Durante le lezioni dell’insegnamento di Impianti Navali A verranno illustrati i principi di funzionamento, le tecniche di progettazione degli impianti di propulsione navale e dei suoi impianti ausiliari. Verranno analizzate le normative che regolano il processo di certificazione con alcuni esempi pratici.
Il corso si propone di fornire all'allievo gli strumenti per una progettazione qualificata, dal punto di vista tecnico e normativo, degli impianti inerenti la propulsione delle imbarcazioni.
L’insegnamento si propone di fornire all’allievo gli strumenti per una progettazione qualificata, dal punto di vista tecnico e normativo, dell’impianto di propulsione e degli impianti ausiliari delle imbarcazioni da diporto adibite ad uso privato. Al termine dell’insegnamento, gli allievi avranno le conoscenza per progettare preliminarmente una propulsione per una barca da diporto, e alcuni dei suoi impianti ausiliari, rispettando le normative in vigore.
Conoscenza di base di fisica, fisica tecnica e idrodinamica. Conoscenza di base dei principi dell’architettura navale.
Lezioni ed esercitazioni in aula, Seminari di esperti dell’industria. Visite d'istruzione.
Propulsione
Impianti Ausiliari
Il programma potrà subire modifiche durante lo svolgimento del corso.
Ricevimento: E’ obbligatorio prenotarsi per il ricevimento, attraverso il servizio offerto da Aula Web, sulla pagina del corso si troveranno date e orari.
MICHELE MARTELLI (Presidente)
NICOLO' FAGGIONI
MASSIMO FIGARI
Le lezioni per l'Anno Accademico 2017-2018 inizieranno il giorno 19 Settembre 2017.
IMPIANTI NAVALI A
L’esame prevede lo svolgimento di una prova scritta, il cui superamento è indispensabile per l’ammissione al colloquio orale. La prova scritta consisterà in un esercizio numerico, una domanda di teoria e il disegno di un impianto. La prova orale consisterà in domande aperte. L’esame si considera superato se entrambe le prove sono sufficienti. Il voto finale sarà la media dei voti di scritto e orale. E’ necessaria l’iscrizione on-line agli esami, il calendario degli appelli è disponibile su www.unige.it. Non sono previsti appelli d’esame straordinari.
L’esame scritto permetterà di verificare l’effettiva comprensione degli argomenti discussi e la capacità di dimensionare autonomamente un impianto. Durante l’esame orale verranno valutate la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di ragionamento critico sugli argomenti trattati durante il modulo.