Il corso mira a fornire una competenza di base sulla storia della lingua italiana e, in particolare, a delineare un percorso della storia linguistica del teatro italiano (con eventuale riferimento ad altre forme di spettacolo).
Gli studenti, al termine del corso, dovrebbero possedere le seguenti abilità: - competenze di base di grammatica storica dell’italiano e di storia dell’italiano; - un disegno dell’architettura dell’italiano contemporaneo; - più specificamente, un’idea dell’architettura del lessico dell’italiano contemporaneo; - consapevolezza della variabilità sociolinguistica della lingua e dei rapporti tra italiano e dialetti. Uno spazio specifico sarà dedicato all’italiano come lingua del teatro e dello spettacolo.
Acquisire le competenze di base degli appuntamenti fondamentali nella storia linguistica dell'italiano. Saper collocare storicamente testi e figure decisive relative a tale storia. Assimilare i concetti di base della sociolinguistica applicata all'italiano e alle varietà locali. Saper definire e riconoscere i principali tratti di innovazione linguistica dell'italiano contemporaneo (neostandard). Saper presentare sinteticamente le tappe decisive della storia linguistica del teatro italiano e riconoscere la specificità stilistica dei testi e degli autori più importanti.
Non ci sono particolari prerequisiti, se non una qualche familiarità con la storia letteraria italiana.
Lezioni frontali sulla piattaforma Teams.
Elementi essenziali di storia linguistica dell'italiano. Profilo sociolinguistico dell'italiano contemporaneo. Profilo sintetico di storia linguistica del teatro italiano.
Appunti delle lezioni; C. Marazzini, Breve storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino; C. Giovanardi - P. Trifone, La lingua del teatro, Bologna, il Mulino (prima parte e quattro testi commentati a scelta della seconda).
I non frequentanti porteranno, al posto degli appunti delle lezioni: Paolo D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino.
Ricevimento: Martedì e mercoledì, h 16.30-18 DIRAAS, via Balbi 6 (primo piano). Si prega, in ogni caso, di prenotare l'appuntamento via e-mail (paolo.zublena@unige.it). Fino alla conclusione dell'emergenza COVID19, il ricevimento si terrà via Teams previa richiesta via e-mail.
PAOLO ZUBLENA (Presidente)
MANUELA MANFREDINI
16 febbraio 2021.
Il codice per accedere al team è:
9zcv1gv
Storia della lingua italiana - Lettere (curr. Musica e Spettacolo) - 2020-21
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
Orale (colloquio)
Verifica orale delle competenze relative alla storia linguistica dell'italiano e ai tratti dell'italiano neostandard; verifica orale delle competenze sulla storia linguistica del teatro italiano.