Il corso di LABORATORIO DI BIOMATERIALI è un corso pratico introduttivo alla Meccanica dei Materiali. Il corso è semestrale, si svolge nel secondo semestre e prevede 3 ore di lezione alla settimana e l'assegnazione di 3 crediti formativi.
Insegnamento pratico finalizzato all'acquisizione di conoscenze operative fondamentali su tipologie e proprieta' dei materiali in relazione a realizzazioni biomediche.
Il modulo intende fornire le conoscenze di base di alcune proprieta' dei materiali. La conoscenza di tali concetti è finalizzata ad applicazioni biomediche.
La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni frontali e lo studio individuale consentiranno allo studente di
- conoscere alcune tecniche e strumenti di misura delle proprietà di un materiale allo stato solido e di un liquido;
- individuare gli strumenti e le principali tecniche per caratterizzare un materiale;
- visualizzare e misurare il campo di moto di un fluido;
- applicare i principi dell'idrodinamica in laboratorio.
Nozioni di chimica e fisica di base
Dopo le prime lezioni introduttive, esse si svolgeranno in laboratorio.
I MATERIALI
La caratterizzazione microstrutturale di un materiale: microscopia ottica ed elettronica (SEM)
Caratterizzazione chimico-fisica di un materiale: reometria
Caratterizzazione meccanica di un materiale: test meccanici statici e dinamici
I FLUIDI
Il modello continuo
Le proprieta' del fluido
Cenni di cinematica
Appunti e presentazioni fornite tramite AulaWeb
Ricevimento: Su prenotazione inviando un'email all'indirizzo: nicoletta.tambroni@unige.it
Ricevimento: Su richiesta, mediante invio email al docente: alberto.lagazzo@unige.it
ALBERTO LAGAZZO (Presidente)
RODOLFO BOTTER
RODOLFO REPETTO
NICOLETTA TAMBRONI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8713/p/studenti-orario
Relazione scritta sull’attività di laboratorio e discussione.
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la strumentazione di base utile a caratterizzare un materiale dal punto di vista microstrutturale, chimico-fisico e meccanico