Corso di introduzione alla gestione infermieristica dalla prevenzione alla terapia del paziente anziano e con problemi di tipo psichiatrico
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Il corso fornirà agli studenti conoscenze su come l’uomo invecchia fisiologicamente e come popolazione, su quali sono le principali patologie osservate, come approcciare il vecchio malato e come programmare e gestire la cura.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Lo studente dovrà essere in grado di avere le competenze per gestire e programmare l’assistenza di un paziente anziano.
In particolare conoscerà gli aspetti demografici ed epidemiologici dell’invecchiamento, l’aspettativa di vita e la longevità; l’invecchiamento sociale e biologico; riconoscerà le conseguenze dell’invecchiamento su organi ed apparati; saprà valutare criticamente le principali teorie sull’invecchiamento; applicherà le conoscenze sulle caratteristiche del pz geriatrico, il concetto di fragilità e il concetto di disabilità; applicherà praticamente i principali strumenti di valutazione; saprà descrivere il tipo di alimentazione e di idratazione nel pz anziano; riconoscerà le principali malattie croniche del pz anziano e le grandi sindromi geriatriche; le specificità della sindrome da immobilizzazione e delle LDD nel pz anziano; Saprà gestire il rischio di caduta e frattura, e la conoscenza delle strategie necessarie a ridurlo, le fratture da fragilità ossea, l’assistenza al paziente con frattura di femore; la patologia osteoporotica ed osteomalacica, con particolare riferimento alla loro prevenzione;
Dovrà saper progettare la cura di supporto al paziente nella fase terminale della vita.
Lezioni frontali; esercitazioni e attività professionalizzante in corsia e ADE
aspetti demografici ed epidemiologici dell’invecchiamento, aspettativa di vita e longevità
invecchiamento sociale e biologico
fisiologia dell’invecchiamento di organi ed apparati
le principali teorie sull’invecchiamento
le caratteristiche del pz geriatrico, il concetto di fragilità e il concetto di disabilità e gli strumenti di valutazione (VMD)
le più importanti evidenze scientifiche nell’ambito dell’assistenza all’anziano
nutrizione, sarcopenia, cachessia nel pz anziano
le principali malattie croniche del pz anziano e le grandi sindromi geriatriche (stato confusionale e demenza, incontinenza, effetto dei farmaci, depressione,…)
le specificità della sindrome da immobilizzazione e delle LDD nel pz anziano
il rischio di caduta e frattura, conoscere le strategie necessarie a ridurlo
la patologia osteoporotica ed osteomalacica, con particolare riferimento alla prevenzione
i rischi dell’ospedalizzazione e la rete dei servizi
la comunicazione con il paziente e la famiglia
la cura di supporto e la palliazione nel paziente anziano al termine della vita
G. Nebuloni, Assistenza infermieristica alla persona anziana, Casa Editrice Ambrosiana, 2017
I semestre
GERIATRIA E GERONTOLOGIA
L'esame si svolge nell'ambito dell'esame del corso integrato, che si effettua con modalità mista - online e che consiste in risposte su un caso clinico di infermieristica geriatrica e un caso di infermieristica malattie mentali, se superate le due prove (entrambe) il candidato può adire alle prove delle altre discipline (Geriatria, Psichiatria, Psicologia, Riabilitazione)
Il voto finale è la media ottenuta in tutti i moduli
Il corso si colloca all'interno di un percorso, comprensivo delle 6 discipline di cui si compone, ed è basato su un percorso professionalizzante pratico, che deve essere soddisfatto (come frequenza e valutato con i tutor) e sulla conoscenza teorica tramite i quiz a risposta multipla.