FILOLOGIA ARABA I
Il corso si prefigge di introdurre gli studenti ai fondamenti della linguistica araba e allo studio della struttura dell'arabo. Si presenteranno, inoltre, i fondamenti della dialettologia araba, con particolare riferimento alla grammatica del dialetto levantino.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze relativamente all’origine, allo sviluppo e alla struttura della lingua araba, come pure al rapporto tra lingua e cultura. Particolare rilievo sarà dato alla scienza della lingua nel contesto culturale arabo-islamico, alla struttura dell’arabo classico nella tradizione grammaticale araba, al pensiero filologico arabo come patrimonio culturale, nonché all’atteggiamento della comunità linguistica araba nei confronti della lingua araba, la lingua araba come punto di riferimento culturale, la questione della diglossia, il rapporto tra lingua orale e lingua scritta, il medio arabo come espressione orale e scritta, antica e moderna, nel continuum linguistico.
Questo corso ha l’obiettivo di fornire un profilo generale della storia linguistica del mondo arabo. Una breve classificazione delle lingue semitiche servirà a definire la posizione specifica della lingua araba. Si farà cenno all’evoluzione linguistica e alla diffusione dell’arabo per poi focalizzare l’attenzione sulla distribuzione sincronica dei dialetti arabi. Saranno trattati temi quali la diglossia, il rapporto tra lingua scritta e lingua parlata, e il peso simbolico della lingua araba quale patrimonio culturale e riferimento identitario. Ampio spazio sarà dedicato al profilo linguistico dei dialetti, ai loro tratti distintivi e ai fenomeni sociolinguistici che li caratterizzano. Un approfondimento sarà dedicato allo studio della del dialetto levantino, nella sua varietà urbana.
È richiesta la conoscenza della scrittura e della grammatica di base della linguia araba, oltre ad alcune nozioni fondamentali di linguistica generale.
Il corso si articola in 36 ore di leziono frontali e/o seminariali. La frequenza è caldamente raccomandata
MARCO AMMAR (Presidente)
NASSER AHMED ISMAIL AHMED
Secondo Semestre.
L'esame finale prevede una sola prova orale.
La prova orale consiste in un colloquio volto a verificare le conoscenze e le competenze acquisite.