La linguistica generale è il ramo delle scienze umane che studia la natura e il funzionamento delle lingue e del linguaggio verbale umano. L'insegnamento intende dare un primo orientamento e un'introduzione alla disciplina.
L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici più importanti che sono necessari all'analisi linguistica di parole, enunciati e interazioni verbali in italiano e nelle principali lingue europee. L'attenzione si concentrerà sulla fonetica e la fonologia, la morfologia e i processi di formazione delle parole, la sintassi, la semantica, la pragmatica, la tipologia e la variazione linguistica (storica e attuale).
L'insegnamento, dopo un'introduzione ai concetti di base della semiotica e comunicazione e alle proprietà fondamentali del linguaggio umano, si dedicherà agli ambiti principali della linguistica attuale. In particolare si tratteranno la fonetica e la fonologia, la morfologia e i processi di formazione delle parole, la sintassi, la semantica, la pragmatica, la tipologia e la variazione linguistica (storica e attuale). La spiegazione sarà regolarmente accompagnata da esempi, domande ed esercizi su fenomeni linguistici concreti volti a promuovere nello studente la consapevolezza della natura e del funzionamento dell'italiano e delle principali lingue europee storiche e attuali. Ove possibile e utile, la trattazione assumerà una prospettiva cognitiva e costruttivista che evidenzierà alcuni limiti della teoria linguistica contemporanea. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di produrre una trascrizione fonetica, di segmentare e analizzare parole complesse e frasi e di definire il significato di parole ed enunciati nel loro contesto specifico. Lo studente avrà inoltre compreso la posizione tipologica dell'italiano e di altre lingue e saprà classificare i fenomeni principali della variazione linguistica.
Come prerequisiti fondamentali sono necessari la curiosità e l'interesse per le lingue e il linguaggio. L'insegnamento introduce una materia a partire dalle sue basi. Tuttavia, dato che programma della scuola superiore comprende, seppure in una prospettiva diversa, una parte del suo contenuto, la materia non è completamente nuova.
L'insegnamento ha luogo nell'aula virtuale alla quale si accede attraverso il link in AulaWeb (si consigliano Chrome o Firefox).
I testi dell'insegnamento sono disponibili nel sito http://www.stefan-schneider.at. Per il nome di utente e la password consultare AulaWeb.
Senza l’iscrizione all'insegnamento in AulaWeb non si può né accedere all'aula virtuale né sostenere l'esame. Ciò vale anche per gli studenti non frequentanti.
Programma da 6 CFU (frequentanti e non frequentanti): concetti di base della semiotica e comunicazione, proprietà fondamentali del linguaggio umano, fonetica e fonologia, morfologia e processi di formazione delle parole, sintassi elementare.
Programma da 12 CFU (frequentanti e non frequentanti): concetti di base della semiotica e comunicazione, proprietà fondamentali del linguaggio umano, fonetica e fonologia, morfologia e processi di formazione delle parole, sintassi, semantica, pragmatica, tipologia e variazione linguistica (storica e attuale).
Testo di riferimento: Berruto, Gaetano, Massimo Cerruti 2017. La linguistica. Un corso introduttivo. 2a edizione. Torino: UTET. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni.
Ricevimento: Martedì, ore 17:00-18:00 (previa mail a stefan.schneider@uni-graz.at), nell'aula virtuale https://conf.aulaweb.unige.it/b/ste-utm-wra (si consigliano Chrome o Firefox).
STEFAN SCHNEIDER (Presidente)
IRENE DE FELICE
GUIDO GIOVANNI BORGHI (Supplente)
CLAUDIA CAFFI (Supplente)
ROSA RONZITTI (Presidente Supplente)
Primo semestre: 19 ottobre 2020
Secondo semestre: 15 febbraio 2021
Orario: lunedì, 15:15-16:45, martedì, 15:15-16:45
LINGUISTICA GENERALE
L'esame da 6 CFU consiste in un'unica prova scritta con esercizi e domande aperte.
L'esame da 12 CFU comprende due prove scritte con esercizi e domande aperte (parziale e finale). La prova parziale equivale a quella unica da 6 CFU e dà l'accesso alla prova finale.
L'esame valuterà soprattutto la capacità di preparare una trascrizione fonetica, di segmentare e analizzare parole complesse e frasi, di definire il significato di parole ed enunciati, di descrivere tipologicamente una lingua e di classificare i fenomeni principali della variazione linguistica.