Il corso fornisce i concetti e gli strumenti essenziali per l’uso e la programmazione dei calcolatore, con riferimento all’Ingegneria Industriale. Il corso ha argomenti teorici e pratici:
Conoscenza di nozioni di base dell'informatica con riferimento specifico a procedure usate nella Progettazione Navale (Es. Regressioni Polinomiali, Formule di Quadratura approssimata etc).
Lo studente acquisirà le seguenti conoscenze di base:
Lo studente acquisirà le seguenti capacità:
Il calendario è quello pubblicato. Le lezioni inizieranno entro 5 minuti dall'ora convenzionale. Le lezioni sono convenzionali (proiezione di trasparenze e/o lavagna).
Durante le lezioni verranno proposti esercizi di programmazione, invitando gli studenti a risolverli autonomamente. Nella lezione successiva verranno presentati gli svolgimenti corretti.
Gli studenti sono invitati a munirsi di un software (compilatore C++) per l'esecuzione delle esercitazioni su proprio calcolatore (desktop, notebook, tablet). Il calcolatore necessario è di prestazioni molto modeste, anche datato. I tre sistemi operativi comuni vanno bene.
Si può usare qualunque compilatore C++. Consigliamo CODE::BLOCKS, gratuito e disponibile per le piattaforme Linux, OS X e Windows. Gli studenti sono invitati a installare CODE::BLOCKS su un proprio computer personale, portatile o fisso, in modo da svolgere a casa le esercitazioni. In caso di indisponibilità di un computer personale sono disponibili i computer in aula informatica.
Il programma del corso si articola in quattro parti principali:
Il corso prevede l'esecuzione di esercizi di programmazione.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Il materiale di studio può essere scaricato da Aulaweb e comprende:
Durante le lezioni verrà eventualmente indicato altro materiale di approfondimento reperibile direttamente in rete.
Per la parte di programmazione non è necessario acquistare un libro di testo. Chi fosse interessato a farlo può chiedere consiglio al docente o all'esercitatore.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, previo accordo al termine della lezione o via email: antonio.sgorbissa@unige.it
ANTONIO SGORBISSA (Presidente)
CARMINE RECCHIUTO
FULVIO MASTROGIOVANNI (Presidente Supplente)
Secondo il calendario della Scuola Politecnica.
'esame consiste in un test a risposte multiple. E' richiesta anche la capacità di risolvere, comprendere e modificare una serie di esercizi di programmazione. La prova ha la durata di circa un'ora e comprende una trentina i domande. Esempi di esercizi di esame saranno disponibili in Aulaweb. Le date degli appelli di esame sono pubblicate sul portale dell'Ateneo.
INOLTRE: è possibile rifiutare il voto, se ritenuto insoddisfacente, al massimo 2 (due) volte. Il voto rifiutato è cancellato e non viene più preso in considerazione.
Chi ha effettuato gli esercizi assegnati a lezione e li ha caricati entro la data del primo appello di esame avrà un massimo di 2 (due) punti (a seconda della qualità delle soluzioni) da sommare al voto ottenuto nel test, purché tale voto raggiunga la sufficienza (60% dei punti totali).
La prova di esame (test a risposta multipla) consente di accertare sia le conoscenze teoriche sia le conoscenze pratiche. Per queste ultime, accanto alla soluzione di problemi di programmazione durante il test, è anche prevista la valutazione degli esercizi svolti dagli studenti durante il corso, con cui si possono ottenere punti aggiuntivi previo superamento dell'esame.