Lo studente acquisisce familiarità con i concetti di base della psicoterapia psicodinamica, in particolare con i concetti di alleanza terapeutica, transfert e controtransfert
Conoscere i principali modelli di psicoterapia e loro principi generali, della psicoterapia individuale, familiare e di gruppo. Conoscere le dinamiche adolescenziali e gli interventi psicoterapeutici integrati da attivare in condizione di disagio psicologico/psichiatrico dell'adolescente, la psicoterapia nel paziente psichiatrico grave, specie nei casi di comorbidità con disturbo della personalità. Aquisire i principi di psicodinamica e psicoterapia clinica ed i principali concetti relativi alla psicoterapia psicodinamica, psicoanalisi e psicoterapia analitica.
Acquisizione dei concetti di base relativi alla psicoterapia psicodinamica, capacità di valutazione relativa all'indicazione della terapia stessa al singolo paziente.
Lezioni frontali; proiezione di video.
Parte I°: I fondamenti della psicologia dinamica: brevi premesse storiche; concetto di conflitto; processi inconsci; angoscia e dolore psichico; meccanismi di difesa; spinte motivazionali; fasi dello sviluppo; cenni ai modelli della mente; relazioni terapeutiche. Parte II Psicoterapia clinica: elementi di psicoterapia; livelli e profondità dell'intervento psicoterapeutico; alleanza terapeutica; interpretazione, insight; transfert e controtransfert; setting.
Testo delle lezioni svolte
Glen O. Gabbard, Introduzione alla psicoterapia psicodinamica, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2011
Ricevimento: Lunedì ore 14-15 presso il DISFOR, IV Piano, stanza 4A7, Corso Podestà 2, 16128 Genova.
SIMONA PENATI (Presidente)
MAURIZIO BUCCA
GIOVANNI CORSINI
DONATELLA CAVANNA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Secondo semestre
Valutazione in base a due domande relative al programma svolto, riferimenti alle esperienze di tirocinio già svolte, capacità di applicare i concetti teorici alle attività cliniche
Verifica del grado di conoscenza acquisita e delle abilità di comunicazione tramite esame orale