L’insegnamento di psicologia clinica riguarda una delle principali branche teorico-applicative della psicologia, che comprende lo studio scientifico e le applicazioni della psicologia in merito alla comprensione, prevenzione e intervento nelle problematiche psicologiche e relazionali, a livello individuale, famigliare e gruppale.
L’insegnamento si propone di fornire un quadro di riferimento della psicologia clinica, per quanto riguarda le principali teorie e metodologie di intervento con un focus specifico sul paradigma psicodinamico e sulla teoria dell’attaccamento. Particolare attenzione sarà dedicata alla riflessione del ruolo dello psicologo clinico nei diversi contesti di intervento; al modello dell’analisi della domanda; alle dinamiche della relazione clinica, dall’istituzione del setting alla sua conclusione; alla valutazione psicodinamica e ai trattamenti psicoterapeutici attachment-based
Il corso intende affrontare i temi principali della psicologia clinica con particolare riferimento ai seguenti contenuti:
1. Concetti, definizioni e paradigmi della psicologia clinica. La parte iniziale del corso sarà dedicata alla definizione della disciplina, intesa anche come materia in cui confluiscono differenti modelli teorici della motivazione, della psicopatologia e delle tecniche di intervento. In particolare si cercherà di delineare il ruolo dello psicologo clinico nelle differenti istituzioni che svolgono prevenzione primaria, diagnostica orientata alla prevenzione secondaria, attività terapeutico-riabilitativa (prevenzione terziaria). In particolare, si intende promuovere l’acquisizione di una logica clinica all’interno di un modello di intervento psicologico capace di confrontarsi con diversi contesti e con le domande che da questi emergono. 2. Inquadramento e valutazione dei principali disturbi clinici e di personalità. Particolare attenzione verrà dedicata alla comprensione del funzionamento mentale e della sofferenza psicopatologica nelle sue varie declinazioni, a partire dalla analisi di alcuni dispositivi di vulnerabilità, tra cui la regolazione degli affetti, i pattern relazionali, le problematiche evolutive, i meccanismi di difesa, le organizzazioni di personalità, per arrivare alla diagnosi e all’indicazione terapeutica. Partendo da una focalizzazione sulla fase iniziale dell’intervento (analisi della domanda, fantasie sulla relazione, dimensione conoscitiva), verrà approfondita l’area della diagnosi psicodinamica.
3. Modelli, metodologie e fasi dell’intervento psicologico-clinico. Verranno approfonditi sia i diversi modelli di intervento psicologico-clinico, sia le competenze atte alla loro realizzazione, come la capacità di istituire un setting e la competenza a costruire e sviluppare una relazione clinica (transfert e controtransfert, alleanza terapeutica, formazione personale). Una particolare attenzione sarà dedicata ai trattamenti psicoterapeutici attachment-based con pazienti con traumi relazionali. Ampio spazio verrà dato alle esemplificazioni cliniche. Si faranno cenni ai principi etici e deontologici
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Lo studente dovrà padroneggiare adeguatamente i concetti della Psicologia Dinamica e avere buone conoscenze dei contributi degli psicoanalisti più significativi e influenti.
L’insegnamento sarà articolato in:
Sarà incoraggiata la partecipazione critica e attiva degli studenti.
Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti contenuti:
Testi per l'esame:
Ricevimento: Se si tornerà in presenza, il ricevimento si svolgerà, previa comunicazione via email, il martedì dalle 10 alle 12 nell'ufficio della docente, al quarto piano del DISFOR. Se permarranno le attuali restrizioni, il ricevimento si svolgerà, previa comunicazione via email, il martedì dalle 10 alle 12 a distanza su Teams.
CECILIA SERENA PACE (Presidente)
STEFANIA MUZI
Martedì 22 settembre 2020 ore 14-16 (1° semestre).
Le lezioni saranno online tramite Teams.
PSICOLOGIA CLINICA
Se si tornerà in presenza, la modalità di esame sarà in forma scritta, cui segue la registrazione in via elettronica, di norma nell'appello successivo.
In caso permanessero le attuali restrizioni, l’esame sarà in forma orale a distanza tramite Teams.
L’esame in forma scritta/orale comprende quattro domande aperte inerenti il materiale bibliografico e gli argomenti trattati a lezione (per i frequentanti).
L’esame in forma orale comprenderà domande inerenti il materiale bibliografico e gli argomenti trattati a lezione (per i frequentanti).
Lo studente deve saper dimostrare sia di aver acquisito i contenuti dell’insegnamento, sia di saper comunicare con proprietà lessicale (utilizzando pertanto termini tecnici e appropriati alla materia di riferimento) le informazioni apprese durante il corso.
Il corso si svolgerà online tramite Teams.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Per gli studenti stranieri sarà possibile mettere a disposizione materiali in lingua inglese.