Un'introduzione ai principali episodi della storia dell’architettura dall’antichità al Rinascimento, con particolare riguardo al tema della configurazione degli spazi urbani e delle tecniche costruttive.
Il corso si propone di presentare un quadro generale dei principali argomenti della storia dell’architettura dall’antichità al Rinascimento, con particolare riguardo al tema della configurazione degli spazi urbani e dei relativi contesti (sociali, politici, culturali…). Le lezioni si articoleranno intorno alla discussione di una serie di casi specifici, letti e analizzati a partire da quesiti d’ordine generale, nell’intento di individuare alcune linee di continuità e i principali momenti di rottura nel lungo arco di tempo considerato. Speciale attenzione sarà dedicata a questioni di metodo, mirando a presentare la ‘storia dell’architettura’ come ambito di studi dotato di strumenti specifici nel quadro più generale delle discipline storiche e storico-artistiche.
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principali episodi e monumenti della storia dell'architettura europea dall'antichità al Rinascimento, sapendosi confrontare con il linguaggio degli ordini classici e le successive evoluzioni. Dovrà inoltre padroneggiare le questioni e i concetti discussi nell'ambito delle lezioni: il vario configurarsi nella storia dei rapporti fra gli architetti e i committenti da un lato, le maestranze dall'altro; i significati culturali e il ruolo politico, economico, sociale, dell'architettura; la specificità dei contesti e delle relative dinamiche.
Lezioni frontali, esercitazioni
Dato il taglio del corso e l’ampio arco cronologico considerato, non esiste in commercio un singolo manuale che preso singolarmente possa sostituire la frequenza delle lezioni. Per una panoramica d’insieme, e/o per eventuali approfondimenti specifici, può essere utile consultare:
per una panoramica d’insieme:
per la parte antica:
per la parte medievale:
Il docente è a disposizione degli studenti per qualsiasi orientamento bibliografico e per ulteriori indicazioni di lettura in merito al programma d’esame.
MARCO FOLIN (Presidente)
ALIREZA NASER ESLAMI
SOLANGE ROSSI
Secondo semestre
L’esame si svolgerà intorno ai temi e ai problemi discussi nel corso delle lezioni, e si articolerà in una parte scritta (test a risposta multipla) e in una parte orale. Gli studenti frequentanti potranno sostenere delle verifiche intermedie (sostitutive della parte scritta finale) durante il corso dell’anno.
Oltre alla conoscenza degli argomenti trattati a lezione, è richiesta la lettura di due testi a scelta (da leggere criticamente e inquadrare nel contesto in cui si collocano) fra i seguenti: