Obiettivo del modulo è quello di indicare le strategie sia per il dimensionamento sia per il calcolo delle prestazioni dei componenti di scambio termico. Per raggiungere tale obietivo particolare cura sarà posta nel proporre esercitazioni finalizzate alla predisposizione di brevi relazioni sul lavoro svolto.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le competenze per la scelta, il dimensionamento e il calcolo della performance di numerose tipologie di organi di scambio termico presenti in sistemi ed impianti industriali e civili. Oltre a nozioni teoriche di analisi e modellizzazione, lo studente avrà acquisito una preparazione tecnica che gli permetterà di cimentarsi nella progettazione di sistemi di scambio termico e nell’ottimizzazione delle prestazioni di scambiatori di calore in sistemi complessi.
Tali obiettivi saranno raggiunti con lezioni teoriche abbinate ad applicazioni numeriche svolte durante le esercitazioni , nonché attraverso seminari e visite didattiche in Aziende costruttrici di scambiatori di calore, finalizzate alla formazione ingegneristica industriale dello studente.
Il corso si articola in lezioni teoriche ed in esercitazioni applicative di tipo numerico. Sono inoltre previste visite didattiche e seminari in aziende del settore.
Scambiatori di calore: Classificazione. Differenza di temperatura media logaritmica. Efficienza. NTU. Scambiatori equi e controcorrente, e cross flow. Scambiatori compatti, a piastre ed a fascio di tubi. Dimensionamento e calcolo delle prestazioni per ogni tipologia. Influenza dei fenomeni di fouling sulle prestazioni di scambio termico. Fondamenti sul trasferimento di massa; torri evaporative, analisi dei meccanismi di scambio, calcolo del NUD, dimensionamento ed influenza delle condizioni di processo. Condensatori evaporativi: valutazione grafica dei contributi di scambio termico. Rigeneratori: analisi dell’accumulo termico, teoria dei rigeneratori, calcolo delle prestazioni.
ANNALISA MARCHITTO (Presidente)
DAVIDE BORELLI
FRANCESCO DEVIA
MARCO FOSSA
MARIO MISALE (Presidente Supplente)
settembre 2018
Sono previsti esami orali previo predisposizione di una relazione scritta sulle esercitazioni svolte.
Discussione in merito alle esercitazioni (dimensionamenti e calcolo degli indici di prestazione); colloquio inerente i temi del corso.
Propedeuticità :
Gli studenti possono sostenere l’esame di Termotecnica solo se hanno acquisito almeno 10 CFU nelle materie di base. Non esistono propedeuticità formali. Tuttavia si consiglia di superare gli esami di Analisi matematica, Geometria e Fisica generale