La geoarcheologia è definita come il contributo delle Scienze della Terra all'interpretazione dei contesti archeologici. In particolare il corso prende in considerazione gli aspetti applicativi della sedimentologia, pedologia e geomorfologia. Il corso fornisce gli strumenti di indagine per ricostruire i processi di formazione dei siti archeologici e per individuare i loro rapporti con le variazioni paleoambientali del territorio circostante.
L’ insegnamento di “Geoarcheologia” si propone l’obiettivo di fornire le conoscenze utili a ricostruire i processi formativi utili a definire la storia dell’uomo ed il suo rapporto con l’ambiente, individuando il momento cronologico in cui questi processi si sono verificati.
La frequenze e la partecipzione alle attività formative permetterà allo studente di acquisire le conoscenze necessarie per descrivere e interpretare la successione startigrafia e il contesto geomorfologico di un sito archeologico. Nello specifico lo studente sarà in grado di:
Essendo un insegamento triennale a scelta non sono richieste conoscenze particolari.È consigliato aver sostenuto esami affini quali "Metodologie della ricerca archeologica", "Archeometria" o "Preistoria e Protostoria"
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dal docente in cui verrà esposta la teoria mediante presentazioni mutimediali, e di una parte di laboratorio teorico-pratico e esercitazione sul terreno. Il laboratorio e l'esercitazione sul terreno saranno tenuti dal docente titolare dell’insegnamento, coadiuvato da un tutor di laboratorio. Il laboratorio permetterà agli studenti di osservare e riconoscere al microscopio le principali figure pedogenetiche e antropogenetiche utili alla ricostruzione dei processi formativi del suolo e dei siti archeologici. Nella parte di esercitazione sul terreno gli studenti, con il supporto del docente e del tutor dovranno applicare le metodologie proposte per la descrizione di una stratigrafia. Le lezioni di laboratorio si svolgono in aule attrezzate con microscopi polarizzatori nel Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ambiente e della Vita. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Qualora la didattica del corso di laurea sia tenuta a distanza, questo insegnamento si svolgerà su piattaforma Teams, codice: b4xo8z7
Programmma:
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell'esame. I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio.
Testo di riferimento:
Compendiato per la lettura ed interpretazione geomorfologica delle carte topografiche da:
Testo in Inglese:
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente, per mail o via aulaweb
IVANO RELLINI (Presidente)
MARCO FIRPO
25 febbraio 2021
GEOARCHEOLOGIA
L'esame consiste in una prova orale con risposte a domande poste dal docente su argomenti del programma del corso. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze, la capacità di collegamento tra argomenti diversi e la padronanza della materia in generale. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
La frequenza regolare alle lezioni e alle esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata