Il corso intende far acquisire agli studenti una preparazione di base che gli consentirà di osservare e progettare interventi educativi in diversi contesti che accolgono persone con disabilità. Verrà effettuata un’analisi dell’evoluzione della pedagogia speciale da un punto di vista culturale e legislativo e verranno analizzati gli strumenti progettuali utili per intervenire nella pratica.
Pianificare e saper organizzare progetti educativi e riabilitativi, in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana dei soggetti in difficoltà.
Sono previste lezioni dialogate (supportate da slide) in cui verranno discusse le problematiche connesse alla pedagogia speciale e al rapporto educativo in situazioni di bisogno educativo speciale. Il corso prevederà anche esercitazioni pratiche (di gruppo), analisi di studi di caso e visione di video. Le esercitazioni avranno l’obiettivo di aiutare lo studente ad applicare nella pratica quanto appreso a livello teorico.
Alle lezioni saranno invitati esperti e referenti di servizi per persone fragili.
fra questi esperti che si occupano di disabilita' con bambini e adolescenti con:
-ASD sindrome dello spettro autistico;
- sindrome di down;
- ritardo dello sviluppo cognitivo;
- disturbi della condotta e del comportamento;
esiti da p.c.i. (Paralisi cerebrali infantili)
In affidamento ai servizi su disposizione del TM (Tribunale Minori)
con adulti e anziani con:
-diagnosi di decadimento cognitivo / malattia di Alzheimer
in ricovero o che utilizzano servizi rsa - residenze
Gli incontri hanno l'obiettivo di cogliere le specificità'dell'offerta formativa, le competenze e le dimensioni professionali che la predagogia speciale può fornire quando si lavora con bambini, adulti e anziani fragili.
Il corso è suddiviso in due moduli di approfondimento.
Modulo 1
Identificazione epistemologica della pedagogia e didattica speciale
Nodi concettuali nella formazione di una cultura inclusiva
I principali autori di riferimento
Il percorso legislativo
Approcci: BES, SEN, Capability
Classificazioni: dall'ICDH all'ICF
Il modello della Qualità della Vita
convenzione Onu diritti persona con disabilità
Strumenti dell'inclusione: DF, PDF, PEI-Progetto di Vita
Approcci di intervento: strategie comportamentali, metacognitive, collaborative, adattamenti e interventi sui comportamenti problema
Modulo 2
Elementi caratterizzanti il funzionamento in presenza di specifiche disabilità: caratteristiche e modalità di intervento
le disabilità a carattere motorio, neuromotorio, del neurosviluppo,
Il lavoro e il ruolo di educatore nei diversi contesti:socio- sanitario, didattico, sociale e lavorativo.
Per i frequentanti:
Bochicchio F. (2017) L’agire inclusivo nella scuola Logiche, metodologie e tecnologie per educatori e insegnanti, Libellula editore, Tricarico (LE)
PENNAZIO V. (2017), Formarsi a una cultura inclusiva. Franco Angeli Milano
Materiale fornito dal docente. reperibile siu aula web
Per i non frequentanti
BOCHICCHIO F. (2017) (a cura di), L'agire inclusivo della scuola. Logiche, metodologie e tecnologie per insegnanti ed educatori. Libellula Tricase, Lecce
COTTINI L., FEDELI D., ZORZI S. (2016), Qualità della Vita nella disabilità adulta. Erickson, Trento.
ALVA VOLTOLINI (Presidente)
EMANUELA ABBATECOLA
22 febbraio
Ore 14.00 - 16.00
il corso si tiene il venerdì dalle. 14 alle. 16
e il sabato dalle 9.00 alle 13.00
Scritto con possibile integrazione orale
Studenti frequentanti:
Al termine di ogni modulo è prevista una prova scritta soggetta a valutazione.
Il voto finale sarà determinato dalla media dei voti delle due prove.
Studenti non frequentanti:
Dovranno sostenere un esame scritto su tutto il programma
potranno integrare l'esito dello scritto con una parte orale.
La valutazione intende accertare: - conoscenza e capacità di comprensione/rielaborazione teorica e legislativa; - capacità di operare collegamenti tra teorie, strategie di progettazione e di intervento; - autonomia di giudizio; - capacità di esposizione, orale e scritta, in ordine alle conoscenze possedute, alla loro trasposizione critica in termini di fruibilità professionale e all’uso del linguaggio specifico della disciplina.
Il calendario dettagliato del corso sarà caricato sul portale dell’e-learning aulaweb. Gli studenti sono invitati a consultare periodicamente la pagina dell’insegnamento per verificare eventuali cambiamenti e/o spostamenti delle lezioni. Informazioni e comunicati saranno comunicati su aulaweb.
Per qualunque problema inerente la didattica:angelo.bedin@unige.it