Il corso intende offrire una panoramica della riflessione filosofica medievale, dalle sue origini fino alla crisi della scolastica, mediante l'esame delle rispettive scuole e/o autori, il costante riferimento e la puntuale contestualizzazione delle diverse opere e tematiche.
Delineare lo sviluppo del pensiero filosofico dalle ultime manifestazioni della Patristica (Agostino, Boezio) fino al XIV secolo, con particolare riguardo ai pensatori cristiani, senza trascurare le linee del pensiero arabo e ebraico. Commentare alcune opere fondamentali di pensatori della Scolastica in traduzione, e con eventuale riferimento al testo originale
_Delineare lo sviluppo del pensiero filosofico medievale da Agostino d’Ippona a Guglielmo d’Ockham, con particolare attenzione alle seguenti tematiche: Dio, l’uomo, il mondo, la verità, il bene.
_Leggere e commentare alcuni testi fondamentali della filosofia medievale.
_Conoscere e analizzare gli snodi storici e filosofico-teologici fondamentali della riflessione metafisica medievale, a partire dall’esame del De aeternitate mundi di Sigieri di Brabante.
Conoscere i rudimenti essenziali della Storia della filosofia, in particolare del pensiero antico e medievale.
Lezione frontale, eventualmente mediante la piattaforma elettronica Microsoft Teams, codice: 6z2ilqd.
Lettura e commento di testi, risposta ad eventuali quesiti degli studenti.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
_Linee di Storia della filosofia medievale. _ Lettura e commento di alcuni testi fondamentali della filosofia medievale.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
_Linee di storia della filosofia medievale.
_Lettura e commento di alcuni testi fondamentali della riflessione medievale.
_Metafisica e teologia in Sigieri di Brabante: il De aeternitate mundi.
Il corso intende fornire, assieme alle linee fondamentali della Storia della filosofia medievale, gli elementi filosofici, storici e teologici utili a ricostruire e a comprendere la densa e articolata riflessione metafisica medievale, con particolare attenzione a Sigieri di Brabante e all’averrosimo latino.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
_M. Pereira, La filosofia nel Medioevo. Secoli VI-XV, Carocci, Roma 2008; oppure: un altro manuale concordato col docente. _ Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini - L. Bianchi - C. Marmo - P. Porro, Cortina, Milano 2004.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
_Sigieri di Brabante, L’eternità del mondo. De aeternitate mundi, introduzione, traduzione e note a cura di A. Vella, presentazione di P. Porro, postfazione di C. Martello, (Machina philosophorum. Testi e studi dalle culture euromediterranee, 20) Officina di Studi Medievali, Palermo 2009.
_F.X. Putallaz, R. Imbach, Professione filosofo. Sigieri di Brabante, trad. it. A. Tombolini, (Eredità medievale, ’98/12) ISTeM/Jaca Book, Milano 1998.
Ricevimento: Ricevimento Studenti e Laureandi: I Semestre: dopo le lezioni, oppure su appuntamento in altro tempo concordato (zoppimatteo@unige.it), eventualmente mediante la piattaforma elettronica Microsoft Teams, codice: 6z2ilqd. Sede: DAFIST, Studio docente, Via Balbi 4, I piano; II Semestre: mercoledì h. 14.30-15.30, oppure su appuntamento in altro tempo concordato (zoppimatteo@unige.it), eventualmente mediante la piattaforma elettronica Microsoft Teams, codice: 6z2ilqd.. Sede: DAFIST, Studio docente, Via Balbi 4, I piano.
MATTEO ZOPPI (Presidente)
LETTERIO MAURO
ELISABETTA CATTANEI (Supplente)
MARCO DAMONTE (Supplente)
22 settembre 2020
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
Colloquio orale, eventualmente mediante la piattaforma elettronica Microsoft Teams, codice: 6z2ilqd.
Colloquio orale.
Gli studenti impossibilitati a frequentare o che desiderano ulteriori informazioni sul corso sono invitati a prendere contatto col docente a ricevimento, o eventualmente tramite la posta elettronica (zoppimatteo@unige.it); Eventualmente, mediante la piattaforma elettronica Microsoft Teams, codice: 6z2ilqd.