Il corso verte sul tema della sottodeterminazione del significato e la dipendenza contestuale.
Gli obiettivi formativi del corso di Semantica filosofica sono trasmettere agli studenti le nozioni fondamentali della teoria del significato e renderli capaci di comprendere, analizzare e ricostruire le argomentazioni che i filosofi del linguaggio tipicamente impiegano per sostenere le loro teorie, con particolare attenzione agli argomenti usati nel dibattito filosofico sul rapporto tra la semantica e la pragmatica. Si pone dunque l’obiettivo che gli studenti a fine corso siano in grado di affrontare autonomamente lo studio di articoli e saggi specializzati della letteratura in filosofia del linguaggio.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di padroneggiare le principali nozioni che animano il dibattito tra i filosofi del linguaggio sul tema della demarcazione tra semantica e pragmatica. Lo studente acquisirà la competenza necessaria per affrontare lo studio autonomo di saggi di filosofia del linguaggio e l’approfondimento di temi che potrebbero essere di interesse per la stesura della tesi di laurea.
L’insegnamento presuppone la conoscenza della logica e la frequentazione di un corso base di Filosofia del Linguaggio.
L’insegnamento prevede un ciclo di lezioni frontali seguito dalla lettura e discussione di articoli sul tema della dipendenza contestuale e la sottodeterminazione del significato.
Programma
Parte 1
Significare, dire e comunicare
Parte 2
Dipendenza contestuale, semantica e pragmatica
Parte 3
Alcune obiezioni contro la teoria russelliana delle descrizioni definite
Vignolo, M., e Frixione, M., 2018. Filosofia del Linguaggio, Milano: Mondadori.
Gli articoli di approfondimento saranno decisi insieme agli studenti nel corso delle lezioni.
Ricevimento: Lunedì ore 13-15 studio del docente, via Balbi 30, 7° piano
MASSIMILIANO VIGNOLO (Presidente)
VALERIA OTTONELLI
MARCELLO FRIXIONE (Supplente)
22 Febbraio 2021
SEMANTICA FILOSOFICA (LM)
Gli studenti possono scegliere tra il compito scritto o l'esame orale
Gli studenti saranno valutati sulla base di (i) conoscenza dei contenuti trattati durante il corso, (ii) cpacità di analizzara e riscostruire argomenti filosofici, e (iii) appropriatezzza nell'uso del linguaggio filosofico.