La conoscenza base della lettura delle etichette alimentari è fondamentale nella interpretazione della normativa in continuo divenire
Possedere una conoscenza approfondita della chimica degli alimenti e della legislazione alimentare. Avere nozioni biologiche e sulla natura chimica dei nutrienti. Conoscere le modificazioni degli alimenti in seguito a cottura. Avere conoscenza delle procedure per una corretta manipolazione e preparazione degli alimenti. Possedere conoscenze approfondite della legislazione vigente e delle procedure riguardanti l'igiene e la manipolazione alimentare.
Essere in grado di:
-conoscere gli alimenti nella loro composizione e nelle loro proprietà nutrizionali
-sapere come le diverse categorie di alimenti si collocano nell'ambito di una dieta equilibrata
-cenni di tecnologia di produzione e all'etichettatura di alcune categorie di alimenti
-sapere come i vari nutrienti si distribuiscono negli alimenti
L’insegnamento si articola di 10 ore di attività formative svolte in modalità didattica "blended" con il coinvolgimento attivo degli studenti e un attento bilanciamento delle attività in presenza e di quelle a distanza.
I grassi solidi derivati del latte, di origine animale e vegetale
Vino, birra e bevande alcooliche
Succhi di frutta e bevande analcoliche e nervine
Zucchero, miele, dolcificanti naturali e artificiali
Dolciumi, cioccolato, prodotti da forno, gelato
Erbe aromatiche, spezie, salse
Frutta secca a guscio
Analisi delle tabelle di composizione degli alimenti in relazione al singolo nutriente
Materiale didattico fornito dal docente
Linee guida CREA 2018
LARN 2014
Tabelle di composizione degli alimenti LARN
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo a livia.pisciotta@unige.it
LIVIA PISCIOTTA (Presidente)
MATILDE BORRIELLO
FEDERICA TURRINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Marzo 2021
Prova orale
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso gli strumenti previsti dalla didattica "blended". L' esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi formativi e avere acquisito proprietà di linguaggio tecnico-scientifico sulla materia