Si studiano metodi matematici utili per descrivere fenomeni fisici e modelli matematici atti a prevedere il comportamento di sistemi materiali in ambito classico. Inoltre si sviluppano metodi matematici di base per la descrizione di sistemi e processi nel settore.
Calcolo integrale in più variabili. Serie di Fourier e applicazioni a segnali periodici. Distribuzioni di probabilità. Funzioni di variabile complessa. Meccanica dei sistemi materiali. Meccanica analitica.
Conoscenza di derivazione e integrazione in piu’ variabili, serie di Fourier, funzioni di variabile complessa, modelli matematici per la meccanica classica Newtoniana e Lagrangiana. Lo studente deve saper determinare la serie di Fourier di un segnale periodico, calcolare integrali di linea, di superficie e di volume, usare il metodo dei residui per valutare integrali, studiare il moto di sistemi materiali vincolati, in ambito Newtoniano e Lagrangiano.
Sono necessari i contenuti degli insegnamenti di matematica del primo anno.
L’insegnamento è articolato in 120 ore di lezioni frontali, svolte dai docenti, in cui verrà esposta la teoria e saranno sviluppati esempi e applicazioni.
Calcolo integrale in più variabili; linee, superficie, volumi. Serie di Fourier, trasformata di Fourier. Funzioni di variabile complessa. Meccanica del punto e del corpo rigido, meccanica relativa dei sistemi materiali. Meccanica analitica.
Bampi F., Zordan C.: Meccanica razionale, ECIG 2003, Genova. Dispense fornite dal docente
Ricevimento: Su appuntamento.
Ricevimento: Su appuntamenti.
Ricevimento: lunedì ore 13-14 o su appuntamento
NICOLA PINAMONTI (Presidente)
PIERRE OLIVIER MARTINETTI
MAURIZIO ROMEO
CLARA ZORDAN
ANGELO MORRO (Presidente Supplente)
FISICA MATEMATICA
L’esame consiste in una prova orale relativa agli argomenti svolti a e riguarda sia gli aspetti teorici sia le applicazioni sviluppati a lezione.
La prova orale ha lo scopo di verificare il livello di conoscenza raggiunto e la capacità di risolvere problemi particolari.