CODICE 65207 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 9 cfu anno 2 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA 12 cfu anno 1 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA 12 cfu anno 2 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso intende fornire agli studenti una visione generale del Medioevo inteso come epoca in cui si formò una civiltà originale che costituisce un’esperienza fondamentale della società europea. Si sviluppa in due moduli di complessive 80 ore. Il primo modulo è dedicato a spiegare il millennio medievale; il secondo intende mettere a contatto lo studente con la tipologia delle fonti per lo studio del Medioevo nonché con il mestiere dello storico e il suo lavoro sulle fonti stesse, con riferimento a specifici testi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso propone lo studio dell’evoluzione storica dall’epoca barbarica all’età basso medievale (secc. V-XV). I contenuti si riferiscono a medioevo e incontro di civiltà; medioevo e costruzione dell’Europa; medioevo italiano. Gli obiettivi formativi dell’insegnamento sono indirizzati, attraverso esemplificazioni e interpretazione delle fonti e nella prospettiva dell’aggiornamento storiografico, alla comprensione dello sviluppo delle istituzioni, della società e dei contesti politici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento è mirato a definire il medioevo nel quadro generale della storia europea e a dare agli studenti, anche nella prospettiva dell’aggiornamento storiografico, una visione critica di una realtà lunga e complessa, spesso fraintesa, che ha profondamente influenzato la formazione della nostra cultura e delle nostre istituzioni. Al termine dell'insegnamento lo studente per 6 CFU dovrà: - conoscere e comprendere i principali avvenimenti, processi e contesti che caratterizzano l'età medievale; - comprendere i problemi e i metodi dello studio del medioevo. Al termine dell’insegnamento lo studente per 9 CFU dovrà: - conoscere e comprendere i principali avvenimenti, processi e contesti che caratterizzano l'età medievale; - comprendere i problemi e i metodi dello studio del medioevo; - conoscere la tipologia delle fonti principali per l'età medievale. Al termine dell’insegnamento lo studente per 12 CFU dovrà: - conoscere e comprendere i principali avvenimenti, processi e contesti che caratterizzano l'età medievale; - comprendere i problemi e i metodi dello studio del medioevo; - conoscere la tipologia delle fonti principali per l'età medievale; - analizzare e commentare esempi di fonti medievali . PREREQUISITI Non sono richiesti prerequisiti. MODALITA' DIDATTICHE Codice Teams per accedere alle lezioni a distanza: gbhgcvk Per 6 CFU 40 ore di lezioni frontali tradizionali, corredate di slides, per facilitare la comprensione di quanto esposto, sugli argomenti principali, analisi delle fonti ed elementi di storiografia. Per 9 CFU 60 ore di lezioni frontali tradizionali, corredate di slides, per facilitare la comprensione di quanto esposto, sugli argomenti principali, analisi delle fonti ed elementi di storiografia. Per 12 CFU 80 ore di lezioni frontali tradizionali, corredate di slides, per facilitare la comprensione di quanto esposto, sugli argomenti principali, analisi delle fonti, tipologia delle fonti medievali e elementi di storiografia. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Lineamenti di storia medievale, categorie interpretative. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Lineamenti di storia medievale, categorie interpretative, aggiornamenti storiografici. Orientamento alla lettura di un testo di storia. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu Lineamenti di storia medievale, categorie interpretative, aggiornamenti storiografici. Orientamento alla lettura di un testo di storia e alle problematiche relative alle fonti medievali. Programma per gli studenti non frequentanti Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Un manuale a scelta tra i seguenti: L. Provero, M. Vallerani, Storia medievale, Le Monnier 2016 L. Tanzini, F. P. Tocco, Un Medioevo mediterraneo, Carocci editore, 2020 2) un testo a scelta tra i seguenti: A. Barbero, Carlo Magno. Un padre dell'Europa, Laterza L. Provero, L'Italia dei poteri locali, Carocci editore A. M. Rapetti-C. Azzara, La chiesa nel Medioevo, Il Mulino G. Milani, I comuni italiani, Laterza R. Rao, I paesaggi dell’Italia medievale, Carocci editore S. Gasparri, Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato, Laterza Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Un manuale a scelta tra i seguenti: L. Provero, M. Vallerani, Storia medievale, Le Monnier 2016 L. Tanzini, F. P. Tocco, Un Medioevo mediterraneo, Carocci editore, 2020 2) un testo a scelta tra i seguenti: S. Gasparri, Voci dei secoli oscuri. Un percorso nelle fonti dell'alto medioevo, Carocci editore, 2017 A. A. Settia, Castelli medievali, il Mulino, 2017 L. Provero, Contadini e potere nel Medioevo, Carocci, 2020 T. Lazzari, Le donne nell'alto Medioevo, Milano-Torino 2010 (scaricabile da https://unibo.academia.edu/TizianaLazzari) 3) un testo a scelta tra i seguenti: A. Barbero, Carlo Magno. Un padre dell'Europa, Laterza L. Provero, L'Italia dei poteri locali, Carocci editore A. M. Rapetti-C. Azzara, La chiesa nel Medioevo, Il Mulino G. Milani, I comuni italiani, Laterza R. Rao, I paesaggi dell’Italia medievale, Carocci editore S. Gasparri, Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato, Laterza Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu Un manuale a scelta tra i seguenti: L. Provero, M. Vallerani, Storia medievale, Le Monnier 2016 L. Tanzini, F. P. Tocco, Un Medioevo mediterraneo, Carocci editore, 2020 2) un testo a scelta tra i seguenti: S. Gasparri, Voci dei secoli oscuri. Un percorso nelle fonti dell'alto medioevo, Carocci editore, 2017 A. A. Settia, Castelli medievali, il Mulino, 2017 L. Provero, Contadini e potere nel Medioevo, Carocci, 2020 T. Lazzari, Le donne nell'alto Medioevo, Milano-Torino 2010 (scaricabile da https://unibo.academia.edu/TizianaLazzari) 3) due testi a scelta tra i seguenti: A. Barbero, Carlo Magno. Un padre dell'Europa, Laterza L. Provero, L'Italia dei poteri locali, Carocci editore A. M. Rapetti-C. Azzara, La chiesa nel Medioevo, Il Mulino G. Milani, I comuni italiani, Laterza R. Rao, I paesaggi dell’Italia medievale, Carocci editore S. Gasparri, Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato, Laterza DOCENTI E COMMISSIONI MARIA ELENA CORTESE Ricevimento: Su appuntamento, scrivendo alla docente: mariaelena.cortese@unige.it Commissione d'esame PAOLA GUGLIELMOTTI (Presidente) ANTONELLA ROVERE SANDRA MACCHIAVELLO (Supplente) MARIA ELENA CORTESE (Presidente) PAOLA GUGLIELMOTTI SANDRA MACCHIAVELLO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 8 marzo 2021 Codice Teams per accedere alle lezioni a distanza: gbhgcvk ORARIO LEZIONI: lun. 17-19, mar. 9-11, mer. 11-13 L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy. Orari delle lezioni STORIA MEDIEVALE ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame finale orale Effettuare la registrazione on-line per iscriversi all'esame finale MODALITA' DI ACCERTAMENTO La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente avrà dimostrato di conoscere gli argomenti del programma e di saper riferire gli argomenti con linguaggio adeguato all'esposizione storica. Il voto finale sarà espresso in trentesimi. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/01/2021 08:00 GENOVA Orale 04/02/2021 08:00 GENOVA Orale 14/05/2021 09:00 GENOVA Orale 10/06/2021 09:00 GENOVA Orale 29/06/2021 09:00 GENOVA Orale 13/07/2021 09:00 GENOVA Orale 20/09/2021 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Il corso si svolge nel II semestre, pertanto gli studenti dell'anno in corso non possono assolutamente sostenere l'esame nell'appello di maggio. Il primo appello utile per loro sarà il primo della sessione di giugno. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente. .