Il corso intende dare un quadro complessivo dell’evoluzione storica della lingua greca, dagli inizi ad oggi, con particolare riguardo agli sviluppi di epoca classica ed ellenistica..
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali di storia della lingua greca e prende in considerazione l’intero arco cronologico dal Greco antico fino al Greco moderno. L’insegnamento è articolato in due moduli: Storia della lingua greca antica e Storia della lingua neogreca, a scelta degli studenti. E’ opportuno puntualizzare che i manuali di storia della lingua greca sono normalmente concepiti per andare dall’antichità fino al giorno d’oggi.
Conoscenza dei problemi legati ai tre tipi di scrittura usati per il greco (sillabario miceneo, sillabario cipriota, scrittura alfabetica, con particolare rigurdo ai problemi relativi agli alfabeti arcaici) e allo sviluppo della lingua a partire dai più antichi testi letterari (Omero, Esiodo) fino ad arrivare alla formazione della koiné.
Lezioni frontali. Possibilità, per gli studenti eventualmente interessati, di intervenire traducendo e commentando dei brevi testi di epoca arcaica, classica ed ellenistica.
Lettura di testi relativi a varie fasi dello sviluppo della lingua greca, con particolare riguardo a Omero e prosa attica.
Capitoli scelti da: A. C. Cassio (a cura di ), Storia delle lingue letterarie greche, 2. Edizione, Le Monnier 2015.; A. Sihler, New Comparative Grammar of Greek & Latin, Oxford University Press 1994. I testi spiegati a lezione e da portare all’esame saranno distribuiti in fotocopia.
ALBIO CESARE CASSIO (Presidente)
SERENA PERRONE
LARA NICOLINI (Supplente)
LARA PAGANI (Supplente)
7 ottobre 2020
STORIA DELLA LINGUA GRECA
Orale
prova orale: lettura, traduzione e commento linguistico dei testi presentati a lezione. E’ ovviamente richiesta la conoscenza della grammatica normativa.