Obiettivi: conoscenza dei principali farmaci biotecnologici in commercio e differenza con i farmaci tradizionali. Contenuti: il corso prevede la discussione dei principali farmaci biotecnologici ad oggi in commercio, facenti parte di diverse categorie terapeutiche (farmaci antitumorali, farmaci per la cura di malattie dismetaboliche ed altri); verranno affrontate le tematiche relative alla produzione ed all'immissione in commercio di tali farmaci e le differenze con i farmaci tradizionali.
Lo studente deve conoscere le differenze di classificazione tra farmaci a piccole molecole e farmaci biotecnologici.
Deve inoltre conoscere le principali classi di farmaci biotecnologici, nonchè il loro utilizzo terapeutico.
lezioni frontali (8 ore).
Argomenti trattati:
1) differenze fra farmaco tradizionale e farmaco biotecnologico.
2) immissione in commercio di un farmaco biotecnologico.
3) immissione in commercio di un farmaco biotecnologico biosimilare.
4) farmaci biotecnologici per le malattie autoimmuni, epatiti e sclerosi multipla (interferoni).
5) terapia genica: esempi di farmaci biotecnologici.
6) farmaci biotec. per le malattie rare.
Ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento. Numeri di telefono: 010 353 8368 (studio), 010 353 8373 (laboratorio)
ELEONORA RUSSO (Presidente)
BRUNO TASSO (Presidente)
L''esame consta di una prova scritta costituita da due domande aperte riguardanti due argomenti trattati a lezione.
Causa emergenza sanitaria COVID-19 l'esame potrebbe essere svolto tramite colloquio orale a distanza tramite piattaforma TEAMS.
Viene valutata la capacità dello studente di trattare le principali classi di farmaci biotecnologici soprattutto in relazione alle differenze in struttura, somministrazione e dosaggio con i farmaci tradizionali classici.