CODICE 61000 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 6 cfu anno 2 ARCHITETTURA 9915 (LM-4) - GENOVA 6 cfu anno 1 ARCHITETTURA 9915 (LM-4) - GENOVA 6 cfu anno 1 PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO 9006 (LM-3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE GEOMORFOLOGIA PER IL PROGETTO DI PAESAGGIO (I anno, II semestre) OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è portare lo studente ad impadronirsi delle tecniche di analisi geomorfologica con l'ausilio di strumenti GIS. A tale scopo una parte del corso verrà impiegata per illustrare il funzionamento di software GIS open sourse (Grass e Qgis)e delle interfacce di questi con strumenti avanzati quali ad esempio Google Maps, open street map e similari. Tali strumenti infatti, che vengono sempre più utilizzati nel campo professionale, non possono non far parte del bagaglio tecnico/scientifico di uno specialista del territorio. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO "L'Architettura modifica l'ambiente, consuma risorse naturali, umane, tecniche ed economiche del presente, spesso ipotecando il futuro in modi irreversibili" (Dalla lettera aperta del Preside ai docenti della Facoltà di Architettura). Obiettivo del corso è portare lo studente ad impadronirsi delle tecniche di analisi geomorfologica anche con l'ausilio di strumenti GIS open source (Grass e Qgis)e delle interfacce di questi con strumenti avanzati quali ad esempio Google Maps, open street map e similari. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, esercitazioni, escursioni sul terreno (quando possibile) PROGRAMMA/CONTENUTO Basi di analisi geomorfologica del territorio; Caratterizzazione dei materiali naturali: rocce, terreni e suoli. Basi di Marketing territoriale (seminario). Applicazioni GIS (seminari); relazioni paesaggio naturale/antropico; il rischio geomorfologico e il dissesto idrogeologico. Il paesaggio geologico come risorsa. TESTI/BIBLIOGRAFIA Di base Brancucci G., Marin V. e Salmona P. (2011) Geomorfologia Applicata. Appunti alle lezioni per studenti di Architettura. Libreriauniversitaria Per approfondimento Lupia Palmieri E. e Parotto M. (2008) Il globo terrestre e la sua evoluzione. Zanichelli Ed. o similari Materiale distribuito durante le lezioni DOCENTI E COMMISSIONI GERARDO BRANCUCCI Commissione d'esame GERARDO BRANCUCCI (Presidente) MARCO SPESSO LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame frontale durante il quale gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare gli argomenti trattati durante il corso. Qualora fosse possibile, in virtù del numero dei frequentanti, l’esame può essere sostenuto elaborando una tesina con discussione della stessa, l’argomento dovrà essere concordato con il docente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/01/2021 09:00 GENOVA Orale 03/02/2021 09:00 GENOVA Orale 17/02/2021 09:00 GENOVA Orale 09/06/2021 09:00 GENOVA Orale 02/07/2021 09:00 GENOVA Orale 14/09/2021 09:00 GENOVA Orale