Le entrate pubbliche e la nozione di tributo; tipologia e classificazioni. I limiti costituzionali della potestà tributaria normativa. La struttura della prestazione tributaria. La soggettività tributaria. Il sistema tributario nel quadro costituzionale (il principio di progressività e la finanza locale). Le imposte sui redditi (Irpef e Ires). Le imposte indirette (IVA, Registro). La funzione impositiva. La collaborazione della parte privata alla funzione impositiva (accertamento, riscossione e sanzioni). Le articolazioni della funzione impositiva. La tutela amministrativa e giurisdizionale delle situazioni soggettive.
lezioni frontali
1. La nozione di tributo e le sue classificazioni. 2. Le fonti. Regole di interpretazione 3. Le garanzie costituzionali e i principi comunitari 4. I soggetti del rapporto tributario. 5. La dichiarazione. 6. L’accertamento. Metodi e atti. 7. La riscossione. 8. Le sanzioni amministrative. 9. Il processo. 10. Il sistema tributario. 11. Le imposte sui redditi. 12. L’iva: elementi fondamentali.
Libri di testo ed eventuali materiali di lettura per studenti frequentanti
Per la parte generale (punti da 1 a 9 del programma): F. TESAURO, Istituzioni di diritto tributario, I-Parte generale, XIV ed., UTET giuridica, 2020, limitatamente alle parti relative alle tematiche affrontate a lezione.
per la parte speciale (punti da 10 a 12 del programma): G. MARONGIU - A. MARCHESELLI, Lezioni di diritto tributario, V ed., Giappichelli, 2018, limitatamente alle parti relative alle tematiche affrontate a lezione.
Libri di testo ed eventuali materiali di lettura per studenti non frequentanti
La preparazione sui testi sopra indicati nella loro totalità per la parte generale e, per quella speciale, relativamente a imposte sui redditi e IVA (testo Marongiu - Marcheselli da pag. 193 a pag. 315).
Ricevimento: Prima e dopo le lezioni, altrimenti su appuntamento, da concordare via mail all'indirizzo caterina.corradooliva@giuri.unige.it
ALBERTO MARCHESELLI (Presidente)
REMO DOMINICI
CATERINA CORRADO OLIVA (Presidente Supplente)
FRANCESCO DIAN (Supplente)
MARCELLO PASTORINO (Supplente)
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020 II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021
DIRITTO FINANZIARIO
Esame orale su tutto il programma o, in alternativa, prove scritte ed esame orale finale