Che cosa sia un'azione, quale sia il ruolo dell'agente, se sia rintracciabile la vera intenzione del soggetto: questi sono gli interrogativi ai quali il corso tenta di rispondere. Le lezioni, muovendosi sullo sfondo della filosofia politica e morale del primo novecento, presentano tre importanti concettualizzazioni dell'azione e la loro influenza su dibattito analitico contemporaneo.
Il corso si propone di esaminare criticamente i vari tentativi di costruzione di modelli alternativi di ‘natura umana’, elaborati, come risposta filosofica all’emergere delle scienze naturali prima, delle scienze umane poi, dall’illuminismo ad oggi.
L'obiettivo specifico del corso sarà aumentare la consapevolezza degli studenti sul tema dell'azione nella filosofia anglosassone e continentale del primo novecento. In questo modo gli studenti guadagneranno un punto di vista da cui comprendere affinità e differenze tra autori e tradizioni filosofiche diverse e, soprattutto, arricchiranno la loro preparazione con nozioni e idee fondamentali per capire il dibattito odierno nella teoria morale e politica di matrice analitica.
Alla fine del corso lo studente dovrà:
1) avere una conoscenza adeguata dei testi presentati nel corso delle lezioni;
2) avere una comprensione adeguata dei testi presentati nel corso delle lezioni;
3) essere in grado di confrontare e discutere i testi presentati nel corso delle lezioni;
4) presentare e discutere criticamente una relazione originale avente come oggetto uno dei temi trattati nel terzo modulo (solo per gli studenti da 9 CFU);
5) partecipare attivamente alla parte seminariale del corso;
6) proporre una lettura personale dei temi del corso.
Il corso è a carattere specialistico e presuppone l'aver frequentato il corso di 'antropologia filosofica' oppure almeno una disciplina di ambito morale (settore M-FIL/03) del corso triennale in Filosofia.
Lezioni frontali per quanto riguarda gli studenti che utilizzano il corso per solo 6 CFU e per la prima parte del corso per 9 CFU (36 ore).
Discussione pubblica in forma seminariale delle relazioni presentate dagli studenti nell'ultima parte del corso (18 ore).
La frequenza al corso è fortemente consigliata.
CODICE DI ACCESSO AL CANALE TEAMS: 79hpei1
La scoperta dell’Homo agens: teorie novecentesche dell’azione a confronto
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
M. Blondel, L’azione. Saggio di una critica della vita e di una scienza della prassi, Ed. Paoline, 1993.
L. Von Mises, L’azione umana. Trattato di economia, UTET 1959.
(le parti da approfondire saranno indicate nel corso delle lezioni; gli studenti impossibilitati a frequentare dovranno leggere integralmente uno del testi ‘classici’ proposti)
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU
G.E.M. Anscombe, Intenzione, EDUSC 2016 o G.E.M: Anscombe, Intention, Harvard University Press 2000.
(le parti da approfondire saranno indicate nel corso delle lezioni; gli studenti impossibilitati a frequentare dovranno leggere integralmente il testo)
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 CFU:
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU
Per gli studenti non frequentanti è consigliata la lettura di:
Elisa Grimi, G.E.M. Anscombe: guida alla lettura di Intention, Carocci.
Eddy Carli, Mente e azione. Un'indagine nella filosofia analitica. Wittgenstein, Anscombe, von Wright, Davidson.
John Schwenkler, Anscombe's Intention, Oxford University Press.
Ricevimento: I semestre: Mercoledì e Giovedì mattina dalle 10 alle 12 in via Balbi 30 int. 23 sia per studenti che per laureandi, oppure in streaming previo appuntamento telefonico (n. 010364792 oppure 3491761251 ) in caso perduri la didattica a distanza II semestre Mercoledì mattina dalle 10 alle 12 in via Balbi 30 int. 23 sia per studenti che per laureandi
Ricevimento: Su appuntamento (email a corrado.fumagalli@unige.it).
CORRADO FUMAGALLI (Presidente)
DANIELE ROLANDO
ANGELO CAMPODONICO (Supplente)
VALERIA OTTONELLI (Supplente)
MIRELLA PASINI (Supplente)
23 settembre 2020
Orario: mercoledì 14-16 - giovedì 12-14 - venerdì 13-15.
TEMI DI ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Per gli studenti frequentanti:
CFU 6:
Una discussione orale sui testi in programma.
CFU 9:
Una discussione orale sui tesi in programma e sulla relazione scritta presentata dal candidato nell'ultimo modulo del corso.
Per gli studenti impossibilitati a frequentare:
Una discussione orale sui tesi in programma e sulla relazione scritta fatta avere via email al docente con un congruo anticipo (almeno 7 giorni prima dell'esame).
Frequentanti e non frequentanti - 6 cfu:
La preparazione degli studenti verrà valutata attraverso una discussione orale dei testi.
Frequentanti e non frequentanti - 9 cfu:
La preparazione degli studenti verrà valutata attraverso una discussione orale dei testi (70%) e la presentazione di una tesina scritta su uno dei temi affrontanti nel terzo modulo (30%)
Relazione
La valutazione della relazione presentata nella fase seminariale del terzo modulo influisce sulla valutazione complessiva.
Esame orale:
Nel corso dell'esame orale lo studente dovrà dimostrare:
1) una buona conoscenza dei testi in programma;
2) la comprensione della rilevanza filosofica dei testi in programma;
3) la capacità di confronto tra i testi in programma;
4) la capacità di presentare ed esaminare criticamente un argomento filosofico (solo per studenti da 9 CFU);
5) la capacità di giudizio critico sui testi in programma.