Scopo dell'insegnamento è migliorare le capacità di programmazione degli studenti e farli familiarizzare con tecnologie e metodologie di largo impiego nel mondo industriale; in particolare, con il concetto di piattaforma, esemplificato sul .NET framework, con alcuni strumenti di produttività, quali Visual Studio, e con lo sviluppo a componenti.
Per seguire proficuamente l’insegnamento bisogna saper programmare in un linguaggio object-oriented e avere una conoscenza elementare di basi di dati.
Concetti di progettazione e programmazione basata su componenti. Tecnologie e strumenti di produttività in uso nell'ambito professionale. Integrazione delle capacità di progettazione e programmazione acquisite durante i corsi di programmazione, basi di dati e ingegneria del software.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di una parte di laboratorio guidato in cui vengono applicate le tecniche e i principi introdotti durante le lezioni frontali.
Nel corso dei laboratori verranno affrontati in isolamento le problematiche da risolvere nel progetto finale. La partecipazione attiva è quindi da riguardare come propedeutica al superamento dell'esame con sforzo contenuto.
TAP introduce le tecnologie, metodologie e strumenti mainstream per lo sviluppo del software. Come "effetto collaterale", gli studenti miglioreranno le loro capacità di programmazione. Il corso sviluppa due argomenti principali:
I concetti esposti saranno concretizzati mediante attivita progettuali, che si svolgeranno fin dall'inizio del periodo di lezione e permetteranno anche di prendere familiarità con vari strumenti per lo sviluppo e il testing in ambiente .NET.
Questo insegnamento è previsto per il curriculum: TECNOLOGICO
Le indicazioni sui testi di riferimento e sulla documentazione di strumenti/tecnologie saranno disponibili su Aulaweb e nelle slide del corso.
Ricevimento: Su appuntamento o via mail.
MAURA CERIOLI (Presidente)
DAVIDE ANCONA
GIOVANNI LAGORIO (Presidente Supplente)
MAURIZIO LEOTTA (Supplente)
Progetto, prova scritta, discussione del progetto e prova orale
Il progetto permette di valutare le capacità di programmazione utilizzando uno strumento di produttività nel corso di sviluppo di interfacce fissate.
Lo scritto permette di valutare le capacità di programmazione di piccoli frammenti i codice senza l'ausilio di ambienti di sviluppo sofisticati.
L'orale permette di verificare quanto sono stati assimilati i concetti alla base delle tecnologie adottate
La discussione del progetto permette di verificarne la paternità e offre allo studente la possibilità di controbattere eventuali valutazioni negative illustrando le motivazioni delle scelte implementative adottate