Il programma fornisce le conoscenze essenziali di base delle Tecnologie dell’Informazione e dell’uso del sistema operativo Windows, con particolare riferimento alla gestione dei file. Mira a formare la capacità dello studente di elaborare un testo in videoscrittura con utilizzo dell’applicativo Word per Windows. È inoltre volto a fornire le conoscenze necessarie al reperimento elettronico dell’informazione giuridica tramite la rete Internet.
Il programma tende a sviluppare: le conoscenze essenziali di base delle Tecnologie dell’Informazione (hardware, software e reti informatiche) e dell’uso del sistema operativo WINDOWS, con particolare riferimento alla gestione dei file; la capacità dello studente di elaborare un testo in videoscrittura con utilizzo dell’applicativo Word per Windows, e comprendente: uso di stili, formattazione di carattere e paragrafo, inserimento di tabelle, grafici e immagini, ordinamento, creazione di indici e note e stampa unione; il reperimento elettronico dell’informazione giuridica tramite la rete Internet e il servizio dell’world wide web (si prospetto l’utilizzo di banche dati off-line e soprattutto on-line quali il CED della Corte Suprema di Cassazione, le banche dati di Camera e Senato, dell’Istituto Poligrafico dello Stato e la banca dati dell’Unione Europea.
In particolare, l’insegnamento consentirà allo studente di:
L’insegnamento non prevede didattica frontale. Sono previste esercitazioni pratiche presso il laboratorio d’informatica della Scuola di Scienze Sociali.
Concetti di base dell’ICT
Uso del computer e gestione dei file
Elaborazione testi
Navigazione web e comunicazione
Il programma coincide con i moduli 1, 2, 3 e 7 dell’ECDL. È possibile reperire il programma dettagliato dei contenuti dei singoli moduli presso il sito dell’AICA, che contiene anche una lista di testi consigliati tra i quali lo studente potrà scegliere liberamente quello più idoneo per la preparazione dell’esame.
Ricevimento: PRIMO SEMESTRE Lunedì 10:30-12:30 o, su appuntamento, previa email all'indirizzo gbratti@unige.it SECONDO SEMESTRE Lunedì 12:00-13:00 o, su appuntamento, previa email all'indirizzo gbratti@unige.it
GIOVANNI BATTISTA RATTI (Presidente)
PIERLUIGI CHIASSONI
ISABEL FANLO CORTES (Supplente)
ANDREJ KRISTAN (Supplente)
LUCA MALAGOLI (Supplente)
ELENA MARCHESE (Supplente)
JULIETA AGUSTINA RABANOS (Supplente)
NATALIA SCAVUZZO (Supplente)
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021
L’esame si compone di due parti: l’una teorica, l’altra pratica.
La parte teorica è costituita da un test composto da 15 domande a risposta multipla, atte a dimostrare le conoscenze del candidato sui seguenti argomenti: a. Concetti di base della tecnologia dell’informazione b. Uso del computer e gestione dei file c. Reti informatiche
La parte pratica, che può essere sostenuta solo da coloro che abbiano risposto correttamente ad almeno 12 dei quesiti della parte teorica, consiste nello svolgimento dei seguenti compiti:
1. Editing di un testo in formato Word, seguendo in modo appropriato le indicazioni che verranno fornite dal docente, e suo salvataggio in una directory creata sul desktop. 2. Ricerca sul Web, mediante l’utilizzo di un appropriato “motore” (Google, Yahoo, Virgilio, ecc.), di un documento di interesse giuridico, e suo salvataggio in un formato definito.
Le modalità d’esame mirano a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni informatiche di base, come pure la capacità di usare correttamente programmi di editing e di information retrieval.
Più in dettaglio, rispetto alla prima parte lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i principali concetti relativi alla tecnologia dell’informazione, le nozioni più significative in merito all’uso e ai componenti del computer, nonché le principali modalità di uso dei files e gestione delle reti informatiche.
Nella seconda parte, si chiederà allo studente di dare applicazione pratica alle nozioni teoriche di cui sopra, mediante l’elaborazione di un file word e la ricerca di documenti informatici sulle banche dati accessibili via internet.