Il corso fornisce le conoscenze di base delle moderne reti di telecomunicazioni e delle tecniche di codifica necessarie per la realizzazione e la distribuzione di contenuti multimediali. Inoltre, sono presentate l'architettura di Internet e le caratteristiche dei segnali audio e video, motivando l'opportunità di procedere alla codifica per la riduzione della ridondanza. Infine, vengono illustrati i principali prodotti per streaming su Web.
Obiettivo del modulo è quello di fornire le conoscenze di base delle moderne reti TLC e delle tecniche di codifica per la realizzazione e la distribuzione di contenuti multimediali. Vengono presentate l'architettura di Internet e le caratteristiche dei segnali audio e video, motivando l'opportunità di procedere alla codifica per la riduzione della ridondanza. Infine, vengono illustrati i principali prodotti per streaming su Web
Vedi sopra.
Lezioni frontali tenute on-line, vista l'emergenza Covid-19
Le reti di trasmissioni dati: sviluppo della commutazione di pacchetto, dalle reti di mainframe a Internet. Struttura di Internet: organizzazione, servizi, protocolli.
Classificazione delle reti: reti pubbliche e private, reti LAN, MAN e WAN.
Architettura di Internet e rilevanza dell'internetworking. L'indirizzamento in Internet; vantaggi e svantaggi dell'indirizzamento gerarchico. Evoluzione del protocollo IP. Reti private virtuali.
Domain Name System. Esempi di nomi a dominio.
Sistemi multimediali. Conversione analogica digitale. Effetti della quantizzazione.
Codifica di segnali audio e video. Vantaggi della codifica e principali codifiche attualmente in uso.
Piattaforme per lo streaming.
Testo di consultazione: F. Kurose, W. Ross – Internet e reti di calcolatori
Lucidi ppt distribuiti dal docente
Ricevimento: Da concordarsi via e-mail.
SANDRO ZAPPATORE (Presidente)
STEFANO VIGNOLA
ROCCO ANTONUCCI (Presidente Supplente)
1° semestre; approssimativamente da fine settembre a metà dicembre.
Maggiori dettagli sul sito della Scuola politecnica
Orale
L'esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali. Lo scopo è quello di valutare il grado di apprendimento, di autonomia,di ragionamento e logica, le capacità di sintesi ed espositive raggiunte dallo studente.
Nessuna