Il secondo modulo introduce ai metodi della sociologia visuale. La sociologia visiva si propone di studiarela produzione di immagini visive come parte della cultura. Obeittivo di questa seconda parte è studiare i prodotti visivi della società: la produzione, il consumo e il significato.
Il corso si concentrerà sull'analisi sociologica delle immagini prodotte e sulla produzione soggettiva delle immagini a fini di ricerca in campo sociale. Obiettivo di apprendimento per gli studenti sarà sviluppare e maturare una capacità critica nella lettura della grammatica delle immagini e del loro uso e della loro percezione in quella che viene definita società dello spettacolo.
Il corso utilizzerà i materiali prodotti dall'attività del Laboratorio di Sociologia Visuale cercando di favorire un approccio dialogico e partecipato alla produzione di immagini.
Saranno prese in considerazione le implicazioni e le potenzialità delle metodologie visuali nei seguenti campi di ricerca:
- teoria dell'immagine
-migrazioni
-movimenti sociali
- culture giovanili
- processi di stigmatizzazione e carcerazione
- costruzione visiva dell'esperienza sociale
- Stagi L., Queirolo Palmas L., (a cura di) 2015, Fare sociologia visuale. Immagini, movimenti e suoni nell'etnografia, Professional dreamers, Trento. testo in free download : http://www.professionaldreamers.net/_prowp/wp-content/uploads/Fare-sociologia-visuale.pdf
- Rahola F., 2008, Il grado zero delle immagini, Unicopli (consultabile on line)
Altri materiali di lettura saranno indicati nel corso delle lezioni.
Ricevimento: Primo semestre: venerdì mattina, dalle 10 alle 12.30 su Teams o presso il Disfor, 3 piano stanza 3A3 – C.so Podestà 2
Ricevimento: a inizio e fine lezione, e su appuntamento
LUCA GIUSEPPE QUEIROLO PALMAS (Presidente)
FEDERICO RAHOLA (Presidente Supplente)
LUISA STAGI (Presidente Supplente)
secondo semestre. Il corso si terrà in presenza, salvo eventuali recrudescenze della pandemia che richiedano il ritorno alla DAD.
- tesina scritta ed esposizione orale per i frequentanti
- colloquio orale per i non frequentanti
Capacità di interpretazione lettura critica della produzione discorsiva di immagini sui temi del corso