Teorie morali contemporanee è un corso avanzato di filosofia morale, che vuole offrire un panorama della discussione etica e metaetica più recente sia dal punto di vista storico che da quello teorico, con particolare riferimento al dibattito angloamericano. Integra, quindi, questioni fondative e normative, discusse attraverso correnti e autori chiave del dibattito contemporaneo.
Il corso si propone di esaminare i principali temi e le principali correnti in cui si articola la riflessione etica e metaetica contemporanea, con particolare riferimento al dibattito angloamericano.
Gli obiettivi specifici sono:
- acquisire una conoscenza delle principali correnti etiche del dibattito angloamericano contemporaneo e tracciarne le radici storiche e teoriche;
- padroneggiare modelli di ragionamento morale rivali, sapendo argomentare a partire da essi e discutere tesi in competizione;
- analizzare e riconoscere le diverse strategie di fondazione dell'etica e valutarle criticamente;
- affrontare e analizzare testi specialistici, acquisendo un linguaggio tecnico adeguato.
Il corso richiede una previa conoscenza di base delle principali correnti e problematiche della filosofia morale, compresi alcuni fondamentali testi classici.
La prima parte del corso è costutuita da lezioni che prevedono l'utilizzo di slides. Nella seconda parte, agli studenti si richiede di presentare oralmente e discutere criticamente un testo specialistico che approfondisca una delle tematiche trattate. Entrambe le parti del corso hanno carattere seminariale e sono incentrate sulla discussione.
Poiché questo insegnamento partecipa al progetto di Ateneo sull'innovazione didattica, gli studenti verranno coinvolti in attività seminariali dallo spiccato carattere partecipativo e interattivo che coinvolgeranno anche il corso di Filosofia della scienza LM tenuto dalla Prof.ssa Cristina Amoretti.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Fondamenti della normatività morale nel pensiero contemporaneo
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
1) Il costruttivismo kantiano tra fondazione e tesi normative
2) Modelli rivali di ragionamento morale e dilemmi etici
La seconda parte del programma verrà inoltre dedicata in modo più specifico alle implicazioni epistemologiche ed etiche di casi clinici specifici (questa parte sarà articolata con un seminario in comune con il corso di Filosofia della scienza LM tenuto dalla Prof.ssa Cristina Amoretti).
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Oggettività e morale. La riflessione etica del Novecento a c. di G. Bongiovanni, B. Mondadori, Milano 2007.
Un volume a scelta fra:
Ch. Korsgaard, Le origini della normatività, ETS, Pisa 2013.
C. Bagnoli, Dilemmi morali, De Ferrari, Genova 2006.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Ricevimento: La docente riceve, previo appuntamento, il lunedì pomeriggio dalle 15 alle 17.
MARIA SILVIA VACCAREZZA (Presidente)
ANGELO CAMPODONICO
15/02/2021
TEORIE MORALI CONTEMPORANEE
L'esame è orale per tutti gli studenti.
Per gli studenti frequentanti, un terzo della valutazione dipende dalla partecipazione alla discussione e dalla presentazione in aula.
NB: Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per discutere il programma con congruo anticipo rispetto all'esame.