Salta al contenuto principale
CODICE 98302
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: 1. pianificare attività ludiche da proporre ai bambini per la fascia 0 - 3 anni; 2. scegliere i giochi più adeguati per favorire il raggiungimento degli obiettivi educativi prescelti; 4. proporre e condurre giochi ai bambini in modo appropriato; 5. valutare le attività di gioco con i bambini e con i pari. 6. inquadrare il gioco nella prospettiva evolutiva, antropologica, psicoanalitica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

  1. esplorare i significati e le funzioni del gioco  in ambito pedagogico;
  2. conoscere   i modelli  sul gioco nella prima infanzia nella prospettiva antropologica  culturale, psicoanalitica,  cognitivista- costruttivista;
  3. progettare pratiche di gioco nei servizi alla prima infanzia in relazione  alla definizione degli obiettivi educativi individuali e di gruppo, all’organizzazione e alla scelta degli spazi e  dei materiali,  dei momenti e funzioni della giornata,  conoscere i  modelli e indicatori di  osservazione  del gioco;
  4. monitorare e valutare la proposta di gioco progettato.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per i frequentanti

Bobbio A., Bondioli A., (2019),  Gioco e infanzia. Teorie e scenari educativi. Carrocci editori, Roma.

Braga P., Morgandi T., (2012),  Il gioco nei servizi per l’infanzia e nelle scuole per l’infanzia.  Junior. Parma.

Goldschmied E., Jackson S.,  ( 1996), Persone da zero a tre anni. Crescere e lavorare nell’ambiente del nido. 1994 ( Capitoli sei e otto)

 

Per i  non frequentanti

Bobbio A., Bondioli A., (2019),  Gioco e infanzia. Teorie e scenari educativi. Carrocci editori, Roma.

Braga P., Morgandi T., (2012),  Il gioco nei servizi per l’infanzia e nelle scuole per l’infanzia.  Junior. Parma.

Cartacci F., ( 2013), Movimento e gioco al nido. Erikson, 2013.

Goldschmied E., Jackson S.,  ( 1996), Persone da zero a tre anni. Crescere e lavorare nell’ambiente del nido  ( Capitoli sei e otto).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LOREDANA PARADISO (Presidente)

EMANUELA ABBATECOLA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'eame sarà in modalità scritta  con registrazione del voto  in presenza ed eventuale Orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame scritto ha la durata di  1 ora. E’  strutturato a domande aperte  in cui lo studente avrà la possibilità di presentare le conoscenze acquisite e di presentare le proprie riflessioni metodologiche.   Durante la  registrazione del voto c’è  la possibilità di un breve orale solo per chi ha ottenuto la sufficienza nello scritto. Nel caso di insufficienza  lo studente dovrà ripresentarsi allo scritto.

 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/06/2020 11:00 GENOVA Scritto
15/06/2020 11:00 GENOVA Scritto
29/06/2020 11:00 GENOVA Scritto
29/06/2020 11:00 GENOVA Scritto
13/07/2020 11:00 GENOVA Scritto
13/07/2020 11:00 GENOVA Scritto
27/07/2020 11:00 GENOVA Scritto
11/09/2020 11:00 GENOVA Scritto