Salta al contenuto principale
CODICE 65037
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso è suddiviso in quattro parti: un modulo teorico (prof.ssa Rizzato), una parte pratica sui linguaggi tecnico-scientifici (dott.ssa Campbell), una parte pratica sui linguaggi giuridici (dott. Rainey) e una parte pratica di interpretariato (dott.ssa Bertolotto). Le informazioni riportate in questa scheda riguardano in particolare il modulo teorico. Per le parti pratiche ulteriori informazioni saranno disponibili da settembre sull'Aulaweb dei singoli esercitatori.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Ha come scopo quello di fornire agli studenti conoscenze e competenze specialistiche nell'ambito della linguistica e della traduzione inglese, sia in termini di strumenti di analisi metalinguistica e di teoria della traduzione, sia di approfondimento di singoli aspetti, ivi compresi diversi linguaggi settoriali e mediatici. Prevede anche il supporto di corsi tenuti da figure quali traduttori professionisti e collaboratori di madrelingua inglese, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua e della mediazione interlinguistica a livello specialistico nonché di un modulo di interpretariato in cui saranno approfondite tecniche dell'interpretazione consecutiva.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivo del corso è fornire agli studenti competenze specialistiche nell'ambito della linguistica e della traduzione inglese sia sotto l’aspetto teorico sia sotto l’aspetto pratico, al fine di evidenziare le caratteristiche delle diverse tipologie testuali affrontate e stimolare un uso critico e consapevole delle strategie traduttive e degli strumenti linguistici individuati.

MODALITA' DIDATTICHE

30 ore totali (3 ore settimanali per 10 settimane) di lezioni. Salvo diverse indicazioni dovute all’ evoluzione della situazione sanitaria, il modulo teorico si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale). 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso si svolge in inglese e prevede l'applicazione dei principi teorici della stilistica all'analisi del testo fonte e del testo tradotto. La traduzione, principalmente in direzione inglese-italiano, ha per oggetto testi di varia tipologia. Si richiede la partecipazione attiva da parte degli studenti.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Leech G. & Short M. (2007) Style in Fiction. London: Routledge

Mary Snell-Hornby (2006) The Turns of Translation Studies. New paradigms or shifting viewpoints? Amsterdam-Philadelphia: John Benjamins

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ILARIA RIZZATO (Presidente)

ANNALISA BAICCHI

LAURA SANTINI (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

secondo semestre

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova scritta della durata di 90 minuti.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame si svolge in forma scritta e in inglese. Prevede l'analisi linguistica di un breve testo inglese o di un breve testo inglese e di una sua traduzione italiana. Attraverso l'analisi linguistica e il commento al testo e/o alla traduzione si verificherà la capacità della studentessa/dello studente di applicare le nozioni teoriche apprese durante il corso e di riconoscere le situazioni e questioni linguistiche e traduttive affrontate in classe. Si accerterà inoltre che la studentessa/lo studente abbia le competenze critiche necessarie per trovare soluzioni traduttive adeguate in modo consapevole e autonomo. La valutazione terrà conto inoltre di come la studentessa/lo studente si esprime in lingua inglese.

Il voto del presente orale contribuirà per il 50% alla determinazione del voto dell'esame di Lingua e traduzione inglese II (12 CFU). Il restante 50% verrà determinato in parti uguali dai risultati delle prove delle esercitazioni di Interpretariato, Linguaggi giuridici e Linguaggi tecnico-scientifici.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
28/01/2021 11:00 GENOVA Orale
11/02/2021 11:00 GENOVA Orale
14/06/2021 14:00 GENOVA Scritto
01/07/2021 14:00 GENOVA prova scritta
16/09/2021 14:00 GENOVA Scritto
01/10/2021 14:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Si consiglia caldamente di effettuare l'iscrizione al modulo teorico su Aulaweb prima possibile.