In Giappone, estremo termine geografico dell’Eurasia, si è sviluppata una civiltà complessa, spiccatamente isolana eppure cosmopolita, capace di assimilare e nipponizzare gli apporti e gli influssi provenienti dall’Asia Continentale e Insulare e dall’Europa, ma ricca di tradizioni interamente proprie. I fondamenti tecnici, i significati artistici, culturali, ideologici e sociali delle arti figurative e decorative giapponesi del periodo Edo (1600-1867) e dell’era Meiji (1868-1912) saranno esplorati e analizzati in questo contesto storico.
L’insegnamento si propone di: (1) Fornire una visione storico-artistica e culturale complessiva delle civiltà dell’Asia Orientale, delineando le principali linee storiche del loro sviluppo e i fattori dinamici dei loro rapporti; (2) Evidenziare gli aspetti culturali ed artistici ad esse comuni dall’Antichità all’Epoca Moderna ed esaminarne i monumenti e le opere di maggiore rilevanza; (3) Mettere a fuoco le peculiarità e specificità della fisionomia delle arti nelle diverse regioni asiatiche, con particolare riguardo alla Cina e al Giappone.
Scopo primario dell’insegnamento consiste nel: (1) Fornire la visione culturale complessiva della civiltà artistica del Giappone e delle sue principali linee di sviluppo in età proto-moderna e moderna (secoli XVII-XIX); (2) Evidenziare gli aspetti estetici e tecnici peculiari delle produzioni artistiche figurative e decorative giapponesi; (3) Mettere a fuoco gli influssi delle civiltà asiatiche ed europee sulle produzioni artistiche giapponesi e, inversamente, l’influenza dell’arte giapponese in Occidente tra la seconda metà del secolo XIX e le prime decadi del XX.
Si consiglia agli studenti d’essere presenti ad almeno 36 ore d’insegnamento su 40 (18 lezioni).
Quaranta ore suddivise in venti lezioni frontali da due ore ciascuna, svolte con l'ausilio di presentazioni Power Point.
Modalità a distanza, tramite piattaforma Teams. Codice d'accesso: d8zrlj7.
Prima Parte. Introduzione alla storia della cultura del Giappone
Seconda parte. Storia delle arti nel Giappone proto-moderno e moderno (secoli XVII-XIX)
Argomenti delle lezioni
Ricevimento: gli studenti sono pregati di chiedere appuntamento inviando una mail all’indirizzo Donatella.Failla@unige.it
DONATELLA FAILLA (Presidente)
GIACOMO MONTANARI
FABRIZIO BENENTE (Supplente)
martedì 16 febbraio 2021
STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA ORIENTALE
Prova orale.
La prova orale, che sarà svolta in coerenza con gli obiettivi formativi e i risultati attesi, permetterà di verificare la capacità dell’esaminando nel (1) fornire la visione culturale complessiva della civiltà artistica del Giappone e delle sue principali linee di sviluppo in età proto-moderna e moderna (secoli XVII-XIX); (2) evidenziare gli aspetti estetici e tecnici peculiari delle produzioni artistiche figurative e decorative giapponesi; (3) mettere a fuoco gli influssi delle civiltà asiatiche ed europee sulle produzioni artistiche giapponesi e, inversamente, l’influenza dell’arte giapponese in Occidente tra la seconda metà del secolo XIX e le prime decadi del XX.
Parametri di valutazione dei risultati dell’esame saranno (1) la coerenza e consistenza nella descrizione dei contesti storico-artistici e socio-culturali; (2) la capacità di ragionamento critico sulla materia e i suoi singoli argomenti; (3) la qualità espositiva e il corretto utilizzo del lessico estetico e tecnico relativo alle produzioni artistiche.
Programma d'esame