CODICE 64901 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 12 cfu anno 1 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento (che rientra tra le attività formative di base del corso di studio di Lettere e consta di 80 ore di lezioni frontali, equivalenti a 12 CFU) introduce lo studente allo studio degli autori principali, delle opere più significative, delle poetiche e dei movimenti culturali della storia della letteratura italiana. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo generale è quello di rinforzare la preparazione di base degli studenti e la capacità di scrivere correttamente; l’apprendimento delle linee storiografiche della letteratura italiana; la conoscenza degli elementi filologico-testuali introduttivi allo studio dei testi; la comprensione e l’analisi-commento dei testi letterari, con particolare riferimento ai generi. Uno spazio specifico sarà dedicato alla didattica della disciplina. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento mira a far acquisire le seguenti conoscenze, abilità e competenze: - conoscere la letteratura italiana nella sua evoluzione, nei suoi autori e nelle sue opere fondamentali, con particolare attenzione ai rapporti con la storia e con la cultura nazionale e internazionale; - acquisire un metodo di lettura e di interpretazione critico-scientifica dei testi della letteratura italiana, sapendo utilizzare i fondamentali strumenti bibliografici e i più comuni supporti on-line; - saper riconoscere in modo anche personale il valore di un testo di letteratura italiana nell’ambito della poetica del suo autore e all’interno di un contesto storico, artistico e culturale; - saper esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio critico i contenuti appresi e le analisi testuali. PREREQUISITI Conoscenze di base, a livello di scuola superiore, della storia e degli autori della letteratura italiana. MODALITA' DIDATTICHE La didattica, in conseguenza delle disposizioni sanitarie, sarà di tipo misto. Poiché il corso è annuale, nella prima parte, dall'autunno a dicembre, dopo una lezione introduttiva in presenza (29 e 30 settembre 2020: gli studenti riceveranno indicazioni in merito), si svolgerà in remoto su una piattaforma Microsoft Teams (codice di accesso: 0kxlmcl) e con le modalità indicate dal docente durante la lezione introduttiva. Nella seconda parte, che inizierà il 16 febbraio 2021, con i medesimi orari della prima parte, le lezioni si svolgeranno ancora in remoto sulla medesima piattaforma Microsoft Teams (codice di accesso: 0kxlmcl). Sia nella prima che nella seconda fase è vivamente raccomandato di seguire le lezioni con i testi indicati dal docente nella bibliografia. Durante le lezioni, sia in remoto che in presenza, sarà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti, con domande, interventi e proposte di discussioni e approfondimenti. Il docente metterà a disposizione degli studenti, in un’apposita sezione del portale e-learning dell’Università (AulaWeb, al quale si raccomanda di iscriversi all'inizio del corso), vari materiali didattici (indicazioni bibliografiche specifiche, testi integrativi, file di saggi critici, supporti vari allo studio). All’inizio del corso si terranno lezioni propedeutiche allo studio della letteratura italiana per illustrare i principali strumenti di lavoro (libri, riviste, siti on-line), le biblioteche, gli spazi e le attrezzature a disposizione degli studenti. Saranno inoltre fornite nozioni di base per l'interpretazione, il commento, il riassunto di un testo letterario, le fondamentali norme redazionali e i criteri di citazione dei testi. AVVISO INSERITO il 16 novembre 2020 – Colloqui pre-esame Poiché, alla luce dell’attuale situazione pandemica, con ogni probabilità non sarà possibile effettuare prove in presenza né scritte né orali, per consentire agli studenti del corso 2020-2021 una migliore organizzazione del lavoro e un’adeguata preparazione del programma, verranno organizzati dei colloqui pre-esame facoltativi nelle seguenti date: 12 gennaio 2021 (ed eventuale continuazione 13 gennaio) 4 marzo 2021 (ed eventuale continuazione 5 marzo) I colloqui verteranno sulla prima metà della parte istituzionale del programma, a seconda dei curricula: Curriculum moderno: letteratura italiana dal ’200 al ’400 (fino a Sannazaro compreso), i primi 15 canti dell’Inferno Curriculum classico: letteratura italiana dal ’200 al ’600 (fino al 1690, Acc. Arcadia), 10 canti a scelta dell’Inferno Curriculum di musica e spettacolo: letteratura italiana dal ’200 al ’600 (fino al 1690, Acc. Arcadia), 10 canti a scelta dell’Inferno Il colloquio verrà valutato con un giudizio di cui si terrà conto nell’esame e permetterà di non dover sostenere più la prima metà della parte istituzionale all’esame finale. L’esame finale verterà quindi sulla letteratura italiana dal ‘500 al ‘600 e sui rimanenti canti dell’Inferno per il curriculum moderno, e sulla letteratura italiana dal ‘700 al ‘900 più 10 canti a scelta tra Purgatorio e Paradiso per i curricula classico e di musica e spettacolo. La parte monografica dovrà essere sostenuta interamente nell’esame finale. L’iscrizione è possibile tramite AulaWeb fino a 10 giorni prima del colloquio. PROGRAMMA/CONTENUTO Parte monografica (comune ai tre curricula) Come si conclude: l'explicit dei capolavori della Letteratura italiana 1. Dante, La Divina Commedia, Paradiso, c. XXXIII 2. Petrarca, Canzoniere, canzone 366 (Vergine bella, che, di sol vestita) 3. Boccaccio, Decameron, l'ultima novella (X, 10) e la Conclusione dell'autore 4. Ariosto, Orlando furioso, c. XLVI 5. Tasso, La Gerusalemme liberata, c. XX 6. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII 7. Verga, Mastro-don Gesualdo, Parte IV, cap. V Parte generale Storia e testi della letteratura italiana distinti per curricula (questa parte verrà trattata a lezione per linee di sintesi e interpretative e sarà approfondita dallo studente). Curriculum moderno Per lo studio riguardante la parte generale degli studenti del primo anno è richiesta una buona conoscenza della letteratura italiana dalle origini alla fine del Seicento (si può usare un buon manuale di scuola superiore) e la lettura integrale dell’Inferno di Dante. Lo studente approfondirà i seguenti argomenti storico-critici: la poesia religiosa del Duecento, la scuola siciliana, i rimatori siculo-toscani, il Dolce Stil Novo, la poesia comico-realistica toscana, Umanesimo latino e volgare, le corti quattrocentesche (Firenze, Napoli, Ferrara), la la questione della lingua nel Cinquecento, il petrarchismo cinquecentesco, i generi del Cinquecento (epica, tragedia, commedia, pastorale, novella), le corti del Cinquecento (Ferrara, Mantova, Urbino, Roma), Manierismo e Barocco, i generi nuovi del Seicento (eroicomico, tragicommedia, melodramma, romanzo), scienza e letteratura nel Seicento. Particolare attenzione andrà inoltre rivolta ai seguenti autori, dei quali occorre conoscere il profilo biografico-letterario e aver letto un'adeguata antologia di testi (vedi elenco delle letture): Francesco d’Assisi, Jacopone da Todi, Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Lorenzo de' Medici, Angelo Poliziano, Luigi Pulci, Matteo Maria Boiardo, Jacopo Sannazaro, Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini, Ludovico Ariosto, Baldassarre Castiglione, Pietro Bembo, Giovanni della Casa, Michelangelo Buonarroti, Aretino, Ruzante, Folengo, Torquato Tasso, Battista Guarini, Tommaso Campanella, Giordano Bruno, Giovan Battista Marino, Alessandro Tassoni, Gabriello Chiabrera, Paolo Sarpi, Galileo Galilei. ELENCO DELLE LETTURE N.B. – Di ognuna delle opere di seguito elencate si richiede, oltre allo studio dei brani indicati, la conoscenza della trama generale e delle tematiche principali. - Francesco d’Assisi, Cantico delle creature (o Cantico di frate sole) - Jacopone da Todi, Donna de paradiso - Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti, tre poesie a scelta - Dante Alighieri, Vita nova: capitoli 1 ed. Gorni [I ed. Barbi], 10 [XVIII-XIX] con lettura della canzone Donne ch’avete intelletto d’amore; 17 [XXVI] con lettura del sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare; 30-31 [XLI-XLII] con lettura del sonetto Oltre la spera che più larga gira); Rime: Guido, i’ vorrei che tu Lapo ed io; Tre donne intorno al cor mi son venute; Convivio: prologo (I 1, 1-15); De Vulgari Eloquentia: un brano a scelta; Divina Commedia, Inferno: lettura integrale - Francesco Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta (Canzoniere): venti rime a scelta tra cui Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I), Era il giorno ch’al sol si scoloraro (III), Solo et pensoso i più deserti campi (XXXV), Chiare, fresche e dolci acque (CXXVI), Italia mia, benché ’l parlar sia indarno (CXXVIII), Fiamma del ciel su le tue trecce piova (CXXXVI), L'avara Babilonia à colmo il sacco (CXXXVII), O cameretta che già fosti un porto (CCXXXIV), La vita fugge, et non s’arresta una hora (CCLXXII), Levommi il mio penser in parte ov'era (CCCII), Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena (CCCX), Vergine bella, che di sol vestita (CCCLXVI); Trionfi: un brano a scelta; Secretum: un brano a scelta; Lettere (Familiares): l’ascesa al Monte Ventoso - Giovanni Boccaccio, Decameron: il proemio e l’introduzione alla prima giornata, una giornata completa a scelta e dieci novelle a scelta tratte dalle altre giornate (venti novelle in tutto) - Lorenzo de' Medici, Canzona di Bacco - Luigi Pulci, Morgante: un brano a scelta - Angelo Poliziano, Stanze: un brano a scelta; Fabula di Orfeo: un brano a scelta - Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato: un brano a scelta - Jacopo Sannazaro, Arcadia: un brano a scelta - Niccolò Machiavelli, Principe: lettura integrale; Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: un brano a scelta; Mandragola: tre brani a scelta; Lettere: lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 - Francesco Guicciardini, Ricordi: dieci brani a scelta; Storia d’Italia, un brano a scelta - Ludovico Ariosto, Orlando Furioso: proemio e fuga di Angelica (canto I), Orlando all’isola di Ebuda (XI 22-55), il palazzo di Atlante (XII 4-22), la pazzia di Orlando (XXIII 100-136; XXIV 1-13), Astolfo sulla Luna (XXXIV e XXXV 1-30), il finale del poema (XLVI); Satire: una a scelta; Lena: un brano a scelta - Pietro Bembo, Prose della volgar lingua: un brano a scelta; Rime: un sonetto a scelta - Baldassarre Castiglione, Il Cortegiano: un brano a scelta - Giovanni Della Casa, Rime: tre poesie a scelta; Galateo: un brano a scelta - Michelangelo Buonarroti, Rime: tre poesie a scelta - Pietro Aretino: due brani a scelta - Ruzante: due brani a scelta - Teofilo Folengo, Baldus: un brano a scelta - Torquato Tasso, Rime: la canzone al Metauro (O del grand’Appennino) e due altre poesie a scelta; Aminta: coro dell’atto I (O bella età de l’oro) e due altri brani a scelta; Gerusalemme liberata: proemio (I 1-5), il concilio dei demoni e il discorso di Plutone (IV 1-2, 6-10, 13-17), la fuga di Erminia (VI 62-114), Erminia tra i pastori (VII 1-22), il combattimento di Tancredi e Clorinda (XII 48-99), la selva di Saron (XIII), il giardino di Armida (XVI 9-35, 2), l’epilogo del poema (XX); - Battista Guarini, Pastor fido: un brano a scelta - Tommaso Campanella, La città del sole: un brano a scelta - Giordano Bruno: un brano a scelta - Giovan Battista Marino, Adone: due brani a scelta; Lira: due poesie a scelta - Alessandro Tassoni, La secchia rapita: un brano a scelta - Gabriello Chiabrera: tre poesie a scelta - Paolo Sarpi, Istoria del concilio tridentino: un brano a scelta - Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: un brano a scelta Curriculum classico Lo studente approfondirà i seguenti argomenti storico-critici: la scuola siciliana, i rimatori siculo-toscani, il Dolce Stil Novo, Umanesimo latino e volgare, le corti quattrocentesche (Firenze, Napoli, Ferrara), la questione della lingua nel Cinquecento, il petrarchismo cinquecentesco, i generi del Cinquecento (epica, tragedia, commedia, pastorale, novella), le corti del Cinquecento (Ferrara, Mantova, Urbino, Roma), Manierismo e Barocco, i generi nuovi del Seicento (eroicomico, tragicommedia, melodramma, romanzo), scienza e letteratura nel Seicento, l’accademia d’Arcadia, l’Illuminismo, il teatro del Settecento, il Neoclassicismo, il primo Romanticismo, il romanzo storico, la lirica ottocentesca, la Scapigliatura, il Verismo, Decadentismo e Simbolismo, i Crepuscolari, i Futuristi, le principali riviste del Novecento, la poesia del Novecento (svolte e linee fondamentali), il romanzo del Novecento (svolte e linee fondamentali). Particolare attenzione andrà inoltre rivolta ai seguenti autori, dei quali occorre conoscere il profilo biografico-letterario e aver letto un'adeguata antologia di testi (vedi elenco delle letture): Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Angelo Poliziano, Matteo Maria Boiardo, Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini, Ludovico Ariosto, Baldassarre Castiglione, Pietro Bembo, Giovanni della Casa, Teofilo Folengo, Torquato Tasso, Giovan Battista Marino, Alessandro Tassoni, Gabriello Chiabrera, Paolo Sarpi, Galileo Galilei, Pietro Metastasio, Carlo Goldoni, Vittorio Alfieri, Giuseppe Parini, Vincenzo Monti, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Ippolito Nievo, Giosuè Carducci, Giovanni Verga, Giovanni Pascoli, Gabriele D'Annunzio, Italo Svevo, Luigi Pirandello, Guido Gozzano, Camillo Sbarbaro, Umberto Saba, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Carlo Emilio Gadda, Vittorio Sereni, Giorgio Caproni, Mario Luzi, Andrea Zanzotto, Edoardo Sanguineti, Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Italo Calvino, Primo Levi, Alberto Moravia, Elsa Morante, Pier Paolo Pasolini, Leonardo Sciascia, Giuseppe Tomasi di Lampedusa. ELENCO DELLE LETTURE N.B. – Di ognuna delle opere di seguito elencate si richiede, oltre allo studio dei brani indicati, la conoscenza della trama generale e delle tematiche principali - Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti, tre poesie a scelta - Dante Alighieri, Vita nova: capitoli 1 ed. Gorni [I ed. Barbi], 10 [XVIII-XIX] con lettura della canzone Donne ch’avete intelletto d’amore; 17 [XXVI] con lettura del sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare; 30-31 [XLI-XLII] con lettura del sonetto Oltre la spera che più larga gira); Rime: Guido, i’ vorrei che tu Lapo ed io; Tre donne intorno al cor mi son venute; Convivio: prologo (I 1, 1-15); De Vulgari Eloquentia: un brano a scelta; Divina Commedia: Inferno (canti I, V-VI, X, XIII, XV, XIX, XXVI-XXVII, XXXIII), Purgatorio (I, III, V-VI, XVI, XIX, XXII, XXIV, XXVI, XXX), Paradiso (I, III, VI, XI-XII, XV, XVII, XIX, XXVII, XXXIII). - Francesco Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta (Canzoniere): Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I), Era il giorno ch’al sol si scoloraro (III), Solo et pensoso i più deserti campi (XXXV), Chiare, fresche e dolci acque (CXXVI), Italia mia, benché ’l parlar sia indarno (CXXVIII), Fiamma del ciel su le tue trecce piova (CXXXVI), L'avara Babilonia à colmo il sacco (CXXXVII), O cameretta che già fosti un porto (CCXXXIV), La vita fugge, et non s’arresta una hora (CCLXXII), Levommi il mio penser in parte ov'era (CCCII), Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena (CCCX), Vergine bella, che di sol vestita (CCCLXVI); Trionfi: un brano a scelta; Secretum: un brano a scelta; Lettere (Familiares): l’ascesa al Monte Ventoso - Giovanni Boccaccio, Decameron: il proemio e l’introduzione alla prima giornata, una giornata completa a scelta OPPURE dieci novelle a scelta - Angelo Poliziano, Stanze: un brano a scelta; Fabula di Orfeo: un brano a scelta - Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato: un brano a scelta - Niccolò Machiavelli, Principe: dedica, capitoli I-III, VII, XV, XVIII, XXV-XXVI; Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: un brano a scelta; Mandragola: tre brani a scelta; Lettere: lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 - Francesco Guicciardini, Ricordi: tre brani a scelta; Storia d’Italia, un brano a scelta - Ludovico Ariosto, Orlando Furioso: proemio e fuga di Angelica (canto I), il palazzo di Atlante (XII 4-22), la pazzia di Orlando (XXIII 100-136; XXIV 1-13), Astolfo sulla Luna (XXXIV e XXXV 1-30); Satire: una a scelta - Pietro Bembo, Prose della volgar lingua: un brano a scelta - Baldassarre Castiglione, Il Cortegiano: un brano a scelta - Giovanni Della Casa, Rime: tre poesie a scelta - Teofilo Folengo, Baldus: un brano a scelta - Torquato Tasso, Rime: la canzone al Metauro (O del grand’Appennino); Aminta: coro dell’atto I (O bella età de l’oro); Gerusalemme liberata: proemio (I 1-5), il concilio dei demoni e il discorso di Plutone (IV 1-2, 6-10, 13-17), il combattimento di Tancredi e Clorinda (XII 48-99), la selva di Saron (XIII), il giardino di Armida (XVI 9-35, 2) - Giovan Battista Marino, Adone: due brani a scelta; Lira: due poesie a scelta - Alessandro Tassoni, La secchia rapita: un brano a scelta - Gabriello Chiabrera, una poesia a scelta - Paolo Sarpi, Istoria del concilio tridentino: un brano a scelta - Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: un brano a scelta - Pietro Metastasio, Olimpiade: un brano a scelta - Pietro Verri, programma de Il Caffè (Cos’è questo «Caffé»?) - Carlo Goldoni, tre brani a scelta dalle commedie - Vittorio Alfieri, Rime: Sublime specchio di veraci detti; Vita: due brani a scelta; Le tragedie: un atto a scelta dal Saul OPPURE dalla Mirra - Giuseppe Parini, Il Giorno: un brano a scelta; Le Odi: una poesia a scelta - Vincenzo Monti, un brano a scelta - Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis: tre brani a scelta; Poesie: Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni; Dei Sepolcri (integrale); Le Grazie: il velo delle Grazie (III 85-125; 150-212) - Alessandro Manzoni, Inni sacri: La Pentecoste; Odi civili: una poesia a scelta; Il Conte di Carmagnola: un brano a scelta; Adelchi: un brano a scelta; I promessi sposi (integrale) - Giacomo Leopardi, Canti: Ultimo canto di Saffo, L’infinito, La sera del dì di festa, Alla luna, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, A se stesso, La ginestra o il fiore del deserto; Operette morali: tre operette a scelta - Ippolito Nievo, Le confessioni d’un italiano: un brano a scelta - Giosué Carducci, Odi barbare: una poesia a scelta; Rime nuove: una poesia a scelta - Giovanni Verga, Vita dei campi: una novella a scelta; Novelle rusticane: una novella a scelta; I Malavoglia: un brano a scelta; Mastro don Gesualdo: un brano a scelta - Giovanni Pascoli, Myricae e Canti di Castelvecchio: cinque poesie a scelta - Gabriele D'Annunzio, Il piacere: un brano a scelta; Alcyone: due poesie a scelta - Italo Svevo, La coscienza di Zeno: due brani a scelta - Luigi Pirandello, Novelle per un anno: due novelle a scelta; due brani a scelta dai romanzi (I vecchi e i giovani, Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno centomila, Quaderni di Serafino Gubbio operatore) - Guido Gozzano, una poesia a scelta - Camillo Sbarbaro, due poesie a scelta - Umberto Saba, Il Canzoniere: quattro poesie a scelta - Giuseppe Ungaretti, Vita d'un uomo: sette poesie a scelta - Eugenio Montale, dieci poesie a scelta da Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro, Satura, Diario del ’71 e del ’72 - Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana: un brano a scelta - Vittorio Sereni, Diario d’Algeria: una poesia a scelta; Gli strumenti umani: due poesie a scelta - Giorgio Caproni, tre poesie a scelta - Mario Luzi, tre poesie a scelta - Andrea Zanzotto, due poesie a scelta - Edoardo Sanguineti, una poesia a scelta - Cesare Pavese: tre brani a scelta da Paesi tuoi, La casa in collina, La luna e i falò, Dialoghi con Leucò - Beppe Fenoglio: tre brani a scelta da La Malora, Il Partigiano Johnny, Una questione privata - Italo Calvino: tre brani a scelta da Il Sentiero dei nidi di ragno, Il barone rampante, Il visconte dimezzato, La speculazione edilizia, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Lezioni americane - Primo Levi, Se questo è un uomo: due brani a scelta - Alberto Moravia, Gli indifferenti: un brano a scelta - Elsa Morante: un brano a scelta - Pier Paolo Pasolini: Ragazzi di Vita: un brano a scelta; Le ceneri di Gramsci: un brano a scelta - Leonardo Sciascia: tre brani a scelta da Il giorno della civetta, A ciascuno il suo, Todo modo - Giuseppe Tomasi di Lampedusa, un brano a scelta dal Gattopardo Curriculum di musica e spettacolo Lo studente approfondirà i seguenti argomenti storico-critici: la scuola siciliana, i rimatori siculo-toscani, il Dolce Stil Novo, Umanesimo latino e volgare, le corti quattrocentesche (Firenze, Napoli, Ferrara), la questione della lingua nel Cinquecento, il petrarchismo cinquecentesco, i generi del Cinquecento (epica, tragedia, commedia, pastorale, novella), le corti del Cinquecento (Ferrara, Mantova, Urbino, Roma), Manierismo e Barocco, i generi nuovi del Seicento (eroicomico, tragicommedia, melodramma, romanzo), scienza e letteratura nel Seicento, l’accademia d’Arcadia, l’Illuminismo, il teatro del Settecento, il Neoclassicismo, il primo Romanticismo, il romanzo storico, la lirica ottocentesca, la Scapigliatura, il Verismo, Decadentismo e Simbolismo, i Crepuscolari, i Futuristi, le principali riviste del Novecento, la poesia del Novecento (svolte e linee fondamentali), il romanzo del Novecento (svolte e linee fondamentali). Particolare attenzione andrà inoltre rivolta ai seguenti autori, dei quali occorre conoscere il profilo biografico-letterario e aver letto un'adeguata antologia di testi (vedi elenco delle letture): Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Angelo Poliziano, Matteo Maria Boiardo, Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini, Ludovico Ariosto, Baldassarre Castiglione, Pietro Bembo, Giovanni della Casa, Ruzante, Teofilo Folengo, Torquato Tasso, Giovan Battista Marino, Alessandro Tassoni, Gabriello Chiabrera, Paolo Sarpi, Galileo Galilei, Pietro Metastasio, Carlo Goldoni, Vittorio Alfieri, Giuseppe Parini, Vincenzo Monti, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Ippolito Nievo, Giosuè Carducci, Giovanni Verga, Giovanni Pascoli, Gabriele D'Annunzio, Italo Svevo, Luigi Pirandello, Guido Gozzano, Camillo Sbarbaro, Umberto Saba, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Carlo Emilio Gadda, Vittorio Sereni, Giorgio Caproni, Mario Luzi, Andrea Zanzotto, Edoardo Sanguineti, Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Italo Calvino, Primo Levi, Alberto Moravia, Elsa Morante, Pier Paolo Pasolini, Leonardo Sciascia, Giuseppe Tomasi di Lampedusa. ELENCO DELLE LETTURE N.B. – Di ognuna delle opere di seguito elencate si richiede, oltre allo studio dei brani indicati, la conoscenza della trama generale e delle tematiche principali - Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti, tre poesie a scelta - Dante Alighieri, Vita nova: capitoli 1 ed. Gorni [I ed. Barbi], 10 [XVIII-XIX] con lettura della canzone Donne ch’avete intelletto d’amore; 17 [XXVI] con lettura del sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare; 30-31 [XLI-XLII] con lettura del sonetto Oltre la spera che più larga gira); Rime: Guido, i’ vorrei che tu Lapo ed io; Tre donne intorno al cor mi son venute; Convivio: prologo (I 1, 1-15); De Vulgari Eloquentia: un brano a scelta; Divina Commedia: Inferno (canti I, V-VI, X, XIII, XV, XIX, XXVI-XXVII, XXXIII), Purgatorio (I, III, V-VI, XVI, XIX, XXII, XXIV, XXVI, XXX), Paradiso (I, III, VI, XI-XII, XV, XVII, XIX, XXVII, XXXIII). - Francesco Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta (Canzoniere): Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I), Era il giorno ch’al sol si scoloraro (III), Solo et pensoso i più deserti campi (XXXV), Chiare, fresche e dolci acque (CXXVI), Italia mia, benché ’l parlar sia indarno (CXXVIII), Fiamma del ciel su le tue trecce piova (CXXXVI), L'avara Babilonia à colmo il sacco (CXXXVII), O cameretta che già fosti un porto (CCXXXIV), La vita fugge, et non s’arresta una hora (CCLXXII), Levommi il mio penser in parte ov'era (CCCII), Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena (CCCX), Vergine bella, che di sol vestita (CCCLXVI); Trionfi: un brano a scelta; Secretum: un brano a scelta; Lettere (Familiares): l’ascesa al Monte Ventoso - Giovanni Boccaccio, Decameron: il proemio e l’introduzione alla prima giornata, una giornata completa a scelta OPPURE dieci novelle a scelta - Angelo Poliziano, Stanze: un brano a scelta; Fabula di Orfeo: un brano a scelta - Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato: un brano a scelta - Niccolò Machiavelli, Principe: dedica, capitoli I-III, VII, XV, XVIII, XXV-XXVI; Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: un brano a scelta; Mandragola: tre brani a scelta; Lettere: lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 - Francesco Guicciardini, Ricordi: tre brani a scelta; Storia d’Italia, un brano a scelta - Ludovico Ariosto, Orlando Furioso: proemio e fuga di Angelica (canto I), la pazzia di Orlando (XXIII 100-136; XXIV 1-13), Astolfo sulla Luna (XXXIV e XXXV 1-30); Satire: una a scelta; Lena: un brano a scelta - Pietro Bembo, Prose della volgar lingua: un brano a scelta - Baldassarre Castiglione, Il Cortegiano: un brano a scelta - Giovanni Della Casa, Rime: tre poesie a scelta - Ruzante: un brano a scelta - Torquato Tasso, Rime: la canzone al Metauro (O del grand’Appennino); Aminta: coro dell’atto I (O bella età de l’oro) e due altri brani a scelta; Gerusalemme liberata: proemio (I 1-5), il combattimento di Tancredi e Clorinda (XII 48-99), la selva di Saron (XIII), il giardino di Armida (XVI 9-35, 2) - Giovan Battista Marino, Adone: due brani a scelta; Lira: due poesie a scelta - Alessandro Tassoni, La secchia rapita: un brano a scelta - Gabriello Chiabrera, una poesia a scelta - Paolo Sarpi, Istoria del concilio tridentino: un brano a scelta - Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: un brano a scelta - Pietro Metastasio, Olimpiade: un brano a scelta - Pietro Verri, programma de Il Caffè (Cos’è questo «Caffé»?) - Carlo Goldoni, lettura integrale di una commedia a scelta - Vittorio Alfieri, Rime: Sublime specchio di veraci detti; Vita: due brani a scelta; Saul: un atto a scelta; Mirra: un atto a scelta - Giuseppe Parini, Il Giorno: un brano a scelta - Vincenzo Monti, un brano a scelta - Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis: tre brani a scelta; Poesie: Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni; Dei Sepolcri (integrale); Le Grazie: il velo delle Grazie (III 85-125; 150-212) - Alessandro Manzoni, Odi civili: una poesia a scelta; Il Conte di Carmagnola: un brano a scelta; Adelchi: un brano a scelta; I promessi sposi (integrale) - Giacomo Leopardi, Canti: Ultimo canto di Saffo, L’infinito, La sera del dì di festa, Alla luna, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, A se stesso, La ginestra o il fiore del deserto; Operette morali: tre operette a scelta - Ippolito Nievo, Le confessioni d’un italiano: un brano a scelta - Giovanni Verga, Vita dei campi: una novella a scelta; Novelle rusticane: una novella a scelta; I Malavoglia: un brano a scelta; Mastro don Gesualdo: un brano a scelta - Giovanni Pascoli, Myricae e Canti di Castelvecchio: cinque poesie a scelta - Gabriele D'Annunzio, Il piacere: un brano a scelta; Alcyone: due poesie a scelta - Italo Svevo, La coscienza di Zeno: due brani a scelta - Luigi Pirandello, Maschere nude: due brani a scelta; due brani a scelta dai romanzi (I vecchi e i giovani, Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno centomila, Quaderni di Serafino Gubbio operatore) - Guido Gozzano, una poesia a scelta - Camillo Sbarbaro, due poesie a scelta - Umberto Saba, Il Canzoniere: quattro poesie a scelta - Giuseppe Ungaretti, Vita d'un uomo: sette poesie a scelta - Eugenio Montale, dieci poesie a scelta da Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro, Satura, Diario del ’71 e del ’72 - Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana: un brano a scelta - Vittorio Sereni, Diario d’Algeria: una poesia a scelta; Gli strumenti umani: due poesie a scelta - Giorgio Caproni, tre poesie a scelta - Mario Luzi, tre poesie a scelta - Andrea Zanzotto, due poesie a scelta - Edoardo Sanguineti, una poesia a scelta - Cesare Pavese: tre brani a scelta da Paesi tuoi, La casa in collina, La luna e i falò, Dialoghi con Leucò - Beppe Fenoglio: tre brani a scelta da La Malora, Il Partigiano Johnny, Una questione privata - Italo Calvino: tre brani a scelta da Il Sentiero dei nidi di ragno, Il barone rampante, Il visconte dimezzato, La speculazione edilizia, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Lezioni americane - Primo Levi, Se questo è un uomo: due brani a scelta - Alberto Moravia, Gli indifferenti: un brano a scelta - Elsa Morante: un brano a scelta - Pier Paolo Pasolini: Ragazzi di Vita: un brano a scelta; Le ceneri di Gramsci: un brano a scelta - Leonardo Sciascia: tre brani a scelta da Il giorno della civetta, A ciascuno il suo, Todo modo - Giuseppe Tomasi di Lampedusa, un brano a scelta dal Gattopardo TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per la Parte monografica N.B. La bibliografia va utilizzata per i soli testi conclusivi previsti dal programma. 1. Dante Alighieri, La Divina Commedia: Inferno, Purgatorio, Paradiso, in una recente ediz. (ad es. a c. di Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 2007; a c. di S. Bellomo, Torino, Einaudi, 2013) o anche scolastica (ad es. ed. Le Monnier, a cura di U. Bosco e G. Reggio, oppure Ed. Zanichelli, a cura di A.M. Chiavacci Leonardi) 2. F. Petrarca, Canzoniere, a c. di M. Santagata, Milano, Mondadori, 2005, o ediz. economica annotata (Classici BUR a c. di P. Vecchi Galli, 2012; Einaudi Tascabili a c. di S. Stroppa, 2011; Grandi libri Garzanti, a c. di P. Cudini, 2008) 3. G. Boccaccio, Decameron, a c. Quondam A., M. Fiorilla, G. Alfano, 2013, BUR, Milano, 2013; oppure a c. di V. Branca, Einaudi Tascabili, Torino, 2014 [1992]. 4. L. Ariosto, Orlando Furioso, a c. di L. Caretti, Einaudi Tascabili, Torino, 1992 (oppure edizioni a c. M. Turchi, Grandi libri Garzanti, Milano, 2005; a c. di E. Bigi e C. Zampese, Bur classici, Milano, 2013) 5. T. Tasso, Gerusalemme liberata, a cura di F. Tomasi, Milano, Rizzoli, 2009 (oppure edizioni a c. di M. Guglielminetti, Milano, Garzanti, 2007; a c. di L. Caretti, Milano, Mondadori, 2006) 6. A. Manzoni, I promessi sposi, a cura di S.S. Nigro - E. Paccagnini, Milano, Mondadori, 2002 (oppure edizione scolastica commentata, o tascabile: cur. F. De Cristofaro, Milano, BUR, 2014; cur. V. Spinazzola, Milano, Grandi libri Garzanti, 2008) 7. G. Verga, Mastro-don Gesualdo, a c. di G. Mazzacurati, Einaudi tascabili, Torino, 2010 Bibliografia per la Parte generale Lo studio della parte istituzionale può essere condotto su un aggiornato manuale di storia e antologia letteraria per le scuole superiori (ad es. G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, Mondadori; C. Segre - C. Martignoni, Testi nella Storia. La letteratura italiana dalle origini al Novecento, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori; R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Il nuovo La scrittura e l'interpretazione - Edizione Rossa, Palumbo editore; G. Bàrberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini, La letteratura, Atlas). Lo studio della Divina Commedia può essere condotto su un'aggiornata edizione scolastica (si consiglia: Dante Alighieri, La Divina Commedia. Inferno, Purgatorio, Paradiso, a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Bologna, Zanichelli; a cura di U. Bosco e G. Reggio, Firenze, Le Monnier; a cura di G. Inglese, Roma, Carocci). Per la lettura integrale del Principe (curriculum moderno), si consiglia N. Machiavelli, Il principe, a cura di G. Inglese, Torino, Einaudi tascabili. DOCENTI E COMMISSIONI QUINTO MARINI Ricevimento: Sino a nuove disposizioni del Rettore, i ricevimenti ordinari in presenza sono sospesi. Per comunicazioni, scrivere a quinto.marini@unige.it, o ai suoi collaboratori: giordano.rodda@edu.unige.it, ferrando.andre@gmail.com, isabelleclara.giglicervi@edu.unige.it. Previo appuntamento, è possibile predisporre ricevimenti sulla Piattaforma Microsoft Teams, il martedì, ore 16-17. Sempre su appuntamento, il professore terrà anche ricevimenti in presenza, nella sede di Via Balbi 2, il giovedì, ore 9-10. Quando la situazione tornerà alla normalità, con la ripresa della didattica in presenza, i ricevimenti saranno: Martedì, h. 16-17, e mercoledì, h. 10-11, presso lo studio di Via Balbi 2, piano IV. Dal 12 gennaio al 16 febbraio 2021, con la sospensione dell’attività didattica, il ricevimento sarà mercoledì, h. 10-12. Commissione d'esame QUINTO MARINI (Presidente) GIORDANO RODDA ANDREA FERRANDO (Supplente) ISABELLE CLARA GIGLI CERVI (Supplente) QUINTO MARINI (Presidente) GIORDANO RODDA MARTINA CATERINO (Supplente) ANDREA FERRANDO (Supplente) ISABELLE CLARA GIGLI CERVI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 6 ottobre 2020 (lezioni introduttive 29 e 30 settembre) Le lezioni saranno sospese il 17 dicembre 2020, per la pausa didattica, e riprenderanno il 16 febbraio 2021 per concludersi il 4 marzo 2021 (chiusura del corso). Orari delle lezioni LETTERATURA ITALIANA ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è orale e verifica le competenze di base, la conoscenza specifica del programma a partire dall'interpretazione dei testi, nonché le capacità di esposizione, di analisi critica e di argomentazione organica. Si compone di due momenti relativi alla parte monografica e alla parte generale. La valutazione terrà anche conto del risultato della prova scritta eventualmente svolta in relazione alle disposizioni sanitarie. Nella seconda parte del corso, se le condizioni della didattica lo consentiranno, nella data indicata dal docente e pubblicata in AulaWeb, gli studenti dovranno sostenere una prova scritta di commento a un testo letterario scelto in un'ampia proposta di testi dal Trecento al Novecento (dopo la correzione, le prove verranno commentate e discusse in aula o singolarmente). La prova è unica e non ripetibile, la votazione sarà in trentesimi, non farà media con la prova orale dell’esame, ma contribuirà alla valutazione finale. Non si terranno i colloqui pre-esame. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’analisi dei testi accerterà le capacità di contestualizzazione storico-culturale, della specifica esegesi (fondamentale è innanzitutto la corretta interpretazione dei testi), dell’illustrazione delle caratteristiche stilistiche e metriche, dell’interpretazione critica svolta con linguaggio specialistico. Il colloquio accerterà inoltre la conoscenza storico-critica della Letteratura italiana secondo i diversi programmi dei tre curricula, la capacità di collegamento e problematizzazione dei fenomeni letterari, l’esposizione chiara e articolata sostenuta da appropriata argomentazione. Le modalità di accertamento, se le disposizioni sanitarie lo consentiranno, non saranno affidate alla sola prova orale dell’esame finale, ma si avvarranno anche di una prova scritta, effettuata nella seconda parte del corso (commento di un testo letterario), volta a verificare capacità espositive e critico-interpretative dello studente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/01/2021 09:00 GENOVA Orale 09/02/2021 09:00 GENOVA Orale 11/05/2021 09:00 GENOVA Orale 08/06/2021 09:00 GENOVA Orale 22/06/2021 09:00 GENOVA Orale 13/07/2021 09:00 GENOVA Orale 14/09/2021 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Date le condizioni di particolare difficoltà nello svolgimento della didattica, è indispensabile che gli studenti all'inizio del corso si isicrivano ad Aulaweb, che resterà la piattaforma digitale ufficiale e l'unico canale di informazione e fornitura documenti tra docente e studenti. Gli studenti non frequentanti, per i quali non è previsto un programma alternativo, sono pregati di mettersi in contatto con il docente all’inizio del corso e di iscriversi all’insegnamento su Aulaweb. Per chiarimenti sul programma, sulla metodologia di lavoro, sulla bibliografia ecc. è opportuno che gli studenti conferiscano con il docente o con i suoi collaboratori, proff.ri Giordano Rodda (giordano.rodda@edu.unige.it), Isabelle Gigli Cervi (isabelleclara.giglicervi@edu.unige.it ), Andrea Ferrando (ferrando.andre@gmail.com), negli orari di ricevimento o secondo le indicazioni fornite in Aulaweb.