L'obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le basi modellistiche e metodologiche per l’analisi, la pianificazione e l'ottimizzazione dei sistemi di trasporto, con riferimento al trasporto sia di persone che di merci. In particolare, l'obiettivo è quello di rendere lo studente capace di realizzare modelli di domanda ed offerta di trasporto, oltre che della loro interazione, al fine di valutarne e ottimizzarne le prestazioni. Infine, il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente la conoscenza teorica e pratica dei principali strumenti software per la simulazione e la pianificazione dei sistemi di trasporto e per la soluzione di semplici problemi decisionali.
Alla termine del corso lo studente ha acquisito le nozioni fondamentali di pianificazione e gestione dei sistemi di trasporto ed è in grado di risolvere semplici problemi di analisi e progettazione di interventi su un sistema di trasporto (con riferimento soprattutto alle infrastrutture viarie). Numerose lezioni pratiche consentono allo studente di acquisire competenze nell’utilizzo di sistemi software di simulazione e di altri sistemi software per la risoluzione di problemi decisionali.
Nell’anno accademico 2020/21 il corso si svolge da remoto attraverso lo strumento Microsoft Teams. Durante le lezioni il docente proietta e illustra delle slide (che vengono messe a disposizione degli studenti tramite Aulaweb in genere prima della lezione) sui vari argomenti del corso e in alcuni casi fa uso di una lavagna virtuale per spiegare nel dettaglio certi contenuti.
Sono previsti alcuni incontri in presenza con gli studenti (indicativamente uno al mese) per dare la possibilità ad essi di chiedere chiarimenti sul programma svolto. Durante tali incontri, che fanno parte a tutti gli effetti del percorso formativo, il docente potrà dare spiegazioni alla lavagna su quanto fatto durante le lezioni on-line. Tali incontri, le cui date saranno definite in seguito e comunicate durante le lezioni on-line (e tramite Aulaweb), si svolgeranno adottando tutte le misure di prevenzione dettate dalle norme in vigore al momento degli incontri.
Il principale riferimento bibliografico è il libro del Prof. Ennio Cascetta “Modelli per i sistemi di trasporto. Teoria e applicazioni”. Il riferimento della versione inglese (che è la versione più recente) è:
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento (scrivere una email per fissare l’appuntamento). Il ricevimento è svolto con modalità a distanza o su appuntamento in presenza, nel rispetto delle misure di prevenzione sanitaria dettate dalle norme in vigore al momento del ricevimento.
DAVIDE GIGLIO (Presidente)
ANGELA DI FEBBRARO
NICOLA SACCO
FLAVIO TONELLI (Presidente Supplente)
Nell’anno accademico 2020/21 il corso inizia regolarmente nella settimana 21-25 settembre 2020. Consultare l’orario definitivo per il giorno e l’ora della prima lezione.
L’esame consiste in una prova orale.
La valutazione dello studente viene effettuata tramite una prova orale in cui viene chiesto allo studente di illustrare alla lavagna gli argomenti teorici del corso e di risolvere, sempre alla lavagna, alcuni esempi/esercizi applicativi. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito comprensione e conoscenza sufficienti di quanto illustrato a lezione e di saper risolvere semplici problemi di pianificazione e gestione dei sistemi di trasporto.
Per una corretta programmazione degli appelli, è obbligatori iscriversi all’esame almeno 2 giorni prima.