Il corso intende far acquisire agli studenti una preparazione di base che gli consentirà di osservare e progettare interventi educativi in diversi contesti che accolgono persone con disabilità. Verrà effettuata un’analisi dell’evoluzione della pedagogia speciale da un punto di vista culturale e legislativo e verranno analizzati gli strumenti progettuali utili per intervenire nella pratica.
Pianificare e saper organizzare progetti educativi e riabilitativi, in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana dei soggetti in difficoltà.
Sono previste lezioni dialogate (supportate da slide) in cui verranno discusse le problematiche connesse alla pedagogia speciale e al rapporto educativo in situazioni di bisogno educativo speciale. Il corso prevederà anche esercitazioni pratiche (di gruppo), analisi di studi di caso e visione di video. Le esercitazioni avranno l’obiettivo di aiutare lo studente ad applicare nella pratica quanto appreso a livello teorico.
Alle lezioni saranno invitati esperti e referenti di servizi per persone con disabilità
Identificazione epistemologica della pedagogia e didattica speciale
Nodi concettuali nella formazione di una cultura inclusiva
I principali autori di riferimento
Il percorso legislativo
Approcci: BES, SEN, Capability
Classificazioni: dall'ICDH all'ICF
Il modello della Qualità della Vita
Convenzione Onu diritti persona con disabilità
Strumenti dell'inclusione: PEI-Progetto di Vita
Approcci di intervento: strategie comportamentali, metacognitive, collaborative, adattamenti e interventi sui comportamenti problema
Elementi caratterizzanti il funzionamento in presenza di specifiche disabilità: caratteristiche e modalità di intervento
Il lavoro e il ruolo di educatore nei diversi contesti:socio- sanitario, didattico, sociale e lavorativo.
1. Cottini L. (2021), Didattica speciale per l’educatore socio-pedagogico, Carocci editore, Roma.
2. Bochicchio F. (2017) L’agire inclusivo nella scuola. Logiche, metodologie e tecnologie per educatori e insegnanti, Libellula editore, Tricarico (LE)
3. Pennazio V. (2017), Formarsi a una cultura inclusiva. Franco Angeli Milano (tesina su una parte a scelta dello studente)
Materiale fornito dalla docente. reperibile siu aula web
Ricevimento: Ricevo gli studenti in presenza e/o in Teams il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Gli studenti sono invitati a scrivere alla docente (valentina.pennazio@unige.it) per concordare il proprio appuntamento
VALENTINA PENNAZIO (Presidente)
DAVIDE PARMIGIANI
2° semestre
Studenti frequentanti
PRIMO APPELLO D'ESAME: prova scritta vertente sul testo n.1. e n.2 e materiali caricati in aulaweb. Possibilità di integrazione orale. Presentazione di una tesina sul testo 3
APPELLI D'ESAME SUCCESSIVI AL PRIMO: si svolgeranno in modalità orale sul testo n.1 e n.2 e sui materiali caricati in aualweb dalla docente. Presentazione di una tesina sul testo 3
Studenti non frequentanti
PRIMO APPELLO D'ESAME: prova scritta sui primi 3 testi e sui materiali pubblicati in aulaweb dalla docente. Possibilità di integrazione orale
APPELLI D'ESAME SUCCESSIVI AL PRIMO: colloquio orale vertente sui 3 testi e sui materiali pubblicati in aulaweb dalla docente.
L'avvenuto apprendimento della disciplina è certificato dalla competenza dimostrata dallo studente di avere acquisito una conoscenza degli argomenti coerente con i risultati attesi e conforme agli obiettivi formativi declinati secondo i descrittori di Dublino. Tale conoscenza oscilla tra il livello sufficiente ed eccellente espresso in trentesimi, ed è valutata con i seguenti criteri: Conoscenza e comprensione: min 8 - max 12. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: min 4 - 6 max Autonomia di giudizio: min 3 - max 5. Abilità comunicative: min 2 max 4. Capacità di apprendere: min 1 - max 3.
Si invitano gli studenti a consultare periodicamente la pagina dell'insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.