L'insegnamento di Tecnologia Meccanica introduce alcuni aspetti fondamentali per lo studio dei processi produttivi impiegati nell'industria manifatturiera, specificamente i processi per asportazione di truciolo.
Fornire gli strumenti per lo studio della metrologia meccanica inclusa la micro e nano-geometria superficiale, delle lavorazioni per asportazione di truciolo considerando la cinematica e la meccanica del taglio ortogonale, i modelli teorici, le macchine, la generazione di forme, la cinematica, le strutture, i trasduttori, il CN. Presentare i procipali processi di saldatura.
Lo studente alla fine del corso potrà
Elementi di calcolo e geometria, precisamente derivate, integrali e trigonometria.
Concetti fondamentali relativi alle proprietà dei materiali, tensione, deformazione, diagramma di stato Fe-C, durezza
Concetti fondamentali di informatica, precisamente il sistema binario, matlab
Lezioni ed esercitazioni in didattica a distanza o in aula in base alle limitazioni imposte dalla pandemia.
Esercitazioni tramite didattica a distanza con alcune valutazioni automatiche effettuate mediante portale internet.
Concetti introduttivi sulla produzione meccanica. Metrologia meccanica: grandezze, incertezza delle misure, misure indirette, analisi statistica per misure ripetute, misurazioni e strumenti, interferometria, CMM; microgeometria delle superfici, parametri e strumenti di misura, analisi 3D, nano-geometria, AFM. Taglio per asportazione: geometria dell’utensile e formazione del truciolo, meccanica del taglio ortogonale, criteri sul piano di scorrimento, forze di taglio e dinamometri, termodinamica del taglio e misurazione delle temperature; materiali per utensili, meccanismi di usura, durata degli utensili e modelli predittivi. Macchine utensili: cinematica e generazione di forme, strutture, guide, mandrini, meccanismi e motori, trasduttori; controllo analogico e digitale (CN).
Appunti del docente presenti su Teams
Raccolta di esercizi e testi di esame forniti dal docente
Link a video forniti dal docente durante le lezioni e reperibili sul materiale presente in Teams
P. Lonardo, Corso di tecnologia meccanica, vol I, ed. DIP, 2009
MARCO PIZZORNI (Presidente)
ENRICO LERTORA
ROBERTO REVETRIA
ALESSANDRO BRUZZONE (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8720/p/studenti-orario
TECNOLOGIA MECCANICA
L'esame è costituito da una prova scritta che se superata con voto maggiore o uguale a 16 consente di accedere alla prova orale.
La validità della prova scritta permane per tutto l'anno accademico. Qualora lo studente partecipi ad una prova scritta l'eventuale prova scritta precedentemente sostenuta dallo studente viene sostituita dall'ultima prova sostenuta. Il risultato della prova scritta resta valido per tutto l'anno accademico indipendentemente dall'esito della prova orale.
Lo studente dopo aver superato la prova orale e aver svolto l'esercitazione/i proposte sul portale www.dip.unige.it/esercitazionitm può accedere alla prova orale che consiste in tre o più domande volte ad appurare le conoscenze acquisite dallo studente.
Maggiori informazioni sono reperibili su
https://youtu.be/l4luddYZzFg
L'accertamento è effettuato tramite una prova scritta ed un esame orale.
Lo studente nella prova scritta deve dimostrare di aver compreso gli argomenti spiegati durante le lezioni lezioni ed in particolare di poter risolvere problemi a partire dalle definizioni e dai modelli studiati sviluppando le soluzioni con l'impiego di Matlab Grader. I temi di riferimento della prova scritta sono: la microgeometria delle superfici, l'asportazione di truciolo e semplici componenti presenti nelle macchine utensili.
L'esame orale consiste in una verifica di quanto appreso e della capacità di impiegare criticamente i modelli e i concetti oggetto dell'insegnamento.
Propedeuticità :
Analisi matematica 1, Geometria, Fisica generale, Tecnologie generali dei materiali.