Salta al contenuto principale
CODICE 64959
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’attività di progettazione si basa sulla conoscenza del territorio, in particolare richiede la disponibilità di dati o modelli digitali che descrivano lo stato di fatto del territorio, in maniera congrua, corretta, aggiornata e con precisione controllata. In molti casi la disponibilità di questi dati è limitata o non adeguata, quindi occorre avere le conoscenze adatte per acquisire informazioni, effettuare un rilevamento del territorio e sviluppare un modello digitale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’attività di progettazione si basa sulla conoscenza del territorio, in particolare richiede la disponibilità di dati o modelli digitali che descrivano lo stato di fatto del territorio, in maniera congrua, corretta, aggiornata e con precisione controllata. In molti casi la disponibilità di questi dati è limitata o non adeguata, quindi occorre avere le conoscenze adatte per acquisire informazioni, effettuare un rilevamento del territorio e, a partire dai dati acquisiti, sviluppare un modello digitale. Si conosceranno gli strumenti necessari per il rilevamento del territorio (laser scanner, UAV, GNSS, etc), le loro principali caratteristiche, il tipo di misura realizzabile e come realizzare un modello digitale a partire da questi dati. Successivamente, mediante strumenti CAD, si modelleranno i dati al fine di ottenere degli aggiornamenti cartografici, delle sezioni, dei profili e modelli 3D. Tali conoscenze diventeranno importanti strumenti per la progettazione e gestione del territorio, sfruttando le moderne tecnologie, consentendo di rispondere alle necessità di alcuni processi decisionali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Le lezioni si articolano in una parte teorica riguardante i principali concetti legati alle tecniche geomatiche per l’acquisizione dei dati geospaziali, alla cartografia, sia di base che tematica, e in una parte applicativa, che permette agli studenti, mediante l’utilizzo di strumentazione geomatica e applicativi software (sia commerciali che open source), di sperimentare in modo “pratico” i concetti appresi nella parte teorica. In questo modo si riuscirà ad abbinare teoria e pratica, in maniera da consentire agli studenti di apprendere “la conoscenza delle cose” e “il fare le cose”.

In sostanza gli obiettivi del corso sono quelli di dare gli strumenti adatti per il rilevamento del territorio e conoscenza dei limiti e potenzialità delle tecnologie e teniche oggi a disposizione e come, dalle misure svolte, riuscire a sviluppare un modello 2D o 3D mediante strumenti CAD.

I risultati attesi saranno quelli di svolgere un rilevamento di un caso studio, effettuare il trattamento dei dati e restituirne un modello 3D, combinando misure e modellazione.

MODALITA' DIDATTICHE

La didattica verrà svolta in parte in parte in aula in parte all'esterno  per mettere in pratica le nozioni spiegate sulle tecniche di rilevamento. Inoltre l'attività didattica in aula verrà svolta in laboratorio informatico, in maniera da poter dare un riscontro pratico diretto alle nozioni spiegate, con esempi pratici e applicativi.

Il corso è basato sul principio del "learning by doing", vale a dire avere, per ogni argomento spiegato, un riscontro pratico sia in campo che il laboratorio. Il corso è strutturato in lezioni teoriche ed esercitazioni strumentali in laboratorio informatico o “outdoor”, nella zona adiacente al Valentino.

Allo studente verrà richiesto di preparare una relazione per raccogliere gli esercizi svolti durante l'anno.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Le lezioni si articolano in una parte teorica riguardante i principali concetti legati alle tecniche geomatiche per l’acquisizione dei dati geospaziali, alla cartografia numerica, sia di base che tematica, e in una parte applicativa, che permette agli studenti, mediante l’utilizzo di strumentazione geomatica e applicativi software (sia commerciali che open source), di sperimentare in modo “pratico” i concetti appresi nella parte teorica. In questo modo si riuscirà ad abbinare teoria e pratica, in maniera da consentire agli studenti di apprendere “la conoscenza delle cose” e “il fare le cose”.

 

PARTE TEORICA

Tecniche di acquisizione dati

  • Introduzione alle tecniche di acquisizione dati
  • Descrizione delle principali metodologie di rilevamento Geomatiche (GNSS, fotogrammetria, ecc)
  • Concetto di precisione e accuratezze
  • Dal dato alla cartografia

Richiami di cartografia

- Introduzione al concetto di rappresentazione cartografica del territorio;

- Concetto di scala, precisione e accuratezza cartografiche;

- Sistemi di riferimento cartografici;

Modellazione CAD

  • Primitive geometriche
  • Strumenti di costruzione di elementi 2D
  • Strumenti di editing  2D
  • Strumenti di costruzione di elementi 3D
  • Strumenti di editing  3D
  • Preparazione layout stampa
  • Modelli semplici di rendering

 

PARTE APPLICATIVA

Esercitazioni strumentali basate sui concetti appresi nella parte teorica:

  • Misure GNSS ed elaborazioni dati
  • Misure con Laser scanner ed elaborazioni dati
  • Utilizzo di immagini digitali e camere digitali. Elaborazioni dati
  • Generazione di modelli 2D in ambiente CAD
  • Generazione di modelli 3D in ambiente CAD
  • Preparazione layout stampa
  • Digitalizzazione dati

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutto il materiale inerente la parte teorica e quella strumentale (compresi i dati applicativi), verrà fornito dal docente in formato digitale, attraverso il portale della didattica.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO PIRAS (Presidente)

CARLO MARIO TOSCO

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consisterà in due prove:

  • Prova scritta di modellazione CAD: verranno sottoposti 2-3 esercizi CAD che dovranno essere svolti in circa 1.5 ore. L’esame verrà svolto al LAIB.  L’esito positivo della valutazione della prova scritta consentirà di accedere all’orale
  • Prova orale: ogni studente/essa, passata positivamente la prova scritta, dovrà sostenere un esame orale finalizzato a verificare la conoscenza delle competenze teoriche spiegate a lezione. All’esame orale ogni studente/essa dovrà portare gli esercizi e gli elaborati svolti durante il corso.

 

Il voto finale sarà la media aritmetica della prova orale e prova scritta.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
27/01/2020 10:00 TORINO Scritto + Orale
27/01/2020 10:00 TORINO Scritto + Orale
10/02/2020 10:00 TORINO Scritto + Orale
22/06/2020 10:00 TORINO Scritto
01/09/2020 09:00 TORINO Scritto