Il corso presenta allo studente le categorie concettuali fondamentali per approcciare la realtà delle imprese e la loro gestione strategica. L'insegnamento presenta inoltre il quadro generale dei processi e delle funzioni aziendali, allo scopo di fornire una base di elementi essenziali su cui fondare i successivi approfondimenti relativi alle imprese operanti in specifici settori, quali la logistica, i trasporti e lo shipping.
Il corso presenta allo studente le categorie concettuali fondamentali per approcciare la realtà delle imprese viste nelle loro strategie, struttura, cultura. Esso persegue l’obiettivo istituzionale di far acquisire conoscenze di base relativamente al ruolo e comportamento dell’impresa nell’ambiente di riferimento, nonché al quadro generale dei processi e delle funzioni aziendali, su cui fondare i successivi approfondimenti relativi alle imprese operanti nell'ambito dei trasporti, della logistica e dello shipping.
Il corso persegue l’obiettivo istituzionale di far acquisire conoscenze di base relativamente al ruolo e comportamento dell’impresa nell’ambiente di riferimento, nonché al quadro generale dei processi e delle funzioni aziendali, su cui fondare i successivi approfondimenti relativi alle imprese che operano in specifici business, quale quello logistico, dei trasporti e marittimo-portuale. Nell’ambito delle funzioni aziendali verrà dedicata particolare attenzione alla funzione marketing, quale raccordo tra l’impresa e il mercato.
Dal punto di vista formativo, invece, il corso presenta l’obiettivo di offrire agli studenti spunti di riflessione che permettano loro di connettere la disciplina del management con altre discipline facenti parte del loro “bagaglio” culturale (microeconomia ed economia aziendale in particolare) e con quelle successive del percorso logistico e trasportistico.
Nozioni di base di economia aziendale.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi di casi, esercitazioni su piattaforme di didattica online ed eventuali testimonianze aziendali. Le lezioni frontali saranno svolte, causa emegenza COVID-19, sulla piattaforma Microsoft Teams. Si rimanda alla pagina Aulaweb per i dettagli.
Presente su Aulaweb
Si ☒ No ☐
Genco P., Calvelli A. (2018), Fondamenti di gestione strategica delle imprese, Giappichelli, Torino. Capitoli 1, 2, 8, 10, 11, 12, 13, 14.
Lambin, J. J., Tesser, Galvagno (2016), Market –driven management. Marketing strategico e operativo, McGraw Hill, Milano. Capitoli: 1, 2, 8, 14, 15, 17, 18.
Ricevimento: In questo periodo di emergenza da Coronavirus, per il ricevimento scrivere una mail alla docente (giorgia.profumo@economia.unige.it) al fine di fissare appuntamenti individuali via Microsoft Teams o Skype.
GIORGIA PROFUMO (Presidente)
LARA PENCO
ROBERTA SCARSI
1° semestre
15 settembre 2020 su piattaforma Teams
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
L'esame è in forma scritta, articolato in domande a risposta aperta, relative ad argomenti facenti parte del programma frequentanti o non frequentanti. Nel caso si prorogasse l'emergenza COVID-19 e non fosse possibile effettuare esami in presenza, saranno comunicate via Aulaweb le modalità di esame alternative.
Modalità di accertamento
Esame ☒ scritto ☐ orale ☐ altro:
L’esame è scritto, con sei domande aperte relative a tutto il programma di insegnamento. Sono previste due prove distinte per studenti frequentanti e studenti non frequentanti. Nel primo caso la prova verterà su argomenti svolti durante le lezioni, nel secondo caso, su argomenti trattati nei libri di testo indicati.
Ripetizione dell’esame
In caso di non superamento dell’esame è obbligatorio saltare un appello di esame.
L’iscrizione on-line all’appello di esame è obbligatoria entro 4 giorni dalla data di esame.
Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati
Propedeuticità: Economia Aziendale
Risultati di apprendimento previsti