Il corso, di natura tecnico-aziendale, si propone di esaminare l’evoluzione della funzione finanziaria nell’ambito delle imprese di trasporto, ponendo una particolare enfasi sulle diverse attività e responsabilità ad essa riconducibili. Nell’ambito del corso vengono richiamati i principali concetti teorici legati alle scelte di investimento e di finanziamento, alla programmazione finanziaria e alla gestione del rischio connesso all’attività di impresa. Il corso, inoltre, approfondisce i principali strumenti manageriali volti ad una corretta gestione delle attività di natura finanziaria nelle imprese dello shipping, del settore terminalistico-portuale, del trasporto aereo, del trasporto ferroviario e dell’industria crocieristica.
Lezioni frontali, analisi di casi e testimonianze aziendali.
PARTE I – GENERALE
PARTE II - APPLICATIVA
STUDENTI FREQUENTANTI
Per la Parte I del corso il testo di riferimento è il seguente:
Per la Parte II del corso il testo di riferimento consiste nelle dispense a cura del docente caricate su Aulaweb.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Ricevimento: Orario: Martedì ore 14.30 o previo appuntamento concordato via e-mail Luogo: presso lo studio del docente (I livello del DIEC). Contacts Telefono fisso: (+39) 010209 5074 E-mail: giovanni.satta@economia.unige.it
GIOVANNI SATTA (Presidente)
GIAN ENZO DUCI
CIDATMA-FRANCESCO VITELLARO
II semestre
GESTIONE DEGLI INVESTIMENTI E DEI FINANZIAMENTI DELLE AZIENDE DI TRASPORTO
Scritto
L’accertamento circa l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento attesi sarà valutato mediante prova scritta volta a verificare la conoscenza delle problematiche connesse alle decisioni di finanziamento e investimento nell’ambito delle imprese di trasporto.
Sarà, inoltre, oggetto di valutazione la capacità di comprensione degli strumenti manageriali volti a una corretta gestione delle attività di natura finanziaria nelle imprese dello shipping, del settore terminalistico-portuale, del trasporto aereo, del trasporto ferroviario e dell’industria crocieristica.
L’esame scritto dunque includerà sia domande a risposta aperta sia domande di logica ed applicazioni pratiche dei concetti studiati.
Gli studenti che abbiano superato con successo l'esame scritto potranno richiedere di effettuare un esame orale integrativo.
Propedeuticità
Risultati di apprendimento previsti