervello durante l’adolescenza;
  • comprendere come le modificazioni cerebrali che avvengono durante l’adolescenza influenzano il funzionamento cognitivo, il senso di Sé e la comprensione delle altre persone, la capacità di riconoscere le emozioni, la teoria della mente, la relazione con gli adulti e con i pari, i comportamenti a rischio;
  • mettere a confronto le concezioni tradizionali sull’adolescenza con quelle attuali e comprendere i nessi tra ricerca e cambiamenti nelle teorizzazioni;
  • comprendere le ricadute applicative delle teorie sull’adolescenza;
  • riflettere criticamente sul percorso evolutivo dell’adolescente verso l’identità adulta;
  • approfondire la conoscenza dei fattori di rischio in adolescenza al fine sapere sviluppare progetti di prevenzione e di intervento;

MODALITA' DIDATTICHE

Le prime lezioni saranno dedicate a verificare le conoscenze di base sui processi cognitivi, emotivi, sociali degli adolescenti tramite un rapido excursus, effettuato in modalità interattiva, dei capitoli dedicati all’adolescenza del manuale indicato (o di un manuale recente di psicologia dello sviluppo concordato con la docente).

La seconda parte del corso verterà sul testo monografico, che verrà affrontato attraverso lezioni frontali, con un'attenzione costante a stimolare richieste di chiarificazione e di approfondimento. Si mostreranno risultati di ricerche e casi esemplificativi per stimolare la discussione in aula e l’approfondimento di alcune tematiche (8 lezioni circa).

Nella terza parte del corso gli studenti saranno invitati a presentare e discutere in aula le letture scelte, a conclusione di un lavoro individuale, di coppia o di piccolo gruppo (massimo 4 studenti) svolto nella prima parte del semestre. Nella fase preparatoria gli studenti potranno richiedere la consulenza della docente ponendo quesiti o postando il materiale su aulaweb (6/7 lezioni circa).

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

  • linee dello sviluppo tipico dell’adolescente: sviluppo fisico, sviluppo del Sé e dell’identità, sviluppo cognitivo, affettivo, sociale;
  • la relazione genitori-figli in adolescenza;
  • le relazioni con i pari;
  • lo sviluppo cerebrale in adolescenza in rapporto alle traiettorie evolutive;
  • lo sviluppo della sessualità e delle relazioni sentimentali in adolescenza;
  • i fattori di rischio in adolescenza;
  • l’adolescenza dal di dentro;
  • strategie di prevenzione e di intervento in adolescenza

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti frequentanti

- A.E. Berti, A.S. Bombi, Corso di Psicologia dello sviluppo (parte quarta: l’adolescenza) Il Mulino, Bologna, 2018.

- S.J. Blakemore (2016), Inventare sé stessi: cosa succede nel cervello degli adolescenti, tr. it. Bollati Boringhieri, Torino, 2018.

- Letture a scelta tratte dal seguente testo (e da articoli che la docente metterà su aulaweb all’inizio del corso):

  • D.J. Siegel (2013), La mente adolescente, tr.it. Raffaello Cortina, Milano, 2014.

Bibliografia per gli studenti NON frequentanti

- .A.E. Berti, A.S. Bombi, Corso di Psicologia dello sviluppo (parte quarta: l’adolescenza) Il Mulino, Bologna, 2018.

- S.J. Blakemore (2016), Inventare sé stessi: cosa succede nel cervello degli adolescenti, tr. it. Bollati Boringhieri, Torino, 2018.

- D.J. Siegel (2013), La mente adolescente, tr.it. Raffaello Cortina, Milano, 2014.

- Due articoli scelti tra quelli che la docente metterà su aulaweb all’inizio del corso

Bibliografia per gli studenti che sosterranno l’esame in lingua inglese

- Blakemore, S. J. (2018). Inventing ourselves. The secret life of the adolescent brain. London: Public Affairs

- Waddell M. (2018). On adolescence. London: Routledge

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DONATELLA CAVANNA (Presidente)

MIRELLA ZANOBINI (Presidente)

FABIOLA BIZZI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

24 settembre 2019

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per gli studenti frequentanti l’accertamento avverrà in più tappe.

  1. Durante il corso ci sarà un momento iniziale in cui si accerteranno, dopo un breve ripasso, le conoscenze oggetto di studio del percorso triennale. Tale accertamento avverrà in forma scritta, tramite un test con domande a scelta multipla. Coloro che non supereranno la prova potranno ripeterla in una data successiva (unica per tutti) da concordare con la docente.
  2. Nell’ultima parte del corso ciascuno studente (individualmente o in gruppo ristretto) sarà invitato a relazionare sulle letture a scelta: in tale parte è richiesta una esposizione orale, eventualmente con il supporto di presentazione video, che evidenzi le possibili ricadute applicative degli argomenti di studio;
  3. a fine corso ci sarà un esame scritto con domande a scelta multipla, a risposta sintetica e a risposta aperta sul testo monografico (e sul manuale di base per chi non avesse superato la prima prova nelle due date previste).

La valutazione finale sarà determinata dalla media ponderata delle precedenti valutazioni: 25% punto 1., 25% punto 2., 50% punto 3.

Per gli studenti non frequentanti si prevede uno scritto su tutto il programma con domande a scelta multipla e a risposta sintetica, volto ad accertare le conoscenze e la comprensione dei testi e un esame orale finalizzato a valutare la comprensione critica degli argomenti trattati e la capacità di individuare strategie di prevenzione e di intervento rispetto ai fattori di rischio. All’orale potranno accedere solo gli studenti che hanno conseguito la sufficienza allo scritto. La valutazione finale sarà determinata dalla media tra lo scritto e l’orale.

Gli studenti con certificazione DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con la docente la modalità, scritta o orale, della verifica iniziale (punto 1  per i frequentanti) e dell’esame finale (punto 3 per i frequentanti, esame completo per i non frequentanti), comunicandolo alla docente almeno 7 giorni prima. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.

Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel Regolamento del Corso di Studio.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame verificherà l'effettiva acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati durante il corso.

Nello specifico, l'esame si prefigge di accertare i seguenti aspetti della preparazione dello studente:

- apprendimento di quanto trattato durante il corso e studiato nei testi d’esame;

- capacità di riflettere criticamente sul materiale di studio;

- capacità di applicare quanto studiato alla formulazione di progetti di intervento volti alla promozione del benessere degli adolescenti e alla prevenzione del disagio psichico in adolescenza.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2020 14:00 GENOVA Scritto
16/01/2020 14:00 GENOVA Compitino
16/01/2020 14:00 GENOVA Scritto + Orale
30/01/2020 14:00 GENOVA Compitino
30/01/2020 14:00 GENOVA Scritto
30/01/2020 14:00 GENOVA Scritto + Orale
13/02/2020 14:00 GENOVA Compitino
13/02/2020 14:00 GENOVA Scritto
13/02/2020 14:00 GENOVA Scritto + Orale
04/06/2020 14:00 GENOVA Scritto
04/06/2020 14:00 GENOVA Compitino
04/06/2020 14:00 GENOVA Scritto + Orale
18/06/2020 14:00 GENOVA Scritto
18/06/2020 14:00 GENOVA Compitino
18/06/2020 14:00 GENOVA Scritto + Orale
09/07/2020 14:00 GENOVA Scritto
09/07/2020 14:00 GENOVA Compitino
09/07/2020 14:00 GENOVA Scritto + Orale
16/07/2020 14:00 GENOVA Compitino
16/07/2020 14:00 GENOVA Scritto
16/07/2020 14:00 GENOVA Scritto + Orale
10/09/2020 14:00 GENOVA Compitino
10/09/2020 14:00 GENOVA Scritto
10/09/2020 14:00 GENOVA Scritto + Orale