Il Corso intende fornire una conoscenza base dei diversi strumenti urbanistici, delle principali competenze istituzionali di riferimento e delle relative procedure.
Il modulo di Pianificazione urbanistica intende fornire le conoscenze di base sulla evoluzione delle normative urbanistiche, sugli strumenti e le procedure più frequenti nell'attività dell'ingegnere civile-ambientale. Vengono illustrate le principali competenze, i ruoli istituzionali e le responsabilità nella gestione del territorio, proponendo un primo approccio tecnico-metodologico a problemi di piccola scala.
Il Corso si propone di fornire le conoscenze di base sugli strumenti urbanistici, le normative e le conseguenti procedure che risultano più consuete nella prassi ordinaria dell’attività dell’ingegnere civile - ambientale. Vuole anche evidenziare le principali competenze istituzionali che, ai vari livelli di pertinenza, sottendono alla gestione del territorio. Intende inoltre consentire un primo approccio di tipo tecnico - metodologico a problemi di piccola scala, applicativi dei contenuti sopra esposti.
Il corso inoltre intende far acquisire allo studente capacità volte alla raccolta e analisi dei dati e alla gestione di aspetti prioritari in progetti urbani per stimolare lo studente a formulare considerazioni critiche sulla governance.
Le lezioni ex-cathedra saranno integrate da esercitazioni applicative, con elaborazioni sia analitiche che grafiche, riferite ad ambiti urbani e/o territoriali circoscritti. Previsti altresì taluni seminari mirati tenuti da competenti “quadri” di Enti Locali.
- Inquadramento generale della disciplina urbanistica e presentazione delle cognizioni di base attraverso l’analisi dei contenuti e delle conseguenti applicazioni tecniche delle principali normative (Legge Urbanistica Quadro, L.167/62, L 765/67, DM 1444/68, L 861/71, L.10/77, L.457/78, L.47/85, L.142/90, L.59/97, L127/97, DL 112/98, …) - Indici urbanistici ed edilizi - Zone omogenee - Standard urbanistici - Regime dei suoli - Dalla licenza edilizia e dalla concessione edilizia al permesso di costruire - Abusivismo - Recupero edilizio ed urbanistico - Assetto generale della strumentazione urbanistica - Piani quadro, generali. Piani di base e di settore - Pianificazione attuativa - Approfondimenti su PRG, PR e Regolamento Edilizio. - Legge urbanistica quadro della Regione Liguria (LR 36/97, PTR - PTC - PUC) e confronto con altri piani urbanistici nelle diverse regioni italiane - La Programmazione Concertata: assetto generale degli strumenti a livello nazionale. Le esperienze della Regione Liguria. Approfondimenti su POI, PI, PRU. - Sintetico inquadramento dei contenuti essenziali di piani di settore di più consueto utilizzo: Piano di Bacino, Piano Paesaggistico, Piano del Parco - Spazi funzionali ed elementi costitutivi del tessuto urbano - infrastrutture - viabilità e traffico - tipologie di posteggi. - Le reti urbane: nozioni generali su schemi distributivi e funzionamento.
Durante le lezioni sarà fornito materiale specifico sui diversi contenuti trattati nel corso.
Ricevimento: Su appuntamento, telefonando ai docenti o inviando una e-mail
ANGELA DI FEBBRARO (Presidente)
ALICE CONSILVIO
NICOLA SACCO
ILENIA SPADARO
FRANCESCA PIRLONE (Presidente Supplente)
PIANIFICAZIONE URBANISTICA
Il corso prevede una prova di tipo orale.
L’esame consta sostanzialmente di due parti: - la prima parte consiste nella presentazione e successiva discussione di un tema approfondito (attraverso la realizzazione di una relazione scritta) realizzato dagli studenti in merito ad una tematica individuata durante il corso;. Tale relazione, realizzata in gruppi, è volta a far lavorare insieme studenti su temi nazionali e internazionali relativi alla città e al territorio, al fine di scambiarsi idee, discutere problemi e proporre soluzioni maturate durante tale approfondimento. La relazione, presentata alla classe, contribuisce all’apprendimento singolo e collettivo nell’ambito della pianificazione urbanistica, trasmettendo agli altri il risultato del proprio operato. - la seconda parte d’interrogazione verte sul programma svolto durante le lezioni.