Il corso illustra i principi della progettazione delle costruzioni in cemento armato, con particolare riferimento alle verifiche dei singoli elementi strutturali (travi e pilastri) nei riguardi delle diverse sollecitazioni, agli stati limite di esercizio e ultimo. Inoltre sono descritti i principi della moderna progettazione sismica."
Sono illustrati i principi della modellazione e dell'analisi degli organismi strutturali, i meccanismi di collasso ed i fondamenti della progettazione sismica (gerarchia delle resistenze). In particolare, nel secondo modulo sono trattate le strutture in calcestruzzo armato, partendo da una rapida evoluzione storica di questo sistema costruttivo. Principi di base della risposta di elementi in calcestruzzo armato. Verifica di una sezione inflessa e presso-inflessa nell’ipotesi di comportamento elastico e calcestruzzo non resistente a trazione. Verifica allo Stato Limite Ultimo di una sezione inflessa o presso-inflessa. Verifica a taglio di solette e travi in c.a. (schema a traliccio con puntone ad inclinazione variabile). Verifica a torsione. Verifica agli Stati Limite di Esercizio: fessurazione e deformazione. Tipologia, progetto e verifica delle strutture di fondazione (in particolare plinti e travi rovesce). Diverse possibili soluzioni per la progettazione delle scale: soletta rampante; trave a ginocchio con gradini a sbalzo. Parallelamente allo svolgimento di esercizi applicativi, il corso prevede l’elaborazione di una semplice esercitazione su un caso reale di rilievo tecnico.
La frequentazione del corso prevede che gli allievi abbiano acquisito le conoscenze del corso di Scienza delle Costruzioni e del primo modulo di Tecnica delle Costruzioni. E’ suggerita la partecipazione propedeutica al corso di Architettura Tecnica.
Gli allievi acquisiranno le conoscenze necessarie alla verifica e progettazione di elementi strutturali in calcestruzzo armato, nei riguardi delle diverse caratteristiche di sollecitazione. Lo svolgimento di alcune esercitazioni in aula consentirà di consolidare queste capacità, attraverso un approccio "learning by doing". Inoltre, saranno in grado di concepire lo schema strutturale di un edificio residenziali, compatibile con i concetti base della progettazione sismica.
Il corso è articolato in lezioni ed esercitazioni, svolte con modalità a distanza. Inoltre, nell'ultima parte del corso, alcune esercitazione saranno svolte in presenza, nella forma di un laboratorio di progettazione.
Ricevimento: Su appuntamento, contattando direttamente il docente: - 010 3532521 - sergio.lagomarsino@unige.it
LUISA PAGNINI (Presidente)
STEFANIA DEGLI ABBATI
ANDREA PEPE
SERGIO LAGOMARSINO (Presidente Supplente)
All'inizio del secondo semestre come da calendario di facoltà.
prova orale
La prova orale consiste nella discussione di un elaborato progettuale svolto dallo studente e in domande sul programma sviluppato nel corso del secondo modulo
Tutte le informazioni del corso sono date in aula o attraverso Aulaweb.