Oggetto del corso sono i concetti base della logica modale proposizionale. Verranno anche esaminate le loro applicazioni filosofiche (epistemiche, deontiche, temporali, metafisiche).
Introdurre alcuni temi avanzati di logica, con particolare attenzione alle relazioni che sussistono con problemi inerenti varie discipline filosofiche, quali semantica, ontologia e metafisica.
Obiettivi dell'insegnamento sono:
- consolidare le competenze di logica apprese durante il corso di studio triennale;
- apprendere alcune nozioni metateoriche fondamentali (quali sistema formale, modello, correttezza e completezza di un sistema formale);
- apprendere le nozioni chiave della logica modale proposizionale;
- approfondire la comprensione della rilevanza delle tecniche logiche per l’argomentazione filosofica.
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di:
- utilizzare i concetti chiave della logica modale proposizionale e della semantica intensionale;
- impiegare tali concetti nell’argomentazione filosofica;
- comprendere, spiegare e sintetizzare alcuni testi di logica filosofica.
L’insegnamento presuppone alcune competenze base di logica, che corrispondono ai contenuti dell’insegnamento di Logica del corso di laurea triennale in filosofia.
- La prima parte del corso prevede lezioni frontali tenute dal docente;
- la seconda parte del corso prevede presentazioni in classe tenute dagli studenti frequentanti.
Durante il corso, compatibilmente con le risorse disponibili, potrebbero essere invitati esperti esterni a tenere seminari su temi specifici.
Gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso.
Prima parte del corso:
- introduzione di alcune nozioni semantiche fondamentali (estensione, intensione) a partire dagli sviluppi storici della semantica filosofica;
- introduzione di alcune nozioni metateoriche di base: sistema formale, modello, teoremi di correttezza e completezza;
- introduzione dei concetti fondamentali della logica modale proposizionale aletica: semantica di Kripke, sistemi K, T, S4, S5;
- cenni di logica modale deontica e temporale;
- cenni di logica epistemica; il problema dell’onniscienza logica e i limiti della semantica di Kripke.
Seconda parte del corso:
- presentazione a carattere seminariale di alcuni articoli inerenti i temi trattati nella prima parte.
Studenti frequentanti
1) Frixione M., Iaquinto S., Vignolo M., Introduzione alle logiche modali, Laterza, capp. 1-4.
2) Palladino D., Palladino C., 2007, Logiche Non Classiche: Un’introduzione, Carocci (i capitoli che verranno indicati a lezione).
3) Un articolo da presentare in aula tra quelli che verranno resi disponibili su Aulaweb.
Studenti NON frequentanti
2) Palladino D., Palladino C., 2007, Logiche Non Classiche: Un’introduzione, Carocci (per i capitoli da studiare contattare il docente)
3) Due articoli a scelta tra quelli che verranno resi disponibili su Aulaweb.
DANIELE PORELLO (Presidente)
MARCELLO FRIXIONE
MARIA CRISTINA AMORETTI (Supplente)
7 aprile 2021
LOGICA (LM)
Studenti frequentanti: presentazione in classe ed esame orale. Le modalità e i tempi della presentazione saranno concordate a lezione.
Studenti NON frequentanti: esame orale.
La preiscrizione all’esame è obbligatoria e deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’appello prescelto.
Studenti frequentanti:
- la presentazione in classe (15 punti su 30) valuta la capacità dello studente di comprendere, sintetizzare ed esporre un testo di logica filosofica, e di applicare gli strumenti del ragionamento logico a problemi di tipo filosofico;
- l’esame orale (15 punti su 30) valuta la capacità dello studente di comprendere, ritenere, spiegare ed applicare concetti e ragionamenti di logica filosofica.
Studenti NON frequentanti:
l’esame orale valuta la capacità dello studente di comprendere, ritenere, spiegare ed applicare concetti e ragionamenti di logica filosofica.
In entrambi i casi, ai fini della valutazione saranno presi in considerazione l'uso corretto del lessico tecnico, la qualità dell'esposizione, nonché la capacità di ragionamento critico e argomentativo.
Coloro che non frequentano le lezioni sono tenuti a mettersi in contatto con il docente.