La Storia della Filosofia moderna si avvale del metodo critico - filologico allo scopo di mettere a fuoco le principali tradizioni filosofiche e le loro peculiari problematiche, fornendone un'adeguata contestualizzazione.
Fornire una adeguata preparazione circa le linee principali attraverso le quali si è sviluppato il pensiero moderno. Approfondimento sul piano storico-filosofico della genesi di alcune idee-forza della modernità. Affinamento della capacità di contestualizzazione e di analisi di un testo filosofico.
A) Individuare i principali snodi problematici della storia del pensiero moderno
B) Orientare l'attenzione sulle tecniche argomentative adottate dai pensatori della Modernità.
C) Sviluppare la capacità di confronto con i classici della filosofia moderna
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di conoscere le linee principali del pensiero moderno; di riconoscere le principali tecniche argomentativa dei pricipali pensatori dell’età moderna; di confrontarsi con un classico della modernità. Lo studente avrà, inoltre, sviluppato una maggior capacità espositiva ed un uso corretto del lessico filosofico.
Si richiede un lessico filosofico di base
Lezioni frontali e seminariali con lettura e commento dei classici in programma.
codice teams e http
codice teams aula virtuale Storia della filosofia moderna
s5gl470
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ac3c91ca8f06442e88b7b575abf194b8a%40thread.tacv2/conversations?groupId=eb52a710-740c-4779-bc08-900453837cba&tenantId=6cd36f83-1a02-442d-972f-2670cb5e9b1a
Lineamenti di Storia della filosofia moderna
Da Leonardo Bruni a Immanuel Kant.
Modernità e dominium: Tommaso Moro e il fondamento della diseguaglianza
Per l'esame da 6 cfu (lineamenti di Storia della Filosofia Moderna):
M. Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, Bari 2012.
Strumenti facoltativi di consultazione per verifiche e approfondimenti su singoli autori o problemi: Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2008; Dizionario di filosofia di N. Abbagnano, Utet, Torino 1962; C. Esposito - S. Poggi, Filosofia moderna, Raffaello Cortina Editore (Collana «Bibliotheca»), Milano 2006.
Altri testi per approfondimenti saranno distribuiti a lezione dal docente e/o messi a disposizione su Aulaweb
AULAWEB: http://lettere.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=147
Si precisa che il programa da 6 cfu sopra specificato è il medesimo sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti.
Per l'esame da 9 cfu:
Tommaso Moro, L'Utopia o la migliore forma di repubblica, trad., intr. e cura di T. Fiore, pref. di M. Isnardi Parente, Laterza, Roma Bari 2019
Si precisa che il programa da 9 cfu sopra specificato è il medesimo sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti.
Approfondimenti facoltativi:
Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2008;
Dizionario di filosofia di N. Abbagnano, Utet, Torino 1962;
C. Esposito - S. Poggi, Filosofia moderna, Raffaello Cortina Editore (Collana «Bibliotheca»), Milano 2006.
Thomas More e o sonho de um mundo melhor, a cura de Mendo Castro Henriques, Editorial Cáritas, Lisboa 2019
Si precisa che il programma da 6 cfu o da 9 cfu sopra specificato è il medesimo sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti.
Ricevimento: RICEVIMENTO STUDENTI : la docente riceve su appuntamento previo contatto e-mail RICEVIMENTO LAUREANDI: la docente riceve su appuntamento previo contatto e-mai E-mail: langellauni@gmail.com
SIMONA LANGELLA (Presidente)
EMANUELE PILI
MARCO DAMONTE (Supplente)
ALMA MASSARO (Supplente)
STEFANIA ZANARDI (Supplente)
Mercoledì 29 SETTEMBRE 2021
http://www.scienzeumanistiche.unige.it/didattica/orari
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
Esame orale.
L'esame consiste in un colloquio orale per valutare l’acquisizione da parte dello studente delle tematiche svolte nel corso e la sua capacità di collegarle ai loro contesti storici e culturali. L’esame intende inoltre valutare un uso puntuale del lessico filosofico e la capacità argomentativa da parte dello studente.
Prenotazione esame on line su www.unige.it
L’esame mira ad accertare innanzitutto la padronanza da parte dello studente delle tematiche affrontate nel corso e la sua capacità di collocarle correttamente nel contesto storico-culturale (max. 15/30);
in secondo luogo l'uso appropriato del lessico filosofico in relazione agli autori e ai testi presi in esame (max. 5/30);
infine l'efficacia argomentativa nell'esposizione (max. 10/30).
http://www.dafist.unige.it/?dipendente=C0746
e-mail:
C0746@unige.it
langellauni@gmail.com
telefono: +39- 010-209-9775.