Il corso approfondisce i principali snodi del dibattito politico-filosofico contemporaneo, approfondendo le origini e gli sviluppi della distinzione tra destra e sinistra. I vari autori e le correnti ideologiche prese in esame contribuiscono a disegnare un percorso che, in tempi recenti, sfocia nella contrapposizione tra individualità e comunità, tra modernità e nostalgie identitarie, in una nuova forma di conflitto politico in cui eguaglianza e differenza tornano a recitare la parte del leone.
L'insegnamento presenta un focus specifico e approfondito sulla Storia del pensiero politico nell’Età contemporanea. Oggetto di studio sono le riflessioni dei principali autori sul potere politico, i suoi caratteri, le sue forme, i suoi protagonisti. Tali riflessioni sono studiate attraverso la contestualizzazione storica e l’analisi problematica. Viene così ricostruita la storia del dibattito politico, nei suoi nessi con la realtà socio-politica e nelle sue implicazioni valoriali e ideologiche.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la capacità di interpretare in forma critica il dibattito sui più rilevanti aspetti del pensiero politico e di inferirne elementi di continuità e discontinuità con l'attualità.
Salvo diverse indicazioni dovute all'evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità online con l'eventuale possibilità di alcune lezioni in presenza.
Testi obbligatori:
C. GALLI – E. GREBLO – S. MEZZADRA (a cura di), Il pensiero politico contemporaneo: il Novecento e l’età globale, il Mulino, 2011.
oppure
C. GALLI – E. GREBLO – S. MEZZADRA (a cura di), Il pensiero politico del Novecento, il Mulino, Bologna, 2005.
Letture (un testo per i frequentanti; due non per i non frequentanti):
A. CATANZARO – A. de SANCTIS – C. MORGANTI (a cura di), Un’altra democrazia? La democrazia diretta e le sue declinazioni, Edizioni ETS (in corso di stampa).
C. ALTINI (a cura di), Democrazia. Storia e teoria di una esperienza filosofica e politica, il Mulino, Bologna, 2011.
M. VENEZIANI, La cultura della destra, Laterza, 2007.
M. REVELLI, Populismo 2.0, Giulio Einaudi Editore, 2017.
M. REVELLI, La sinistra sociale. Oltre la civiltà del lavoro, Bollati Boringhieri, 1997.
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti al termine delle lezioni. Si consiglia pertanto di contattarlo via mail al seguente indirizzo per conferma: alberto.desanctis@unige.it
Ricevimento: Giovedì 14-16 presso il Dipartimento di Scienze Politiche (DISPO) Piazzale E. Brignole 3 a, Torre centrale (IV piano). Fino a comunicazione contraria, il ricevimento studenti avverrà in modalità telematica (canale Teams: tz7ou3u). Qualora ci fossero problemi con data e orario, si prega di contattare il docente via email per concordare un appuntamento.
ANDREA CATANZARO (Presidente)
ALBERTO DE SANCTIS (Presidente)
CARLO MORGANTI
STEFANO PARODI
DAVIDE SUIN
Secondo semestre
L'esame si svolge in forma orale.
Nel corso del colloquio verranno accertate le capacità dello studente nel muoversi con senso critico all'interno del materiale oggetto dell'insegnamento e nell'utilizzare quest'ultimo nella lettura e nell'interpretazione del dibattito politico corrente.