L’attività di progettazione si basa sulla conoscenza del territorio, in particolare richiede la disponibilità di dati o modelli digitali che descrivano lo stato di fatto del territorio, in maniera congrua, corretta, aggiornata e con precisione controllata. In molti casi la disponibilità di questi dati è limitata o non adeguata, quindi occorre avere le conoscenze adatte per acquisire informazioni, effettuare un rilevamento del territorio e sviluppare un modello digitale.
L’attività di progettazione si basa sulla conoscenza del territorio, in particolare richiede la disponibilità di dati o modelli digitali che descrivano lo stato di fatto del territorio, in maniera congrua, corretta, aggiornata e con precisione controllata. In molti casi la disponibilità di questi dati è limitata o non adeguata, quindi occorre avere le conoscenze adatte per acquisire informazioni, effettuare un rilevamento del territorio e, a partire dai dati acquisiti, sviluppare un modello digitale. Si conosceranno gli strumenti necessari per il rilevamento del territorio (laser scanner, UAV, GNSS, etc), le loro principali caratteristiche, il tipo di misura realizzabile e come realizzare un modello digitale a partire da questi dati. Successivamente, mediante strumenti CAD, si modelleranno i dati al fine di ottenere degli aggiornamenti cartografici, delle sezioni, dei profili e modelli 3D. Tali conoscenze diventeranno importanti strumenti per la progettazione e gestione del territorio, sfruttando le moderne tecnologie, consentendo di rispondere alle necessità di alcuni processi decisionali.
Le lezioni si articolano in una parte teorica riguardante i principali concetti legati alle tecniche geomatiche per l’acquisizione dei dati geospaziali, alla cartografia, sia di base che tematica, e in una parte applicativa, che permette agli studenti, mediante l’utilizzo di strumentazione geomatica e applicativi software (sia commerciali che open source), di sperimentare in modo “pratico” i concetti appresi nella parte teorica. In questo modo si riuscirà ad abbinare teoria e pratica, in maniera da consentire agli studenti di apprendere “la conoscenza delle cose” e “il fare le cose”.
In sostanza gli obiettivi del corso sono quelli di dare gli strumenti adatti per il rilevamento del territorio e conoscenza dei limiti e potenzialità delle tecnologie e teniche oggi a disposizione e come, dalle misure svolte, riuscire a sviluppare un modello 2D o 3D mediante strumenti CAD.
I risultati attesi saranno quelli di svolgere un rilevamento di un caso studio, effettuare il trattamento dei dati e restituirne un modello 3D, combinando misure e modellazione.
La didattica verrà svolta in parte in parte in aula in parte all'esterno per mettere in pratica le nozioni spiegate sulle tecniche di rilevamento. Inoltre l'attività didattica in aula verrà svolta in laboratorio informatico, in maniera da poter dare un riscontro pratico diretto alle nozioni spiegate, con esempi pratici e applicativi.
Il corso è basato sul principio del "learning by doing", vale a dire avere, per ogni argomento spiegato, un riscontro pratico sia in campo che il laboratorio. Il corso è strutturato in lezioni teoriche ed esercitazioni strumentali in laboratorio informatico o “outdoor”, nella zona adiacente al Valentino.
Allo studente verrà richiesto di preparare una relazione per raccogliere gli esercizi svolti durante l'anno.
Le lezioni si articolano in una parte teorica riguardante i principali concetti legati alle tecniche geomatiche per l’acquisizione dei dati geospaziali, alla cartografia numerica, sia di base che tematica, e in una parte applicativa, che permette agli studenti, mediante l’utilizzo di strumentazione geomatica e applicativi software (sia commerciali che open source), di sperimentare in modo “pratico” i concetti appresi nella parte teorica. In questo modo si riuscirà ad abbinare teoria e pratica, in maniera da consentire agli studenti di apprendere “la conoscenza delle cose” e “il fare le cose”.
PARTE TEORICA
Tecniche di acquisizione dati
Richiami di cartografia
- Introduzione al concetto di rappresentazione cartografica del territorio;
- Concetto di scala, precisione e accuratezza cartografiche;
- Sistemi di riferimento cartografici;
Modellazione CAD
PARTE APPLICATIVA
Esercitazioni strumentali basate sui concetti appresi nella parte teorica:
Tutto il materiale inerente la parte teorica e quella strumentale (compresi i dati applicativi), verrà fornito dal docente in formato digitale, attraverso il portale della didattica.
Ricevimento: Appuntamento previa prenotazione vie email (marco.piras@polito.it)
MARCO PIRAS (Presidente)
CARLO MARIO TOSCO
L’esame consisterà in due prove:
Il voto finale sarà la media aritmetica della prova orale e prova scritta.