Salta al contenuto principale
CODICE 65444
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Letteratura italiana per Conservazione dei Beni Culturali consente agli studenti di formarsi su testi e autori imprescindibili della cultura italiana, al fine di sostenere adeguatamente l'esplorazione delle materie artistiche che innervano il corso di studi. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento di “Letteratura italiana” si propone l'obiettivo di fornire una conoscenza adeguata della storia letteraria italiana per testi e una buona capacità, sia orale che scritta, di lettura, comprensione, interpretazione e inquadramento storico-culturale dei testi letterari italiani, nonché dei nessi, tra letteratura ed arte e tra artisti e letterati, che si sono dispiegati nel corso dei tempi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento di Letteratura italiana per il corso di Conservazione in Beni Culturali si prefigge di:

- fornire agli studenti la conoscenza dettagliata di alcuni periodi e testi della letteratura italiana

- introdurre il tema del rapporto tra letteratura e arti figurative;

- fornire gli elementi metodologici per l'analisi e la comprensione dei testi letterari.

 

Alla fine del corso gli studenti devono dimostrare:

di conoscere periodi storici della letteratura italiana e testi secondo quanto proposto dal corso;

di saper analizzare e interpretare  i testi letterari;

di comprendere i nessi principali tra letteratura e arti figurative;

di presentare in forma scritta parafrasi e commenti di alcuni testi scelti

PREREQUISITI

Buona conoscenza della lingua italiana scritta e orale.

Buona conoscenza della storia della letteratura italiana rispetto ai percorsi nella scuola superiore.

MODALITA' DIDATTICHE

 

Una breve presentazione dell’insegnamento a cura della docente si terrà all’interno dell’incontro introduttivo in presenza programmato per gli studenti del curriculum dei Beni Artistici e per il curriculum dei Beni Archivistici e Librari, il giorno giovedì primo ottobre presso l’Albergo dei Poveri, Aula Magna, dalle ore 9 alle ore 13 per gli studenti i cui cognomi iniziano con lettere comprese tra la A e la L, dalle ore 15 alle ore 19 per gli studenti i cui cognomi iniziano con lettere comprese tra la M e la Z; per gli studenti del curriculum dei Beni Archeologici il giorno venerdì 2 ottobre presso l’Aula N del Palazzo Balbi Senarega (via Balbi 4), dalle ore 9 alle ore 13 .

Inizio delle lezioni a distanza il giorno 9 ottobre ore 11 sulla piattaforma Teams, accesso col codice  cov215f

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu: IL PROGRAMMA SI SVOLGE NEL PRIMO SEMESTRE.

1) Conoscenza della storia letteraria e dei principali testi antologici del Trecento e del Cinquecento secondo il manuale indicato. 

2) DanteDivina Commedia: Inf. I, IV, V, VI,  XXXIII; Pg VI, X, XI, XII, XVI, XXIV, XXVI; Pd, VI, XV, XVI, XVII. 

3) Arte e letteratura nel Cinquecento: autori, artisti, testi. 

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu.

1) Conoscenza della storia letteraria e dei principali testi antologici del Trecento, del Cinquecento e dell'Ottocento secondo il manuale indicato. 

MODULO 40 ORE PRIMO SEMESTRE: 

2) DanteDivina Commedia: Inf. I, IV, V, VI,  XXXIII; Pg VI, X, XI, XII, XVI, XXIV, XXVI; Pd, VI, XV, XVI, XVII.

3) Arte e letteratura nel Cinquecento: autori, artisti, testi. 

MODULO 40 ORE SECONDO SEMESTRE

4) I promessi sposi di Alessandro Manzoni alla prova del "realismo visivo".

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu e per 12 cfu, frequentanti e non frequentanti

Per il punto 1: Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Letteratura italiana, voll. 1 e 2, Milano, Mondadori, 2018. Di questo manuale vanno fatti: vol. I: Epoca 2: Le tre corone e la cultura del Trecento relativamente al capitolo su Dante; Epoca 5 Il Rinascimento (integrale),Volume secondo: Epoca 9 integrale (fino a capitolo 3).

Per il punto 2: Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 2007; oppure Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio, Firenze, Le Monnier, 2002.

Per il punto 3: Letteratura e arti visive nel Rinascimento, a cura di Gianluca Genovese e Andrea Torre, Roma, Carocci, 2019, capp. 1, 3, 5, 8, 9. Il percorso si avvale di una antologia di testi allestita dalla docente e messa a disposizione su aulaweb. 

Per il punto 4: Alessandro Manzoni, I promessi sposi, a cura di Francesco De Cristofaro, Milano, BUR, 2014 o edizione già in possesso purché dotata delle illustrazioni originarie; Daniela Brogi, Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo, Roma, Carocci, 2018. 

I non frequentanti devono mettersi in contatto con la docente: il programma, viste le presenze di aulaweb e di supporti digitali, non subisce sostanziali modifiche.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SIMONA MORANDO (Presidente)

FRANCESCO VALESE

MARCO BERISSO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni di Letteratura italiana inizieranno ufficialmente il 9 ottobre dalle 11 alle 13 presumibilmente sulla piattaforma Teams. 

Ma lunedì 5 ottobre dalle 9 alle 11 si terrà la prova di accesso di verifica della comprensione e scrittura d'italiano, obbligatoria per tutte le matricole del Corso in Conservazione dei Beni Culturali.  La prova sarà gestita da me e riceverete opportune informazioni la settimana prima.  

Le lezioni del secondo modulo inizieranno il 15 febbraio alle ore 9 con orario lunedì 9-11, martedì 8-10.

Qualora l'emergenza sanitaria si prorogasse, le lezioni si svolgeranno su Teams. codice cov215f

Orari delle lezioni

LETTERATURA ITALIANA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Le parti 1 (fino al Cinquecento), 2 (Dante) e 3 saranno valutate con una prova orale nella sessione d'esame di gennaio-febbraio. La parte su Manzoni e di manuale sull'800 sarà valutabiile solo a partire dalla sessione estiva. 

Il programma d'esame è dunque divisibile ma è anche possibile sostenere l'esame in un unico appello da maggio 2021. E' PERO' CALDAMENTE CONSIGLIATO SOSTENERE SUBITO, DAL PRIMO APPELLO UTILE, LA PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova ORALE verifica la conoscenza della storia letteraria e dei principali testi dal Duecento all'Ottocento: la griglia di valutazione verrà presentata e discussa in classe. 

La lettura di un passo di Dante e la sua parafrasi verificano l'acquisizione degli strumenti di analisi del testi.

Una domanda sulla letteratura del Trecento e del Cinquecento verifica la corretta acquisizione delle linee storiografiche richieste e degli autori principali.

L'analisi di un testo tra quanti svolti a lezione nel programma su Letteratura e arti  verifica  la capacità degli studenti di muoversi correttamente e autonomamente sugli autori convocati e sui nodi concettuali toccati.

 

E' obbligatorio portare all'esame i testi del programma. 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2021 09:30 GENOVA Orale
05/02/2021 09:30 GENOVA Orale
14/05/2021 09:30 GENOVA Orale
04/06/2021 09:30 GENOVA Orale
18/06/2021 09:30 GENOVA Orale
09/07/2021 09:30 GENOVA Orale
13/09/2021 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

L'iscrizione ad aulaweb dell'insegnamento è OBBLIGATORIA.