Per effetto dell'attribuzione di entrambi i moduli al medesimo docente si fa riferimento alla scheda dell'intero insegnamento.
Conoscenza dei tratti distintivi del documento pubblico con particolare riguardo agli atti normativi e processuali fra passato e presente.
Lettura, analisi e commento dei documenti oggetto del corso.
Pensiero e linguaggio nell'opera di Aristotele e dei suoi interpreti nell'età contemporanea.
Le funzioni del linguaggio: in particolare la funzione referenziale e quella conativa.
Analisi di documenti di carattere pubblico, in particolare di tipo normativo e processuale, fra passato e presente.
In considerazione della titolarità di entrambi i moduli da parte del medesimo docente si fa riferimento alla scheda dell'intero insegnamento.
Ricevimento: Per la sede di Genova: il giovedì dalle ore 10.00 alle ore 11.00 con preavviso mediante messaggio di posta elettronica. Laureandi su appuntamento. Per la sede di Imperia: prima della prima lezione settimanale previo appuntamento.
MARCO PIETRO PAVESE (Presidente)
ROSSELLA LAURENDI
DANIELE CURIR (Supplente)
LIVIA MIGLIARDI (Supplente)
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
Orale
Colloquio concernente la lettura e il commento di documenti trattati a lezione.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente all'indirizzo seguente: marco.pavese@unige.it