Si veda la scheda nella parte generale dell'insegnamento
Il primo modulo è finalizzato a indurre la conoscenza dei principi fondanti dell’esperienza politica romana e a illustrare le diverse forme istituzionali nella loro evoluzione storica con l’obiettivo di fornirne un quadro essenziale.
Il secondo modulo si propone di guidare lo studente a riconoscere come l'assetto istituzionale di Roma antica nelle diverse fasi delle sue trasformazioni possa essere ricostruito attraverso l'utilizzazione delle fonti documentarie pervenute quali leggi, senatoconsulti, atti imperiali e magistratuali, testi di arbitrati e trattati internazionali.
Comprensione dei fenomeni di fatto e dei mutamenti normativi che hanno determinato le trasformazioni dell'ordinamento costituzionale di Roma antica.
Comprensione delle corrispondenti trasformazione sul piano delle fonti normative.
Lezioni frontali in aula e, occorrendo, a distanza, con commento di testi normativi e documenti della prassi resi disponibili su aulaweb.
Ricevimento: Sede di Genova La docente riceve presso la sezione di Diritto Romano - Via Balbi 30 , IV piano - o su piattaforma Microsoft Teams, previo appuntamento da concordare mediante messaggio di posta elettronica. Sede di Imperia Al termine delle lezioni, o su piattaforma Microsoft Teams previo appuntamento da concordare mediante messaggio di posta elettronica. Sede di La Spezia Al termine delle lezioni, o su piattaforma Microsoft Teams previo appuntamento da concordare mediante messaggio di posta elettronica.
Ricevimento: Per la sede di Genova: il giovedì dalle ore 10.00 alle ore 11.00 con preavviso mediante messaggio di posta elettronica. Laureandi su appuntamento. Per la sede di Imperia: prima della prima lezione settimanale previo appuntamento.
ROSSELLA LAURENDI (Presidente)
LIVIA MIGLIARDI
MARCO PIETRO PAVESE (Presidente Supplente)
DANIELE CURIR (Supplente)
I semestre dal 13 settembre al 3 dicembre 2020.
STORIA DEL DIRITTO ROMANO
Orale
Si veda la scheda nella parte generale dell'insegnamento.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendre contatto con la Prof.ssa Rossella Laurendi, eventualmente anche a mezzo della posta elettronica.