Il Diritto dei trasporti analizza la normativa internazionale, dell'Unione europea e nazionale che regola l’accesso al mercato nelle diverse modalità di trasporto, le relative infrastrutture ed i principali contratti del settore trasportistico con particolare attenzione alle implicazioni pratiche nelle attività economiche.
Lo scopo del Corso consiste nel fornire agli studenti approfondite conoscenze di base relative a diversi aspetti del Diritto dei trasporti (infrastrutture, accesso al mercato dei servizi di trasporto, contrattualistica), migliorando le loro capacità di comprensione della normativa internazionale e comunitaria sui trasporti e delle sue implicazioni sulla normativa interna.
Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito conoscenze e capacità di comprensione dei fondamentali istituiti del Diritto dei trasporti e sapranno utilizzare le loro competenze e capacità di comprensione. In particolare essi saranno in grado di leggere criticamente i testi normativi e trarre le loro conclusioni. Inoltre gli studenti sapranno comunicare le loro conoscenze e le loro conclusioni.
Nozioni di base in Diritto privato e Diritto pubblico.
Durante la fase 3, a causa delle restrizioni dovute a ragioni sanitarie, le lezioni verranno interamente svolte on line in Teams. La frequenza è raccomandata.
M. Casanova - M. Brignardello, Corso breve di diritto dei trasporti, Giuffrè, seconda edizione, 2020.
Gli studenti possono alternativamente preparare l'esame su qualsiasi testo universitario aggiornato che affronta tutti gli argomenti indicati nel programma.
Ricevimento: Su appuntamento inviando una e.mail.
MONICA BRIGNARDELLO (Presidente)
RACHELE GENOVESE
GIOVANNI MARCHIAFAVA
1° semestre
DIRITTO DEI TRASPORTI
Esame scritto che si articola in almeno tre domande aperte sugli argomenti del programma dell’insegnamento.
In caso di misure restrittive legate alla pandemia Codiv-19, gli esami potrebbero essere svolti oralmente in via telematica. Per maggiori informazioni si rinvia a Aulaweb.
L'esame mira ad accertare le capacità di apprendimento degli studenti, la conoscenza e la comprensione dei principali istituti del Diritto dei trasporti, la lettura critica dei testi normativi, la capacità di trarre le proprie conclusioni e le capacità di comunicazione.
Consigli: Gli studenti sono invitati ad iscriversi in Aulaweb in modo da avere accesso al materiale e ad ulteriori informazioni.
Vincoli: Non sono previsti vincoli alla ripetizione dell’esame.
Informazioni per gli studenti non frequentanti: Il programma, i testi di studio e le modalità dell’esame sono gli stessi sopra indicati per gli studenti frequentanti.