Acquisire i principi fondametali sottostanti l'organizzazione e la struttura dei calcolatori per quanto riguarda i linguaggi (assembler e macchina), la rappresentazione dei numeri e l'aritmetica, i circuiti combinatori e sequenziali, il processore e le gerarchie di memora. Acquisire, inoltre, i concetti base dei sistemi operativi.
Mista: In aggiunta alle lezioni e laboratori negli orari previsti, sono assegnati compiti a casa tramite Aulaweb volti a consentire in itinere un'autovalutazione del grado di comprensione del corso.
A causa delle incertezze relative all'emergenza sanitaria tutt'ora in corso, parte delle attivita` didattiche e degli esami potranno/dovranno essere svolte a distanza per via telematica, pur nella piena consapevolezza della maggiore efficacia didattica delle attivita` in presenza.
l corso si articola in quattro parti. Nella prima parte si introducono i componenti principali dei calcolatori, i temi delle prestazioni, costi, sicurezza e affidabilita, e i linguaggi dei calcolatori: linguaggi di alto livello, assembler e linguaggio macchina (architettura MIPS). La seconda parte tratta l'aritmentica dei calcolatori, un semplice modello di ALU con esercitazioni in laboratorio partendo dalla logica booleana, l'unità di elaborazione dati e l'unità di controllo del processore. Nella terza parte, dedicata alle memorie, tecniche di caching e bus, si discutono la gerarchia delle memorie, le memorie di massa e semplici modelli di memoria con esercitazioni di laboratorio partendo dai circuiti sequenziali. La quarta e ultima parte introduce le nozioni principali utili ad affrontare le tematiche dei sistemi operativi (quali interruzioni e trap, tecniche di virtualizzazione, sinergia tra hardware firmware e software di base, ecc.).
Struttura e Progetto dei Calcolatori, D.A. Patterson e J.L. Hennessy, Zanichelli 2010 Attenzione: le vecchie edizioni hanno, tra le altre cose, un numero diverso di capitoli!
Ricevimento: Orario di ricevimento: su appuntamento (prenotazioni via Aulaweb)
GIOVANNI CHIOLA (Presidente)
ALESSANDRO VERRI (Presidente Supplente)
La consegna dei compiti a casa assegnati durante il corso consente di guadagnare fino a 5 punti. Fino a 25 punti sono ottenibili da un esame scritto che consiste nella risoluzione di alcuni esercizi e nella risposta ad alcune domande. Nel caso dovesse perdurare l'emergenza sanitaria che impedisce lo svolgimento di prove scritte in presenza, la prova scritta verra` effettuata a distanza con modalita` telematiche ma sara` integrata da una breve prova orale obbligatoria. Una prova orale opzionale (a richiesta dello studente) consente il guadagno (o la perdita) di altri 5 punti; nel caso la somma dei punteggi ottenuti superi il valore 30, viene assegnata la valutazione "30 e lode".