Il corso si pone l'obiettivo di introdurre allo studio della sociologia, fornendo le conoscenze di base sui temi classici e sulla teoria sociale. Inoltre, saranno affrontati i principali argomenti del dibattito contemporaneo, con particolare attenzione ai i temi monografici della sociologia del cibo, della famiglia e delle generazioni.
La sociologia è lo studio della società, dei mondi sociali, delle cause e delle conseguenze sociali del comportamento umano. Questo corso offre un'introduzione generale allo studio della sociologia, al fine di comprendere e applicare teorie sociali, concetti e categorie sociologiche. L'obiettivo primario di questo corso è stimolare negli studenti l’immaginazione sociologica, mostrando come le forze e gli ambienti sociali influenzino i comportamenti umani in modi molteplici e complessi . Durante il corso quindi, partendo dall’analisi di casi concreti- attraverso l’utilizzo e l’applicazione di concetti e categorie sociologiche- si cercherà di sviluppare la capacità di interrogare il mondo sociale e di riflettere scientificamente sui fenomeni sociali.
L’obiettivo formativo della prospettiva didattica è lo sviluppo di competenze critiche e l’utilizzo autonomo delle categorie analitiche della sociologia.
L'attività didattica sarà svolta mediante piattaforma TEAMS
codice: l5cj9o8
Il Corso si propone di fornire gli strumenti teorici e concettuali di base per affrontare lo studio delle discipline sociologiche e per avviare un'analisi dei fenomeni collettivi propri delle società complesse. Gran parte del corso è dedicata alle categorie fondamentali dell’analisi sociologica: la modernità; l’azione sociale; i valori, le norme e le istituzioni sociali; l’identità e le differenze; la socializzazione; il genere e il corso di vita; i gruppi e le organizzazioni; l’educazione e l’istruzione; la disuguaglianza e la stratificazione sociale; la mobilità sociale; la famiglia; la religione; la devianza e la criminalità; la produzione e il consumo; la politica, lo stato, i movimenti. Una parte del corso sarà dedicata allo studio delle basi della demografia.
Parte generale
David Croteau, William Hoynes, Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti, Milano, McGraw-Hill, 2ed 2018
Parte monografica
Rosina A., De Rose A., Demografia II edizione, Egea, 2017
Eventuali altre letture saranno messe a disposizione su aulaweb.
Ricevimento: Prima o dopo le lezioni meglio se su appuntamento (scrivere a luca.sabatini@unige.it)
VALERIA SILVIA PANDOLFINI (Presidente)
LUCA SABATINI (Presidente Supplente)
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020 II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021
Gli studenti frequentanti avranno comunicazione delle modalità d'esame durante le prime lezioni
Per gli studenti non frequentanti è prevista una prova orale.
Gli studenti frequentanti avranno comunicazione delle modalità di accertamento durante le prime lezioni